LIBERTÀ |
EGUAGLIANZA |
MONITORE NAPOLETANO |
Fondato nel 1799 da Carlo Lauberg ed Eleonora de Fonseca Pimentel Anno CCXXIII |
Rifondato nel 2010 |
Il redditometro è illegittimo! L’Agenzia delle Entrate farà ricorso |
![]() |
Scritto da Giovanni Di Cecca |
Venerdì 22 Febbraio 2013 15:06 |
Un cittadino di Pozzuoli di 69 anni ha fatto ricorso contro il Redditometro perché lederebbe non solo la riservatezza dei dati, ma anche la stessa libertà personale. Il ricorso è stato curato dall’avv. Roberto Buonanno.
Il ricorso è stato accettato dal Giudice Antonio Lepre che, in una motivazione di 9 pagine (in allegato), ha spiegato perché l’Agenzia delle Entrate non può e non deve usare il Redditometro, che, oltre tutto è stato dichiarato illegittimo.
In breve, il Redditometro non solo analizza i dati del contribuente a cui fa capo il nucleo familiare, ma analizza anche le spese di ogni singolo componente della famiglia, in un lasso di tempo illimitato:
«La predetta Agenzia verrebbe a conoscenza di ogni singolo aspetto della propria vita quotidiana, ledendo non già la sola riservatezza ma la stessa libertà individuale come potenzialità di autodeterminazione; che, in particolare, l’assenza di limiti di tempo consentirebbe alla Agenzia di costruire un archivio definitivo e periodicamente aggiornato di ogni singola scelta del contribuente…»
Un Grande Fratello di Orwelliana memoria che invade la vita delle singole persone e ne costruisce profili
La sentenza si chiude così:
P.Q.M.
«Ordina – con riferimento al ricorrente – alla Agenzia delle Entrate di non intraprendere alcuna ricognizione, archiviazione, o comunque attività di conoscenza ed utilizzo dei dati relativi a quanto previsto dall’art. 38, 4° e 5° comma dpr 600/1973 e di cessare, ove iniziata, ogni attività di accesso, analisi, raccolta dati di ogni genere relativi alla posizione del ricorrente…»
L’Agenzia delle Entrate fa sapee che farò appello contro la decisione del Giudice Lepre: «Faremo appello - spiegano fonti delle Entrate - anche perché molte delle spese che lederebbero la riservatezza sono quelle che lo stesso contribuente mette in dichiarazione per ottenere detrazioni».
. |