Terremoto nel Sud Italia- 5* Grado della Scala Richter |
![]() |
Scritto da Giovanni Di Cecca |
Domenica 29 Dicembre 2013 19:27 |
I dati del Centro Nazionale Terremoti Elenco del Centro Nazionale Terremoti Video di YouReporter di Piazza Mercato a Napoli Terremoto in Campania-Molise - Elenco dei comuni interessati Terremoto in Campania-Molise - La conta dei danni Terremoto in Campania-Molise - Protezione Civile: Come comportarsi in caso di terremoto Terremoto Campania-Molise – Il punto della situazione L'epicentro è stato localizzato fra le province di Benevento e Caserta, a 10.5 km di profondità. Pochi minuti prima ne era stato avvertito nella stessa zona un altro di magnitudo 2.7I comuni entro 10 chilometri dall’epicentro sono Castello del Matese, Gioia Sannitica, Piedimonte Matese, San Gregorio Matese, San Potito Sannitico, in provincia di Caserta, e Cusano Mutri, in provincia di Benevento. Leggi qui l'elenco completo (ANSA) Una forte scossa di terremoto è stata avvertita a Napoli e in diverse zone della Campania, come il Beneventano e l'Avellinese. Il sisma è stato avvertito con intensita' soprattutto ai piani alti delle abitazioni in diversi quartieri di Napoli. La gente si è riversata in strada in varie località.
La forte scossa di terremoto avvertita in Campania e in altre zone è stata di magnitudo 4.9 secondo quanto si apprende all'Istituto nazionale di geofisica e Vulcanologia.
Il sisma è stato avvertito in maniera netta e per diversi secondi anche nel Casertano e nel Salernitano. Notevole lo spavento con i muri e i lampadari che hanno ballato riportando la memoria indietro a quel 23 novembre del 1980. Presi d'assalto dalle chiamate i centralini dei Vigili del Fuoco. Gia' la notte scorsa, dopo le 2, l'Istituto di geofisica e Vulcanologia aveva localizzato un movimento tellurico magnitudo 2.6 e 2.4 al confine tra Irpinia e Sannio.
L'epicentro è stato localizzato fra le province di Benevento e Caserta, a 10.5 chilometri di profondità. Pochi minuti prima era stata avvertita nella stessa zona un'altra scossa, di magnitudo 2.7 Grande paura ma non sembrano esserci danni a Isernia per la scossa di terremoto avvertita nel Matese. Il sisma é stato preceduto da un boato fortissimo, ed è durato circa 15 secondi in due riprese. I centralini di Prefettura e Vigili del Fuoco sono stati presi d'assalto solo per il panico, ma non ci sono state comunicazioni di pericoli o guasti alle case. Sempre sulla scossa di pochi minuti fa, tramite agenzie si ha che: Una Scossa del quinto grado di scala Richter, è stata avvertita intorno alle 18.10 a Napoli e nelle altre province della Campania. Sisma avvertito anche in Molise, secondo le prime informazioni raccolte dalla Protezione civile. |