A |
1 |
RFC 1035 |
record di indirizzo |
restituisce un indirizzo IPv4 a 32 bit, normalmente utilizzato per collegare un nome host al suo indirizzo IP. |
AAAA |
28 |
RFC 3596 |
record di indirizzo IPv6 |
restituisce un indirizzo IPv6 a 128 bit, normalmente utilizzato per collegare un nome host al suo indirizzo IPv6. |
AFSDB |
18 |
RFC 1183 |
record del database AFS |
puntamento al server di database AFS. Questo record è utilizzato dai client AFS per contattare un server AFS fuori dal proprio dominio. Un sottotipo di questo record era utilizzato dall'obsoleto file system DCE/DFS. |
AXFR |
252 |
RFC 1035 |
Trasferimento dell'intera zona |
Richiesta di trasferimento dell'intera zona dal server principale ad un secondario. |
CERT |
37 |
RFC 4398 |
Record di certificato |
Trasferisce un certificato di tipo PKIX, SPKI, PGP, ecc. |
CNAME |
5 |
RFC 1035 |
record di nome canonico |
Permette di collegare un nome DNS ad un altro. La risoluzione continuerà con il nuovo nome indicato dal record CNAME. Questa funzione è molto utile quando, ad esempio, sullo stesso server sono disponibili più servizi come FTP, HTTP, ecc. operanti su porte differenti. Ciascun servizio potrà avere il suo riferimento DNS (ad esempio ftp.example.com. e www.example.com.). È molto utile anche quando sullo stesso server ci sono più istanze web con differenti nomi ma utilizzando lo stesso indirizzo. Questa funzione richiede, però, il supporto da parte del server di identità multiple con riconoscimento dell'intestazione HTTP. |
DHCID |
49 |
RFC 4701 |
Identificazione DHCP |
Utilizzato in congiunzione con un record FQDN restituisce informazioni sul server DHCP. |
DLV |
32769 |
RFC 4431 |
Record per la validazione DNSSEC |
Utilizzato per pubblicare un puntatore a un certificato DNSSEC fuori dalla catena di delegazione. |
DNAME |
39 |
RFC 2672 |
nome di delegazione |
Opera in modo simile al record CNAME ma invece di far riferimento ad un singolo nome fa riferimento ad una porzione di albero DNS sotto un nuovo nome. Analogamente a CNAME la risoluzione continuerà con il nuovo nome. |
DNSKEY |
48 |
RFC 3755 |
record chiave DNS |
Il record chiave utilizzato in DNSSEC. |
DS |
43 |
RFC 3658 |
Delegazione del firmatario |
Utilizzato per identificare la chiave di firma DNSSEC per una zona delegata. |
HIP |
55 |
RFC 5205 |
Host Identity Protocol |
Un protocollo che consente di aumentare la sicurezza separando gli indirizzi IP degli host. |
IPSECKEY |
45 |
RFC 4025 |
Chiave IPsec |
Utilizzato per trasferire informazioni IPsec. |
IXFR |
251 |
RFC 1995 |
Trasferimento di zona incrementale |
Trasferisce la porzione di zona che è stata cambiata dal server DND principale ad un secondario. |
KEY |
25 |
RFC 4034 |
Record chiave |
Utilizzato solo per TKEY (RFC 2930). Prima che fosse pubblicata l'RFC 3755 era anche utilizzato per DNSSEC, attualmente DNSSEC utilizza DNSKEY. |
LOC |
29 |
RFC 1876 |
Record di localizzazione |
Associa una localizzazione geografica ad un nome DNS. |
MX |
15 |
RFC 1035 |
Server di posta |
Collega un nome di dominio ad una lista di server di posta autorevoli per quel dominio. I record indicano anche la preferenza di un server rispetto ad un altro. |
NAPTR |
35 |
RFC 3403 |
Naming Authority Pointer |
Un nuovo tipo di record DNS che supporta l'indirizzamento utilizzando espressioni regolari. |
NS |
2 |
RFC 1035 |
Riferimento ai server DNS |
Delega una zona DNS ad essere gestita da un server DNS autorevole per quel nome di dominio. |
NSEC |
47 |
RFC 3755 |
Record Next-Secure |
Utilizzato da DNSSEC per stabilire se un nome non esiste. |
NSEC3 |
50 |
RFC 5155 |
Record NSEC versione 3 |
utilizzato da DNSSEC. |
NSEC3PARAM |
51 |
RFC 5155 |
Parametri NSEC3 |
Parametri del record NSEC3. |
OPT |
41 |
RFC 2671 |
Option |
Pseudo record DNS necessario per supportare EDNS. |
PTR |
12 |
RFC 1035 |
Record puntatore |
Puntatore ad un nome canonico utilizzato per la risoluzione DNS inversa. Inserendo un record PTR per un nome canonico di dominio nella zona in-addr.arpa. (ip6.arpa. nel caso di IPv6) fa sì che si possa risalire al nome host dal suo indirizzo IP. |
RRSIG |
46 |
RFC 3755 |
Firma DNSSEC |
Firma per una serie di record DNSSEC sicuri. |
SIG |
24 |
RFC 2535 |
Firma |
Record di firma utilizzato in SIG(0) (RFC 2931). Prima che fosse pubblicata l'RFC 3755 era anche utilizzato per DNSSEC, attualmente DNSSEC utilizza RRSIG. |
SOA |
6 |
RFC 1035 |
Record di start of authority |
Restituisce informazioni autorevoli sulla zona DNS, incluso il server DNS principale, l'e-mail dell'amministratore, il numero seriale del dominio (utile per sapere se i dati della zona sono stati variati) e diversi timer che regolano la frequenza di trasferimento e la durata di validità dei record. |
SPF |
99 |
RFC 4408 |
Record SPF |
Specifica dati relativi al protocollo SPF. In alternativa questi dati possono essere inseriti in un record TXT. |
SRV |
33 |
RFC 2872 |
Localizzatore di servizi |
Un servizio generalizzato di ricerca di servizi molto utile per nuovi protocolli per non dover aggiungere tipi di record specializzati come ad esempio il record MX. |
SSHFP |
44 |
RFC 4255 |
Impronta della chiave pubblica SSH |
Pubblica la chiave pubblica dell'host SSH sul DNS, in modo da aiutare la verifica dell'autenticità dell'host. |
TA |
32768 |
Nessuna |
Certificazione DNSSEC |
Parte della proposta DNSSEC senza una radice DNS firmata. |
TKEY |
249 |
RFC 2930 |
Chiave di transazione |
Supporta un metodo per rendere sicuro il DNS. Implementa la sicurezza fra il server DNS che risolve la richiesta e il server autorevole di zona. DNSSEC, al contrario, rende sicuri i singoli record. |
TSIG |
250 |
RFC 2845 |
Firma di transazione |
Supporta un insieme di meccanismi di sicurezza del DNS. Implementa la sicurezza fra il server DNS che risolve la richiesta e il server autorevole di zona. DNSSEC, al contrario, rende sicuri i singoli record. |
TXT |
16 |
RFC 1035 |
Record di testo |
Era stato pensato per aggiungere commenti leggibili ad un record DNS. Dall'inizio degli anni novanta, invece, è utilizzato per trasferire informazioni di sicurezza in accordo alla RFC 1464, opportunistic encryption, Sender Policy Framework e DomainKeys. Il systema di DNS dinamico del server DHCP ISC utilizza campi di testo nelle zone dinamiche per identificare i record modificati dal server DHCP. |