SAPIENTIA
RATIONIS LUMINE
MONITOPEDIA
Supplemento Enciclopedico
del MONITORE NAPOLETANO      

Fondato nel 2012 - Anno IX dalla fondazione
Direttore Giovanni Di Cecca

Home

Facebook Twitter Google + YouTube Feed del Monitore Napoletano

Contatti

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

Home Enciplopedia P Palazzo Apostolico

Cerca nel sito

Menu Principale

  • Home
  • Area Download
  • Enciplopedia
    • A
    • B
    • C
    • D
    • E
    • F
    • G
    • H
    • I
    • J
    • K
    • L
    • M
    • N
    • O
    • P
    • Q
    • R
    • S
    • T
    • U
    • V
    • W
    • X
    • Y
    • Z
Palazzo Apostolico Stampa E-mail
Domenica 24 Febbraio 2013 22:12

I palazzi apostolici, detti anche palazzi papali, palazzi pontifici o palazzi vaticani, sono la residenza ufficiale del Papa nella Città del Vaticano.

Descrizione

Il palazzo è un complesso di costruzioni realizzate tra il XII secolo e il XIX secolo, che comprende l'Appartamento Papale, gli Uffici del governo della Chiesa cattolica (Segreteria di Stato), l'appartamento del cardinale segretario di Stato e quello dell'arcivescovo sostituto, la Prefettura della casa pontificia, l'Ufficio delle celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice, i Musei vaticani, la Biblioteca apostolica vaticana e l'Archivio segreto vaticano, oltre a più di 1.000 stanze tra le quali la Cappella Sistina, la Scala Regia, la Sala Regia, la Sala Ducale, la Cappella Paolina, le Stanze e le Logge affrescate da Raffaello Sanzio, la Stufetta del cardinal Bibbiena.

Altre residenze pontificie

Le altre residenze papali ufficiali sono il Palazzo del Laterano, adiacente l'arcibasilica cattedrale di San Giovanni, e il palazzo e le ville pontificie di Castel Gandolfo, nei pressi di Roma, utilizzati per le ferie estive.

Prima del 1871, la residenza ufficiale del papa era il Palazzo del Quirinale. A seguito della definitiva caduta dello Stato Pontificio nel 1870, Vittorio Emanuele II confiscò il palazzo nel 1871, facendone la sua residenza ufficiale; dopo l'abolizione della monarchia in Italia nel 1946, divenne la residenza del presidente della Repubblica.

Bibliografia

  • AA.VV., Roma, Touring Editore, Milano 2008. ISBN 978-88-365-4134-8
 

Tutti i contenuti di questo sito sono disponibili sotto la licenza

Creative Commons License

dicecca.net - Web Site
Powered by dicecca.net - Web Site

Fondato nel 2012 da Giovanni Di Cecca
© 2012 - 2021 - MONITOPEDIA
Anno IX

Supplemento del MONITORE NAPOLETANO
© 1799 - 2021 - MONITORE NAPOLETANO
Anno CCXXII
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011
ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)
Direttore Responsabile & Editore: GIOVANNI DI CECCA


MONITOPEDIA is part of dicecca.net - Web Site
MONITORE NAPOLETANO is part of dicecca.net - Web Site
2cg.it, short url redirector maker is part of dicecca.net - Web Site