Melato Mariangela
Venerdì 11 Gennaio 2013 15:50

Mariangela Melato (Milano, 19 settembre 1941 – Roma, 11 gennaio 2013[1]) è stata un'attrice italiana.

Indice

Biografia

Nata a Milano nel 1941, sorella dell'attrice e cantautrice Anna Melato, da giovanissima studiò pittura all'Accademia di Brera, disegnando manifesti e lavorando come vetrinista a La Rinascente per pagarsi i corsi di recitazione di Esperia Sperani. Nel 1960, non ancora ventenne, entrò nella compagnia di Fantasio Piccoli, debuttando come attrice in Binario cieco di Terron, rappresentato al Teatro Stabile di Bolzano.

Dal 1963 al 1965 lavorò con Dario Fo in Settimo: ruba un po' meno e La colpa è sempre del diavolo. Nel 1966 fu ingaggiata dallo Stabile di Trieste. Nel 1967 lavorò con Luchino Visconti ne La monaca di Monza. Nel 1968 la sua affermazione definitiva nella propria attività teatrale Orlando furioso di Luca Ronconi, ma ebbe successo anche nella commedia musicale di Garinei e Giovannini Alleluia brava gente (1971).

Nel 1970 debuttò al cinema nel film di Pupi Avati Thomas e gli indemoniati. Nel cinema alternò ruoli drammatici (La classe operaia va in paradiso, 1971, e Todo modo, 1976, di Petri; Caro Michele, 1976, di Monicelli; Oggetti smarriti, 1979, e Segreti segreti, 1985, di Giuseppe Bertolucci; Dimenticare Venezia, 1979, e Il buon soldato, 1982, di Franco Brusati; Figlio mio, infinitamente caro, 1985, di Valentino Orsini) a quelli da commedia, come in Mimì metallurgico ferito nell'onore (1972) e Film d'amore e d'anarchia (1973) di Lina Wertmüller; Casotto (1977) e Mortacci (1988) di Sergio Citti; Aiutami a sognare (1980) di Pupi Avati.

La sua carriera e la sua indole rimangono comunque inderogabilmente legati al mondo del teatro. Qui affrontò personaggi di grande impegno nelle tragedie Medea (1986) e Fedra (1987) di Euripide e nelle commedie Vestire gli ignudi di Pirandello (1990) e La bisbetica domata di Shakespeare (1992). Dallo stesso anno fino al 2012 ha collaborato con il Teatro Stabile di Genova.

Dagli anni novanta lavorò per la televisione (Scandalo, 1990, Una vita in gioco, 1991, Due volte vent’anni, 1995, L'avvocato delle donne, 1997; Rebecca, la prima moglie, 2008) ed è proseguito il suo impegno teatrale (Il lutto si addice ad Elettra, 1996; La dame de Chez Maxim, 1998; Fedra, 1999; Un amore nello specchio e Madre Coraggio, 2002; La Centaura, 2004; Chi ha paura di Virginia Woolf?, 2005; Il dolore, 2010); mentre per il cinema recitò in La fine è nota (1993) di Cristina Comencini, Panni sporchi di Mario Monicelli e Un uomo perbene di Maurizio Zaccaro (1999), Vieni via con me (2005) di Carlo Ventura.

È scomparsa l'11 gennaio 2013 in una clinica romana all'età di 71 anni a seguito di un tumore al pancreas[2][3].

Premi e riconoscimenti

Mariangela Melato riceve gli applausi del pubblico assieme a Fabrizio Careddu al termine della rappresentazione di L'anima buona del Sezuan, Teatro della Corte, Genova

  • David di Donatello
    • 1972 - David speciale
    • 1975 - David di Donatello per la migliore attrice protagonista, per La poliziotta
    • 1977 - David di Donatello per la migliore attrice protagonista, per Caro Michele
    • 1978 - David di Donatello per la migliore attrice protagonista, per Il gatto
    • 1981 - David di Donatello per la migliore attrice protagonista, per Aiutami a sognare
    • 1983 - Candidata al David di Donatello per la migliore attrice protagonista, per Il buon soldato
    • 1984 - Targa speciale
    • 1986 - Medaglia d'oro del Comune di Roma
    • 2000 - Targa d'oro

  • Nastro d'Argento
    • 1972 - Nastro d'Argento alla migliore attrice protagonista, per La classe operaia va in paradiso
    • 1973 - Nastro d'Argento alla migliore attrice protagonista, per Mimì metallurgico ferito nell'onore
    • 1977 - Nastro d'Argento alla migliore attrice protagonista, per Caro Michele
    • 1979 - Nastro d'Argento alla migliore attrice protagonista, per Dimenticare Venezia
    • 1981 - Nastro d'Argento alla migliore attrice protagonista, per Aiutami a sognare
    • 1983 - Candidata al Nastro d'Argento alla migliore attrice protagonista, per Il buon soldato

  • Globo d'oro
    • 1973 - Globo d'oro alla miglior attrice rivelazione, per Mimì metallurgico ferito nell'onore
    • 2000 - Candidata al Globo d'oro alla miglior attrice, per Un uomo perbene

Onorificenze

Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana

— 28 maggio 2003. Di iniziativa del Presidente della Repubblica[4].

Filmografia

Cinema

  • Thomas e gli indemoniati, regia di Pupi Avati (1969)
  • L'invasione, regia di Marc Allegret (1970)
  • Il prete sposato, regia di Marco Vicario (1970)
  • Rapporto a tre, regia di Paul Swimmer (1970)
  • Incontro, regia di Piero Schivazappa (1970)
  • Io non scappo fuggo, regia di Franco Prosperi (1971)
  • Basta guardarla, regia di Luciano Salce (1971)
  • Per grazia ricevuta, regia di Nino Manfredi (1971)
  • La classe operaia va in paradiso, regia di Elio Petri (1971)
  • Mimì metallurgico ferito nell'onore, regia di Lina Wertmüller (1972)
  • Lo chiameremo Andrea, regia di Vittorio De Sica (1972)
  • La violenza: Quinto potere, regia di Florestano Vancini (1972)
  • La polizia ringrazia, regia di Steno (1972)
  • Il generale dorme in piedi, regia di Francesco Massaro (1972)
  • Film d'amore e d'anarchia, ovvero stamattina alle 10 in Via dei Fiori nella nota casa di tolleranza, regia di Lina Wertmüller (1973)
  • Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto, regia di Lina Wertmüller (1974)
  • La poliziotta, regia di Steno (1974)
  • Sterminate "Gruppo Zero", regia di Claude Chabrol (1974)
  • Di che segno sei?, regia di Sergio Corbucci (1975)
  • L'albero di Guernica, regia di Fernando Arrabal (1975)
  • Faccia di spia, regia di Giuseppe Ferrara (1975)
  • Attenti al buffone, regia di Alberto Bevilacqua (1976)
  • Caro Michele, regia di Mario Monicelli (1976)
  • Todo Modo, regia di Elio Petri (1976)
  • Casotto, regia di Sergio Citti (1977)
  • La presidentessa, regia di Luciano Salce (1977)
  • Il gatto, regia di Luigi Comencini (1977)
  • Saxofone, regia di Renato Pozzetto (1978)
  • I giorni cantati, regia di Paolo Pietrangeli (1979)
  • Dimenticare Venezia, regia di Franco Brusati (1979)
  • Flash Gordon, regia di Mike Hodges (1980)
  • Oggetti smarriti, regia di Giuseppe Bertolucci (1980)
  • Il pap'occhio, regia di Renzo Arbore (1980)
  • Jeans dagli occhi rosa, regia di Andrew Bergman (1981)
  • Aiutami a sognare, regia di Pupi Avati (1981)
  • Bello mio, bellezza mia, regia di Sergio Corbucci (1982)
  • Il buon soldato, regia di Franco Brusati (1982)
  • Domani si balla!, regia di Maurizio Nichetti (1983)
  • Il petomane, regia di Pasquale Festa Campanile (1983)
  • Segreti segreti, regia di Giuseppe Bertolucci (1985)
  • Notte d'estate con profilo greco, occhi a mandorla e odore di basilico, regia di Lina Wertmüller (1986)
  • Figlio mio infinitamente caro, regia di Valentino Orsini (1987)
  • Giselle, regia di Herbert Ross (1987)
  • Mortacci, regia di Sergio Citti (1988)
  • La fine è nota, regia di Cristina Comencini (1992)
  • Panni sporchi, regia di Mario Monicelli (1999)
  • Un uomo perbene, regia di Maurizio Zaccaro (1999)
  • L'amore probabilmente, regia di Giuseppe Bertolucci (2001)
  • L'amore ritorna, regia di Sergio Rubini (2004)
  • Vieni via con me, regia di Carlo Ventura (2005)

Televisione

  • Mosè regia di Gianfranco De Bosio (1974)
  • Orestea regia di Luca Ronconi (1975)
  • Orlando furioso regia di Luca Ronconi (1975)
  • Al Paradise regia di Antonello Falqui (1983)
  • Vestire gli ignudi regia di Giancarlo Sepe (1986)
  • Lulù regia di Sandro Bolchi (1986)
  • Emma. Quattro storie di donne, regia di Carlo Lizzani (1987)
  • Piazza Navona, episodio Amore a cinque stelle, regia di Roberto Giannarelli (1988)
  • Medea regia di Tomaso Sherman (1989)
  • Una vita in gioco regia di Franco Giraldi (1991)
  • Le chinois, episodio L'héritage, regia di Vittorio Sindoni (1992)
  • Una vita in gioco 2 regia di Giuseppe Bertolucci (1992)
  • Due volte vent'anni regia di Livia Giampalmo (1993)
  • L'avvocato delle donne regia di Andrea e Antonio Frazzi (1997)
  • La vita cambia regia di Gianluigi Calderone (2000)
  • Rebecca, la prima moglie regia di Riccardo Milani (2008)
  • Filumena Marturano regia di Franza Di Rosa (2010)

Note

  1. ^ Claudia Morgoglione. Addio a Mariangela Melato, la Signora del teatro, la Repubblica, 11 gennaio 2013. URL consultato in data 11 gennaio 2013.
  2. ^ Addio a Mariangela Melato - Il Secolo XIX
  3. ^ ADDIO A MARIANGELA MELATO Tg.la7.it
  4. ^ Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig.ra Mariangela MELATO

Bibliografia

  • Dizionario dei film, Rusconi editore 1980

Collegamenti esterni

Ultimo aggiornamento Venerdì 11 Gennaio 2013 15:58