Oswald Gracias cardinale di Santa Romana Chiesa |
|
---|---|
![]() |
|
![]() |
|
Recapitulare omnia in Christo | |
Titolo | Cardinale Presbitero di San Paolo della Croce a Corviale |
Incarichi attuali | Arcivescovo di Bombay Presidente della Conferenza Episcopale Indiana Presidente della Federazione dei Vescovi dell'Asia |
Nato | 24 dicembre 1944, Bombay |
Ordinato sacerdote | 20 dicembre 1970 dal cardinale Valerian Gracias |
Consacrato vescovo | 16 settembre 1997 dall'arcivescovo Ivan Dias (poi cardinale) |
Elevato arcivescovo | 7 settembre 2000 |
Creato cardinale | 24 novembre 2007 da papa Benedetto XVI |
Oswald Gracias (Bombay, 24 dicembre 1944) è un cardinale e arcivescovo cattolico indiano.
È stato ordinato sacerdote il 20 dicembre 1970 dal cardinale Valerian Gracias.
Ha conseguito poi la laurea in Diritto canonico presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma e il diploma in Giurisprudenza presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma.
Il 28 giugno 1997 è stato nominato vescovo titolare di Bladia, ausiliare di Bombay; è stato consacrato vescovo dal cardinale Ivan Dias il 16 settembre dello stesso anno.
Il 7 settembre 2000 è stato promosso arcivescovo metropolita di Agra.
Il 14 ottobre 2006 è stato nominato arcivescovo metropolita di Bombay.
Dal 2005 al 2011 ricopre il ruolo di presidente della Conferenza Episcopale Latina Indiana.
È stato creato cardinale nel concistoro del 24 novembre 2007 da papa Benedetto XVI ricevendo il titolo di San Paolo della Croce a Corviale.
Sul finire del 2008 ha avuto seri problemi di salute, tanto da non poter presenziare all'Assemblea Ordinaria del Sinodo dei Vescovi come invece Benedetto XVI aveva voluto. È stato sostituito dal cardinale George Pell.
Nel 2010 è stato nominato presidente della Conferenza Episcopale Indiana subentrando al cardinale Varkey Vithayathil. La Conferenza Episcopale Indiana riunisce tutti i vescovi cattolici dell'India, indipendentemente dal rito liturgico cui appartengono. Nella Chiesa indiana convivono infatti tre diversi riti (latino, siro-malabarese, siro-malankarese), ognuno dei quali ha una sua conferenza episcopale di riferimento.
Nel 2011, rimessosi completamente in salute, assume la presidenza della federazione dei vescovi asiatici.