SAPIENTIA
RATIONIS LUMINE
MONITOPEDIA
Supplemento Enciclopedico
del MONITORE NAPOLETANO

Fondato nel 2012
Direttore Giovanni Di Cecca

Betori Giuseppe Stampa
Sabato 23 Febbraio 2013 20:24
Giuseppe Betori
cardinale di Santa Romana Chiesa
Betori.JPG
Coat of arms of Giuseppe Betori.svg
Deo et Verbo Gratiae

Titolo Cardinale presbitero di San Marcello
Incarichi attuali Arcivescovo di Firenze

Nato 25 febbraio 1947 (65 anni)

a Foligno

Ordinato sacerdote 26 settembre 1970
Consacrato vescovo 6 maggio 2001 dal cardinale Camillo Ruini
Elevato arcivescovo 8 settembre 2008
Creato cardinale 18 febbraio 2012 da papa Benedetto XVI

 

Giuseppe Betori (Foligno, 25 febbraio 1947) è un cardinale e arcivescovo cattolico italiano. Già segretario generale della CEI dal 5 aprile 2001 al 20 ottobre 2008, dall'8 settembre 2008 è arcivescovo di Firenze.

Indice

Biografia

Formazione e ministero sacerdotale

Nato a Foligno nel 1947, è stato ordinato sacerdote il 26 settembre 1970. Ha compiuto la formazione sacerdotale prima presso il Pontificio Seminario Regionale Umbro e successivamente presso il Pontificio Istituto Biblico. In seguito è stato docente di sacra scrittura nell'Istituto Teologico di Assisi. Durante il suo ministero sacerdotale ha ricoperto vari altri incarichi tra i quali spicca il ruolo di direttore dell'Ufficio Catechistico Nazionale, sottosegretario della Conferenza Episcopale Italiana e organizzatore della Giornata Mondiale della Gioventù di Roma in occasione del grande Giubileo del 2000. Betori ha speso gran parte del suo mandato sacerdotale come assistente dell'Istituto San Carlo di Foligno aiutando i giovani della diocesi a diventare adulti nella fede e cittadini responsabili.

Vescovo e segretario generale della CEI

È stato nominato da papa Giovanni Paolo II all'incarico di segretario generale della CEI il 5 aprile 2001[1] con lettera del Cardinale Segretario di Stato, Angelo Sodano n. 477945/P del 2 aprile 2001[2] e, allo stesso tempo, vescovo titolare di Falerone. Fu consacrato vescovo il 6 maggio 2001 nella cattedrale di San Feliciano a Foligno dal cardinale vicario Camillo Ruini, allora presidente della CEI, co-consacranti il vescovo (oggi cardinale) Ennio Antonelli, l'arcivescovo Antonio Buoncristiani, i vescovi della diocesi folignate Giovanni Benedetti ed Arduino Bertoldo e concelebranti altri vescovi dell'Umbria.

Ha rivestito gli incarichi di presidente della Commissione Presbiterale Italiana, presidente del Centro Universitario Cattolico e presidente del consiglio di amministrazione della Fondazione di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena.

Il 6 aprile 2006 papa Benedetto XVI lo ha riconfermato nell'incarico di segretario generale della CEI, per un ulteriore quinquennio[3].

Arcivescovo di Firenze e cardinale

L'arcivescovo Giuseppe Betori (ora cardinale) con il presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano

L'8 settembre 2008, lo stesso papa lo ha nominato arcivescovo di Firenze.[4]

Ha fatto il suo ingresso nell'arcidiocesi fiorentina domenica 26 ottobre 2008, dopo aver ricevuto il pastorale dal cardinale Ennio Antonelli suo predecessore. Il 29 giugno 2009, giorno della solennità dei santi Pietro e Paolo, papa Benedetto XVI gli ha concesso il pallio, segno distintivo degli arcivescovi metropoliti.

È presidente della Conferenza episcopale toscana dal 10 febbraio 2009.

Il 4 novembre 2011, a Firenze, ha subìto un attentato da parte di uno sconosciuto, che ha ferito il suo segretario con un colpo di pistola e poi avrebbe tentato di uccidere lo stesso Betori.[5]

Papa Benedetto XVI lo crea cardinale nel concistoro del 18 febbraio 2012, assegnandogli il titolo di San Marcello.

È attualmente il più giovane cardinale italiano vivente[6].


Stemma

Lo stemma araldico, dopo la nomina ad arcivescovo di Firenze, è così descritto: scudo bucranico, arma d'azzurro alla sbarra d'argento accompagnata da una stella a sei punte d'oro in capo, libro della Sacra Scrittura in punta, la sbarra è caricata con i gigli di Firenze bottonati in numero di tre in ossequio al concetto Trinitario, pallio inserito, come di consueto, alla base dello scudo, sotto di esso il motto Deo et Verbo Gratiae.


Note

  1. ^ annuario CEI
  2. ^ Lettera di nomina a segretario generale CEI
  3. ^ Lettera di riconferma a segretario generale CEI
  4. ^ Annuncio ufficiale della nomina ad arcivescovo di Firenze
  5. ^ [1], ANSA, 4 novembre 2011
  6. ^ Da Catholic-hierarchy.org


Collegamenti esterni

 

Contenuto disponibile sotto la licenza

Creative Commons License




Powered by dicecca.net - web site

Supplemento Enciclopedico del MONITORE NAPOLETANO
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011

ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)