SAPIENTIA |
RATIONIS LUMINE |
MONITOPEDIA |
Supplemento Enciclopedico del MONITORE NAPOLETANO |
Fondato nel 2012 |
Classi di indirizzi IP |
![]() |
Sabato 15 Dicembre 2012 15:19 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Definizione
Le classi di indirizzi IP sono un modo per caratterizzare lo spazio di indirizzamento IPv4.
Il Classful addressing (indirizzamento basato sulla classe) prevedeva che dai primi bit di un indirizzo si potesse determinare la maschera di rete. Questa scelta, con il crescere dell'utenza di internet, si è rivelata troppo rigida, ed è stata abbandonata a favore dell'indirizzamento senza classe (CIDR).
Gli indirizzi IP all'origine erano stati suddivisi in classi
8 16 24 32
---------------------------------------------------------------
CLASSE A |0|Ident. rete | Identificatore di host
---------------------------------------------------------------
---------------------------------------------------------------
CLASSE B |1|0| Identificatore di rete | Identificatore di host |
---------------------------------------------------------------
---------------------------------------------------------------
CLASSE C |1|1|0| Identificatore di rete | Ident. di host |
---------------------------------------------------------------
---------------------------------------------------------------
CLASSE D |1|1|1|0| Indirizzo multicast |
---------------------------------------------------------------
---------------------------------------------------------------
CLASSE E |1|1|1|1|0| *Usi futuri* |
---------------------------------------------------------------
In questo modo il tipo di classe si può determinare sulla base dei bit più significativi.
Vediamo come:
Esempio: nella classe B gli indirizzi vanno da 10000000 a 10111111 che in decimale corrispondono da 128 a 191.
Secondo le classi è possibile gestire un numero limitato di reti e un numero limitato di host in base al seguente schema:
Es. numero reti e host in classe B:
reti: 214 = 16.384
Per il calcolo della rete si eleva a 14 in quanto in classe b abbiamo i primi due ottetti che si riferiscono alla rete, quindi 16 bit, ma considerando che i primi 2 bit sono fissi diventa 14.
La crescita di Internet ha reso questo sistema ridottissimo rispetto alle esigenze per cui si è introdotto la tecnica del mascheramento (vedi NAT).
Sostituzione delle classi
A lungo andare le classi di tipo C si sono rivelate ridotte per le esigenze aziendali e si è dovuto fare ricorso alla classe B (con 214 indirizzi, quindi 16.384) che venne a sua volta esaurita. Si fece quindi ricorso a tecniche diverse a partire dal 1993, ad esempio (CIDR).
Altre tabelle
L'intervallo di indirizzi utilizzati da ogni classe sono indicati nello schema successivo mediante notazione decimale puntata (dot-decimal notation).
Alcuni indirizzi sono riservati per usi speciali (RFC 3330).
|
Supplemento Enciclopedico del MONITORE NAPOLETANO
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011