SAPIENTIA
RATIONIS LUMINE
MONITOPEDIA
Supplemento Enciclopedico
del MONITORE NAPOLETANO

Fondato nel 2012
Direttore Giovanni Di Cecca

Metropolitana di Napoli - Linea 6 Stampa
Venerdì 30 Novembre 2012 22:51

La linea 6 è una linea di metropolitana leggera inserita nel sistema della metropolitana di Napoli.

È entrata in servizio il 4 febbraio 2007.

La tratta è composta da 4 stazioni ed è lunga 2,5 km. È in costruzione un prolungamento di ulteriori 4 stazioni verso piazza Municipio.

A causa della limitata lunghezza, e per via del percorso parallelo alla linea 2 ed alla ferrovia Cumana, la linea 6 è attualmente sottoutilizzata (1000 passeggeri al giorno). Dal 24 marzo 2011 la linea è chiusa nei giorni di sabato, domenica e nei giorni festivi ed è aperta dal lunedi al venerdi dalle 7.30 alle 14.30 con una corsa ogni 16 minuti.

Storia

L'attuale linea 6 ha origine dal progetto della "Linea Tranviaria Rapida" (LTR) elaborato in occasione dei Mondiali di Calcio del 1990.

Il progetto prevedeva la costruzione di una linea di metrotranvia (con caratteristiche intermedie fra un tram e una metropolitana classica) che avrebbe attraversato la città in direzione est-ovest, da Fuorigrotta a Ponticelli, passando per il centro cittadino (Piazza Municipio).

I lavori furono iniziati ed effettivamente la tratta fuorigrottese fu completata entro i Mondiali, ma problemi di natura tecnica non permisero l'apertura. Il progetto fu accantonato fino a quando si decise di riprenderlo: i lavori furono ripresi nel 2002, limitando però la linea alla tratta occidentale. Anche l'idea di una metrotranvia fu abbandonata, e la linea venne prevista come metropolitana leggera, totalmente sotterranea.
La linea venne prevista come integrata nel sistema metropolitano della città.

L'inaugurazione della prima tratta (Mostra - Mergellina) è avvenuta l'11 gennaio 2007, e l'apertura al pubblico il successivo 4 febbraio.

Fermate

Fermata Apertura Interscambi Note
Mostra 2007 Linea 2, Cumana
Augusto 2007

Lala 2007

Mergellina 2007 Linea 2

Cronologia

  • 2007 gennaio - inaugurata la prima tratta da Mostra a Mergellina, che si snoda per 2,5 km

Lavori e progetti

È in costruzione il prolungamento verso il centro cittadino, da Mergellina a Municipio, con 3 stazioni intermedie (Arco Mirelli, San Pasquale e Chiaia - Monte di Dio).
La nuova tratta permetterà un rapido collegamento con il centro cittadino; la stazione di piazza Municipio costituirà un comodo interscambio con la linea 1 e le linee tranviarie.
Inoltre, nell'ambito di Bagnoli Futura, è prevista un'estensione della linea 6 fino alla Città della Scienza, attraverso altre 4 fermate intermedie tra Mostra e Porta del Parco, accanto al progetto riguardante la linea 8, e cioè il suo interramento nell'intero quartiere di Bagnoli.


Materiale rotabile

I convogli utilizzati sulla linea sono le vetture T67, con caratteristiche tipiche di una vettura tranviaria dal momento che al tempo furono ordinate per essere adoperate su di una linea metrotranviaria, tantoché hanno anche gli indicatori di direzione.

Alcune vetture furono recuperate dopo che furono praticamente estratte dalla linea sotterranea mediante un'apertura creata in viale Augusto nel 2005, altre invece furono riprese dai depositi delle officine Fiore di Caserta, che le aveva assemblate. Ancora oggi presso le officine sono presenti dei convogli mai utilizzati per il non avvenuto pagamento di quelle consegne ancora in livrea bianco-blu, livrea originale della LTR.

 

Contenuto disponibile sotto la licenza

Creative Commons License




Powered by dicecca.net - web site

Supplemento Enciclopedico del MONITORE NAPOLETANO
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011

ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)