SAPIENTIA
RATIONIS LUMINE
MONITOPEDIA
Supplemento Enciclopedico
del MONITORE NAPOLETANO

Fondato nel 2012
Direttore Giovanni Di Cecca

Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica (COPASiR) Stampa
Giovedì 24 Ottobre 2013 13:38

Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (COPASIR) è un organo del Parlamento della Repubblica Italiana, di controllo dei servizi segreti. Dal 2007 sostituisce le funzioni del COPACO (Comitato Parlamentare di Controllo sui Servizi Segreti).

È composto di cinque deputati e altrettanti senatori, nominati dal Presidente del Senato e della Camera, in modo da rappresentare proporzionalmente le principali forze politiche che li compongono. Il Presidente del Comitato viene eletto tra i componenti appartenenti ai gruppi parlamentari dell'opposizione, per precisa disposizione di legge. Le sue funzioni di vigilanza sono disciplinate dall'articolo 31 della legge n. 124 del 3 agosto 2007, mentre l'articolo 32 ne descrive le funzioni consultive.


Storia

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Storia dei servizi segreti italiani.

Dalla fine della seconda guerra mondiale l'intelligence è stata riorganizzata molteplici volte, con l'intento di migliorarne il funzionamento soprattutto in relazione alle garanzie democratiche.

Il Comitato rappresenta l'ultimo di una serie di organismi:

  • Con la Legge n. 801 del 24 ottobre 1977 avvenne una trasformazione del SID (Servizio Informazioni Difesa) il cui direttore Vito Miceli fu arrestato con l'accusa di "cospirazione contro lo Stato" (cfr. Golpe Borghese).
    • Il SID fu smembrato in due organismi separati con ruoli differenti: uno con ruolo di ordine pubblico, SISDE (Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica), ed uno con ruolo militare, il SISMI (Servizio per le informazioni e la sicurezza militare).
    • Fu creato il CESIS (Comitato esecutivo per i servizi di informazione e sicurezza), con ruolo di coordinatore tra i suddetti Servizi e la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
    • Fu creato il COPACO (Comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti) con ruolo di alto controllo dell'attività dei due organismi di sicurezza.

  • Dal 1 agosto 2007 con la Legge n. 124 del 3 agosto 2007, in osservanza della nuova riforma degli organismi di sicurezza italiani, SISDE, SISMI e CESIS sono stati sostituiti rispettivamente dalla AISI (Agenzia Informazioni e Sicurezza Interna), dalla AISE (Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna), dal DIS (Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza) e il COPACO fu quindi trasformato nel COPASIR (con nuove ulteriori funzioni di controllo e supervisione).


Funzioni

Il Comitato è presieduto da un esponente dell'opposizione e, in estrema sintesi, ha i seguenti poteri[1]:

  • verifica in modo sistematico e continuativo che l’attività del SIS (Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica) si svolga nel rispetto della Costituzione e delle leggi;
  • può acquisire documenti e informazioni sia dal SIS e dagli organi della Pubblica Amministrazione, sia in direzione dell’Autorità giudiziaria o altri organi inquirenti, in deroga al segreto istruttorio;
  • esprime un parere preventivo non vincolante sugli schemi dei regolamenti di attuazione della legge di riforma dei servizi di sicurezza;
  • riceve dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri la relazione semestrale sull’attività di AISE e AISI, contenente un’analisi della situazione e dei pericoli per la sicurezza.

I Presidenti del COPASIR

  • XV legislatura

il Comitato è stato presieduto da Claudio Scajola (già presidente del COPACO)[2], con Massimo Brutti vicepresidente e Emanuele Fiano come segretario.

  • XVI legislatura

il Comitato è stato presieduto prima da Francesco Rutelli, con Giuseppe Esposito vicepresidente e Roberto Cota come segretario (fino al 21 aprile 2010), e a seguito delle dimissioni di Rutelli[3], da Massimo d'Alema, eletto il 26 gennaio 2010 all'unanimità[4].

  • XVII legislatura

Il comitato è presieduto da Giacomo Stucchi (Lega Nord), il vicepresidente è Giuseppe Esposito (PDL), il segretario è Felice Casson (PD), il sottosegretario è Marco Minniti (PD).


Note

  1. ^ cfr. la pagina del sito del SIS
  2. ^ Gaffe Scajola: "So tutto di voi, sono stato nei servizi segreti" - Libero, dicembre 2012
  3. ^ Rutelli lascia la guida del Copasir "Il Pd indichi un nuovo presidente" in «La Repubblica», 12 novembre 2009. URL consultato il 12-11-2009.
  4. ^ D'Alema alla guida del Copasir per l'esponente PD voto all'unanimità in «La Repubblica», 26 gennaio 2010. URL consultato il 26-01-2010.


Collegamenti esterni

Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Ottobre 2013 14:55
 

Contenuto disponibile sotto la licenza

Creative Commons License




Powered by dicecca.net - web site

Supplemento Enciclopedico del MONITORE NAPOLETANO
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011

ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)