SAPIENTIA
RATIONIS LUMINE
MONITOPEDIA
Supplemento Enciclopedico
del MONITORE NAPOLETANO      

Fondato nel 2012 - Anno IX dalla fondazione
Direttore Giovanni Di Cecca

Home

Facebook Twitter Google + YouTube Feed del Monitore Napoletano

Contatti

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

Home Enciplopedia T Tunneling

Cerca nel sito

Articoli correlati

  • Internet Protocol (IP)
  • Indirizzo IP
  • IPv4
  • Classi di indirizzi IP
  • Saturazione di IPv4
  • IPv6
  • Transizione IPv4/IPv6
  • 6to4
  • Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP)
  • Domain Name System (DNS)
  • Tipi di record DNS
  • Risoluzione DNS inversa
  • Free Name System (FNS)
  • Windows Internet Naming Service (WINS)
  • Network Address Translation (NAT)
  • Port forwarding
  • Router
  • Internet Corporation for Assigned Names and Numbers (ICANN)
  • Internet Assigned Numbers Authority (IANA)

Menu Principale

  • Home
  • Area Download
  • Enciplopedia
    • A
    • B
    • C
    • D
    • E
    • F
    • G
    • H
    • I
    • J
    • K
    • L
    • M
    • N
    • O
    • P
    • Q
    • R
    • S
    • T
    • U
    • V
    • W
    • X
    • Y
    • Z
Tunneling Stampa E-mail
Sabato 15 Dicembre 2012 15:36

Nelle reti di calcolatori, il termine tunneling si riferisce a un insieme di tecniche per cui un protocollo viene incapsulato in un altro protocollo per realizzare configurazioni particolari ovvero inserire funzionalità protocollari aggiuntive di elaborazione non presenti nel protocollo iniziale, ma presenti in altri protocolli.


Descrizione

Nelle configurazioni normali, un protocollo viene incapsulato in un altro protocollo di livello inferiore. Ad esempio, IP viene incapsulato in ethernet.

  • Un insieme importante delle tecniche di tunneling sono quelle usate per realizzare VPN, in cui IP viene incapsulato in IP, TCP o UDP, inserendo uno strato di crittografia. In queste tecniche, due reti IP, o due parti della stessa rete IP, entrambe connesse ad internet, vengono interconnesse facendo passare il traffico all'interno di una connessione che viene trasmessa su internet.
  • La funzionalità di port forwarding di SSH consente di inoltrare connessioni TCP tra host arbitrari all'interno di una connessione SSH, che a sua volta viaggia su TCP. In questo modo si riesce facilmente a proteggere un protocollo applicativo insicuro per farlo transitare su una rete non fidata, oppure ad aggirare limitazioni realizzate attraverso firewall o configurazioni di routing che non permetterebbero a due host di comunicare direttamente.
  • L'utilizzo di protocolli di livello rete per trasportare IP, che a sua volta è un protocollo di livello rete, è a sua volta una forma di tunneling. L'esempio tipico è la connessione di due reti IP attraverso una galleria ATM: in tal caso, il pacchetto IP viene inserito (e opportunamente frammentato) all'interno del campo dati della cella ATM, trasmesso attraverso la rete e quindi spacchettato e ricomposto all'arrivo. In questo modo, gli switch ATM non si renderanno conto di cosa stanno trasmettendo, perché il campo dati è trasmesso così com'è, senza dover essere interpretato. Ai capi della galleria è necessario inserire router multiprotocollo, che siano in grado di compiere le operazioni di impacchettamento dei dati.
  • Per trasportare il protocollo IPv6 all'interno di IPv4, o viceversa, si usano delle gallerie. Un insieme di tecniche di tunneling sono state previste per gestire la transizione da IPv4 a IPv6.
 

Tutti i contenuti di questo sito sono disponibili sotto la licenza

Creative Commons License

dicecca.net - Web Site
Powered by dicecca.net - Web Site

Fondato nel 2012 da Giovanni Di Cecca
© 2012 - 2021 - MONITOPEDIA
Anno IX

Supplemento del MONITORE NAPOLETANO
© 1799 - 2021 - MONITORE NAPOLETANO
Anno CCXXII
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011
ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)
Direttore Responsabile & Editore: GIOVANNI DI CECCA


MONITOPEDIA is part of dicecca.net - Web Site
MONITORE NAPOLETANO is part of dicecca.net - Web Site
2cg.it, short url redirector maker is part of dicecca.net - Web Site