Unione internazionale delle telecomunicazioni | |
---|---|
(EN) International Telecommunication Union (FR) Union Internationale des Télécommunications (ES) Unión Internacional de Telecomunicaciones |
|
![]() |
|
Bandiera dell'ITU | |
Abbreviazione | ITU |
Tipo | organizzazione internazionale |
Fondazione | 17 maggio 1865 |
Scopo | definire gli standard nelle telecomunicazioni e nell'uso delle onde radio |
Sede centrale | ![]() |
Area di azione | 192 Stati |
Segretario generale | ![]() |
Lingue ufficiali | inglese, francese, spagnolo |
Sito web |
L'Unione internazionale delle telecomunicazioni, in acronimo ITU (dall'inglese International Telecommunication Union) è un'organizzazione internazionale che si occupa di definire gli standard nelle telecomunicazioni e nell'uso delle onde radio. È stata fondata il 17 maggio 1865 a Parigi da 20 membri con il nome di International Telegraph Union, cambia con il nome attuale nel 1932. Dal 1947 è una delle agenzie specializzate delle Nazioni Unite e l'attuale sede è a Ginevra.
Gli scopi principali che si è prefissata alla sua creazione sono:
La ITU è divisa in tre settori:
Aquesti settori, si è aggiunto l' International Multilateral Partnership Against Cyber Threats (IMPACT), con sede a Kuala Lumpur. Strutturata prendendo a modello le varie agenzie nazionali per le emergenze informatiche, il fine dichiarato della IMPACT è la condivisione di informazioni su virus e urgenti vulnerabilità informatiche in tutto il mondo. Finora gli USA si sono rifiutati di unirsi a quest'agenzia della ITU, in parte concorrente delll' ICANN. Ne sono membri 140 nazioni, oltre a Russia, Cina, Iran hanno esercitato pressione per un controllo intergovernativo di Internet, delegato a un'agenzia dell'ONU.
Per Dicembre 2012 è in previsione World Conference on International Telecommunications (WCIT) a Dubai, dove l'ITU definirà gli standard di Internet per i prossimi decenni (fra le proposte in campo: obbligo di registrazione e indirizzi IP statici e nominativi).
La ITU gestisce i prefissi internazionali dei servizi di comunicazione. Tali prefissi sono costituiti da combinazioni alfanumeriche assegnate ai diversi Stati. La lista dei prefissi ITU è la seguente:
|
|
|