Su proposta, del 1975, della Commissione Nazionale Italiana UNESCO, il 4 Ottobre 1979 si costituì, a Roma la Federazione Italiana dei Club e Centri UNESCO, riunendo i, allora dieci, clubs che già operavano in Italia. La FICLU prende parte alla Federazione Mondiale dei Club, Centri e Associazioni UNESCO, nonché (dall'anno di fondazione di questa) alla Federazione Europea dei Club e Centri UNESCO, ed è, di fatto, una delle Federazioni, a livello mondiale, più attive.
Il direttivo della FICLU si elegge ogni 3 anni ed è composto da: il/la presidente, i vice presidenti, i consiglieri. Altre figure di rilievo della FICLU sono il/la tesoriere/a e il/la segretario/a generale.
Per poter aderire alla FICLU come club si deve creare un comitato promotore il quale, una volta approvato dalla Federazione, deve dimostrare, durante almeno un anno, la suà operosità, sempre seguendo i criteri Unescani seppur tenendo conto delle proprie peculiarità locali. Passato il periodo di 'prova' il club deve sottoscrivere lo statuto della FICLU, ma può essere dotato di un ulteriore regolamento che attualizzi a livello locale lo statuto nazionale.
I: 1979,
II: 1980, Firenze
III: 1981, Firenze
IV: 1982, Firenze
V: 1983, Firenze
VI: 1984, Firenze
VII: 23-25 Febbraio 1985, Firenze (Toscana)
VIII: 21-23 Novembre 1986, Firenze (Toscana)
IX: 1987, Firenze ¿? (Toscana)
X: 1988, Barletta ¿? (Puglia)
XI: 1989, Torino (Piemonte)
XII: 1990, Napoli ¿? (Campania)
XIII: 29 Novembre - 1º Dicembre 1991, Verona (Veneto)
XIV: 19-21 Marzo 1993, Roma (Lazio)
XV: 21-23 Gennaio 1994, Milano (Lombardia)
XVI: 9-12 Febbraio 1995, Reggio (Calabria)
XVII: 22-25 Febbraio 1996, Milazzo (Sicilia)
XVIII: 3-6 Aprile 1997, Livorno (Toscana)
XIX: 22-24 Maggio 1998, Vinci (Toscana)
XX: 20-23 Maggio 1999, Udine (Friuli - Venezia Giulia)
XXI: 25-28 Maggio 2000, Alberobello (Puglia)
XXII: 21-23 Giugno 2001, Reggio nell'Emilia (Emilia-Romagna)
XXIII: 11-14 Aprile 2002, Firenze (Toscana)
XXIV: 30 Maggio - 2 Giugno 2003, Reggio (Calabria)
XXV: 13-16 Maggio 2004, Arezzo (Toscana)
XXVI: 28 Aprile - 1º Maggio 2005, Firenze (Toscana)
XXVII: 30 Marzo - 2 Aprile 2006, Erice (Sicilia)
XXVIII: 12-15 Aprile 2007, Lucera (Puglia)
XXIX: 4-7 Aprile 2008, Bologna (Emilia-Romagna)
XXX: 30 Aprile - 2 Maggio 2009, Cagliari (Sardegna)
XXXI: 9-11 Aprile 2010, Assisi (Umbria)
XXXII: 7-10 Aprile 2011, Caserta (Campania)
XXXIII: 1º-3 Marzo 2012, Venezia (Veneto)
XXXIV: 2013, Firenze (Toscana)
XXXV: 2014 Foggia (candidato)
XXXVI: 2015 (candidatosi Palmi)
Regione o area geografica | Numero di assemblee nazionali FICLU |
---|---|
Basilicata | 0 |
Calabria | 3 |
Campania | 2 |
Molise | 0 |
Puglia | 4 |
Sardegna | 1 |
Sicilia | 2 |
Totale Mezzogiorno d'Italia | 12 |
Abruzzo | 0 |
Lazio | 1 |
Marche | 0 |
Toscana | 15 |
Umbria | 1 |
Totale Italia centrale | 17 |
Emilia-Romagna | 2 |
Friuli - Venezia Giulia | 1 |
Liguria | 0 |
Lombardia | 1 |
Piemonte | 1 |
Trentino - Alto Adige | 0 |
Valle d'Aosta | 0 |
Veneto | 2 |
Totale Settentrione d'Italia | 7 |
Totale Italia | 36 |