SAPIENTIA
RATIONIS LUMINE
MONITOPEDIA
Supplemento Enciclopedico
del MONITORE NAPOLETANO

Fondato nel 2012
Direttore Giovanni Di Cecca

Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) Stampa
Martedì 27 Novembre 2012 01:39

La Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) è la maggiore confederazione sindacale italiana, con più di 5 milioni e 750 000 iscritti[1] di cui quasi 3 milioni di pensionati.[2] Nacque con il Patto di Roma, nel 1944, in continuazione ideale con la Confederazione Generale del Lavoro (CGdL) nata nel 1906 e sciolta durante gli anni del fascismo. In seguito nel 1950 da due sue scissioni interne nacquero la CISL e la UIL.

Storia

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Storia della Cgil.

Origini

Le origini della CGIL si fanno risalire idealmente alla Confederazione Generale del Lavoro (CGdL) fondata il 1º ottobre 1906 e passata in clandestinità sotto il fascismo.

Il patto di Roma e la CGIL unitaria

Durante il regime fascista il sindacato sopravvisse clandestinamente sotto la guida dell'esule Bruno Buozzi. Dopo la forzata sospensione, il sindacato fu ricostituito con il Patto di Roma.Il 3 giugno 1944, con l’Italia ancora in guerra, Giuseppe Di Vittorio per il PCI, Achille Grandi per la DC ed Emilio Canevari (in sostituzione di Bruno Buozzi ucciso dai nazisti) per il PSI firmano il Patto di Roma. Con esso si costituì un solo organismo su tutto il territorio nazionale, rappresentante degli interessi di tutti i lavoratori senza distinzione di fede politica o religiosa. Tutte le correnti la comunista, socialista e cattolica convivevano sotto lo stesso tetto in nome dell’unione di tutti i lavoratori e della lotta antifascista da attuarsi in stretto legame con il CNL. Nacque così la cosiddetta CGIL unitaria.

Primo dopoguerra repubblicano

L'attentato a Palmiro Togliatti del 1948 costituì l'occasione per una scissione e per la nascita di CISL e UIL. La scissione, promossa da sindacalisti cattolici democratici guidati da Giulio Pastore, futuro leader della CISL, era dovuta al fatto che nella CGIL, sin dai primi mesi dopo la sua ricostituzione, avevano iniziato a prevalere orientamenti politici di carattere socialista e comunista, orientati più verso il PCI ed il PSI, che verso gli altri partiti politici.

Durante il IV Governo De Gasperi, la tensione tra la CGIL e il governo si accentuò, in particolare con la presentazione, da parte del sindacato filo-marxista, del cosiddetto "Programma Minimo", un piano di massiccio intervento statale nell'economia che avrebbe dovuto condurre a ingenti distribuzioni di beni a tutta la popolazione. Il Programma fu tuttavia rifiutato dal Governo, sulla base dei calcoli analitici della Ragioneria Generale dello Stato che stimavano, per quell'intervento, la necessità di risorse finanziarie superiori alla metà del reddito nazionale totale.

Storia recente

Un'altra spaccatura nella storia del sindacato si ebbe nel 1984 allorché, in occasione del "Decreto di San Valentino" del governo Craxi, la componente legata al PSI (il cui segretario era capo del governo) decise di sostenere la decisione del taglio dei "punti di contingenza" contenuta nel decreto, insieme a CISL e UIL. L'area del sindacato vicina al PCI, nonostante il suo segretario Luciano Lama fosse favorevole al decreto, si oppose al provvedimento schierandosi a favore del referendum sullo stesso decreto.

Congressi Nazionali

  • CGIL unitaria
    • I Congresso Nazionale - Firenze, 1-7 giugno 1947
    • II Congresso Nazionale - Genova 4-9 ottobre 1949
  • CGIL
    • III Congresso Nazionale - Napoli, 26 novembre-3 dicembre 1952
    • IV Congresso Nazionale - Roma, 27 febbraio-4 marzo 1956
    • V Congresso Nazionale - Milano, 2-7 aprile 1960
    • VI Congresso Nazionale - Bologna 31 marzo-5 aprile 1965
    • VII Congresso Nazionale - Livorno, 16-21 giugno 1969
    • VIII Congresso Nazionale - Bari, 2-7 luglio 1973
    • IX Congresso Nazionale - Rimini, 6-11 giugno 1977
    • X Congresso Nazionale - Roma, 16-21 novembre 1981
    • XI Congresso Nazionale - Roma, 28 febbraio-4 marzo 1986
    • XII Congresso Nazionale - Rimini, 23-27 ottobre 1991
    • XIII Congresso Nazionale - Roma, 2-5 luglio 1996
    • XIV Congresso Nazionale - Rimini, 6-9 febbraio 2002
    • XV Congresso Nazionale - Rimini, 1-4 marzo 2006
    • XVI Congresso Nazionale - Rimini, 5-8 maggio 2010

Federazioni di Categoria

Federazione Impiegati Operai Metallurgici (FIOM)
il sindacato dei lavoratori operanti nelle imprese metalmeccaniche.

Sindacato Pensionati Italiani (SPI)
il sindacato delle pensionate, dei pensionati e delle persone anziane aderenti alla CGIL.

Federazione Lavoratori dell'Agro-Industria (FLAI)
il sindacato che organizza i lavoratori agricoli e i lavoratori dell'industria di trasformazione alimentare.

Federazione Italiana dei Lavoratori del Legno, dell'Edilizia, Industrie affini ed Estrattive (FILLEA)
l'associazione di categoria dei lavoratori nei settori edilizia e affini, legno e arredamento; materiali da costruzione: cemento, calce e gesso, laterizi, manufatti in cemento; lapidei ed estrattivi.

Federazione Italiana Lavoratori Trasporti (FILT)
il sindacato dei lavoratori che operano nel campo dei trasporti.

Federazione Italiana dei Lavoratori della Chimica, Tessili, dell'Energia e delle Manifatture (FILCTEM)
il sindacato dei lavoratori operanti nelle imprese chimiche, tessili, energia e manifatturiere.

Federazione Italiana Lavoratori Commercio, Albergo, Mensa e Servizi (FILCAMS)
organizza e tutela i lavoratori dipendenti da aziende del settore terziario, turismo e servizi.

Federazione Italiana Sindacale Lavoratori Assicurazione e Credito (FISAC)
organizza le lavoratrici ed i lavoratori delle banche, delle assicurazioni, delle società finanziarie, delle società di concessione per la riscossione dei tributi, della Banca Centrale e delle Authority.

Nuove Identità di Lavoro (NIDIL)
il sindacato dei lavoratori atipici: a somministrazione, a collaborazione (a progetto, coordinata e continuativa, mini Co.Co.Co., occasionale)

Sindacato Lavoratori Comunicazione (SLC)
organizzazione sindacale dei lavoratori di tutti i settori che operano ai vari livelli nel sistema delle comunicazioni.

Federazione Lavoratori della Conoscenza (FLC)
associa ed organizza le donne e gli uomini che operano nei settori pubblici e privati della produzione e riproduzione del sapere, a partire dalle lavoratrici e dai lavoratori che operano nei settori dell’educazione, dell’istruzione, della formazione e della ricerca.

Funzione Pubblica (FP)
organizza le lavoratrici ed i lavoratori del settore pubblico (pubblici e privati): ministeri, autonomie locali, sanità (pubblica e privata), parastato, aziende (vigili del fuoco, monopoli, ecc.), settore socio assistenziale (cooperative, associazioni), igiene ambientale (pubblica e privata).

Segretari Nazionali

  • 1944-1957 Giuseppe Di Vittorio
  • 1957-1970 Agostino Novella
  • 1970-1986 Luciano Lama
  • 1986-1988 Antonio Pizzinato
  • 1988-1994 Bruno Trentin
  • 1994-2002 Sergio Cofferati
  • 2002-2010 Guglielmo Epifani
  • 2010-        Susanna Camusso

Associazioni collegate

AGENQUADRI Associazione Generale Quadri, Professionisti e Alte professionalità.
Auser Autogestione servizi, associazione di volontariato legata allo SPI.
SUNIA Sindacato Unitario Inquilini e Assegnatari.
SILP per la CGIL Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia per la CGIL.
Federconsumatori Associazione per la difesa dei consumatori.
UdU Unione degli universitari, associazione studentesca universitaria.
RSM Rete degli Studenti Medi, associazione studentesca di studenti delle scuole superiori.
F.D.V. Fondazione Giuseppe Di Vittorio, dedicata alla diffusione della storia e del pensiero di Giuseppe Di Vittorio.
IRES Istituto Ricerche Economiche e Sociali, ente di ricerca sul mondo del lavoro.
Ultimo aggiornamento Martedì 27 Novembre 2012 01:52
 

Contenuto disponibile sotto la licenza

Creative Commons License




Powered by dicecca.net - web site

Supplemento Enciclopedico del MONITORE NAPOLETANO
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011

ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)