SAPIENTIA
RATIONIS LUMINE
MONITOPEDIA
Supplemento Enciclopedico
del MONITORE NAPOLETANO

Fondato nel 2012
Direttore Giovanni Di Cecca

Metropolitana di Napoli - Linea 8 Stampa
Sabato 01 Dicembre 2012 01:02

La linea 8 della metropolitana di Napoli è una metropolitana in progetto che servirà la zona di Bagnoli, oggi oggetto di un imponente programma di bonifica e di riqualificazione urbana, noto come progetto Bagnoli Futura.

L'attuale ferrovia Cumana verrà riorganizzata per servire sia la linea 7 sia la linea 8:

  • il tratto dal capolinea di Montesanto fino alla stazione Kennedy (Edenlandia-Zoo) verrà utilizzato dalla linea 7;
  • il tratto da Kennedy (Edenlandia-Zoo) a Dazio verrà dismesso e sarà ricostruito in galleria con un tracciato più a sud rispetto all'attuale e sarà la linea 8;
  • il rimanente tratto da Dazio a Torregaveta non sarà cambiato e rimarrà la ferrovia Cumana.

Il progetto prevede l'interramento dei binari dell'odierna Cumana, in modo tale da annullare il frazionamento che questi hanno fino ad oggi creato nel quartiere, separando il centro abitato dal mare. Inoltre, rispetto al tracciato attuale della Cumana, la linea 8 presenterà una deviazione nell'area dell'ex Italsider, con le fermate di Campegna, Cederna e Coroglio, e la stazione seguente, Bagnoli, verrà rinominata come Giusso.

La linea 8 è inserita nel Piano comunale dei trasporti, nella Variante per la zona occidentale al piano regolatore generale, nel Piano urbanistico esecutivo Coroglio-Bagnoli e nel Piano delle 100 stazioni.

Nel 2004 è stato eseguto uno studio di fattibilità. Il costo indicativo dell'opera è di € 250.000.000.

Stazioni

  • Dazio
  • Giusso/Bagnoli
  • Coroglio (nuova stazione)
  • Cederna (nuova stazione)
  • Campegna (nuova stazione)
  • Campi Flegrei (nuova stazione)
  • Leopardi
 

Contenuto disponibile sotto la licenza

Creative Commons License




Powered by dicecca.net - web site

Supplemento Enciclopedico del MONITORE NAPOLETANO
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011

ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)