SAPIENTIA
RATIONIS LUMINE
MONITOPEDIA
Supplemento Enciclopedico
del MONITORE NAPOLETANO

Fondato nel 2012
Direttore Giovanni Di Cecca

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana Stampa
Giovedì 06 Dicembre 2012 18:24

Il presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è uno degli organi monocratici che compongono il governo, insieme ai ministri e al Consiglio dei ministri, ai sensi dell'articolo 92 della Costituzione della Repubblica Italiana. Il Presidente del Consiglio dei ministri «dirige la politica generale del governo e ne è responsabile. Mantiene l'unità di indirizzo politico ed amministrativo, promuovendo e coordinando l'attività dei ministri» (art. 95 Cost.).

Nella cosiddetta II Repubblica si è diffuso l'uso giornalistico-politico del termine premier in luogo di Presidente del Consiglio, in analogia con la figura britannica del premierato: l'uso è improprio perché, sebbene entrambi rappresentino il vertice del potere esecutivo, si tratta di organi differenti per origine e costituzione.

L'attuale Presidente del Consiglio è Mario Monti.

Inquadramento costituzionale

Il presidente del Consiglio dei ministri è un organo di rilevanza costituzionale, perché previsto dalla Costituzione negli articoli 92, 93, 95 e 96, e un organo costituzionale, perché concorre alla definizione dell'indirizzo politico dello Stato in posizione di indipendenza.

È, dal punto di vista protocollare, la quarta più alta carica della Repubblica Italiana.

Nomina, giuramento, fiducia

Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri (art. 92). Nella prassi la nomina è preceduta da un complesso processo, detto fase delle consultazioni:

  • il Presidente della Repubblica:
    • ascolta i pareri dei Presidenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, nonché dei senatori a vita di diritto in quanto ex Presidenti della Repubblica;
    • sonda gli orientamenti delle forze politiche presenti in Parlamento al fine di individuare una personalità in grado di raccogliere un largo consenso;
    • conferisce l'incarico di formare il nuovo governo;
    • nel caso di crisi di governo caratterizzate da incertezza o litigiosità può optare per un mandato "esplorativo", affidato a personalità super partes per verificare la possibilità di formare una maggioranza parlamentare;[2]
  • il Presidente del Consiglio incaricato:
    • di solito accetta l'incarico con riserva;
    • può svolgere una propria fase di consultazioni;
    • può rinunciare all'incarico o sciogliere la riserva e proporre al Presidente della Repubblica la lista dei ministri.

 

La nomina consiste nell'emanazione di tre decreti:

  • quello di nomina del Presidente del Consiglio (controfimato dal Presidente del Consiglio nominato, per attestare l'accettazione);
  • quello di nomina dei singoli ministri (controfimato dal Presidente del Consiglio nominato);
  • quello di accettazione delle dimissioni del Governo uscente (controfirmato anch'esso dal Presidente del Consiglio nominato).

Prima di assumere le funzioni, il Presidente del Consiglio dei ministri e i ministri, prestano giuramento nelle mani del Presidente della Repubblica (art. 93 Cost.). Con il giuramento il governo entra nell'esercizio delle sue funzioni ed entro dieci giorni dal decreto di nomina si presenta alle Camere per chiedere la fiducia di entrambi i rami del Parlamento (art. 94 Cost.).

Funzioni

Oltre a quelle attribuitegli in quanto membro del governo (vedi la relativa sezione in governo italiano), il Presidente del Consiglio indica al Presidente della Repubblica la lista dei ministri per la nomina, e controfirma tutti gli atti aventi valore di legge dopo che sono stati firmati dal Presidente della Repubblica. Dirige e promuove l'attività dei ministri, dirige la politica generale del governo e ne è responsabile (art. 95 Cost.). Funzione particolarmente delicata che la legge affida direttamente al Presidente del Consiglio è la vigilanza e il controllo sul Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica, ossia i Servizi segreti dello Stato.

Evoluzione

La Costituzione, all'articolo 95, stabilisce che il Presidente del Consiglio dei ministri promuove e coordina l'attività dei ministri: questo potere di coordinamento dei ministri è stato di intensità molto variabile nella storia dello Stato italiano, in quanto fortemente condizionato dal peso dei singoli ministri e quindi dei partiti dei quali essi erano l'espressione.

Storicamente l'attività dei presidenti del Consiglio è stata più quella di mediazione fra i partiti della maggioranza, che quella di direzione dell'attività del governo. Il suo potere di indirizzo, inoltre, è limitato perché non ha - almeno formalmente - il potere di revocare i ministri con i quali si trovi in disaccordo; la prassi del "rimpasto" o quella più rara del voto di sfiducia individuale da parte del Parlamento possono essere considerate dei surrogati alla mancanza formale di questo potere.

L'adozione di leggi elettorali che prevedono l'indicazione del leader del partito o della coalizione prima delle elezioni (che, in caso di vittoria elettorale, durante le consultazioni sarà presumibilmente proposto al Presidente della Repubblica per la nomina a Presidente del consiglio) e il bipolarismo hanno de facto dotato il Presidente del consiglio di una capacità decisionale e direttiva maggiore all'interno delle dinamiche del governo. In particolare la legge elettorale cosiddetta Calderoli (dal nome dell'esponente leghista Roberto Calderoli), chiamata porcellum dal politologo Giovanni Sartori, abolendo il voto di preferenza e lasciando la formazione delle liste elettorali ai partiti, ha avuto come effetto pratico la riduzione del potere di controllo del Parlamento sul governo.

Residenza ufficiale

  • Palazzo Chigi, Roma (sede del governo)
Stendardo del Presidente del Consiglio dei Ministri italiano.


Stendardo

Lo stendardo del presidente del consiglio dei ministri italiano consiste in un drappo azzurro bordato da due bordi color oro al centro del quale campeggia l'Emblema della Repubblica Italiana. Lo stendardo dovrebbe essere esposto ad ogni impegno ufficiale del presidente e sui veicoli che lo trasportano, tuttavia non viene quasi mai usato. I colori principali sono il blu e l'oro da sempre considerati colori legati al comando. Fu introdotto per la prima volta nel 1927 da Benito Mussolini. Nella sua prima forma al centro del drappo compariva un Fascio littorio. Con l'avvento della repubblica lo stendardo ottenne la forma attuale.

 

Contenuto disponibile sotto la licenza

Creative Commons License




Powered by dicecca.net - web site

Supplemento Enciclopedico del MONITORE NAPOLETANO
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011

ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)