LIBERTÀ |
EGUAGLIANZA |
MONITORE NAPOLETANO |
Fondato nel 1799 da Carlo Lauberg ed Eleonora de Fonseca Pimentel Anno CCXXII |
Rifondato nel 2010 |
de Magistris: «Lungomare liberato anche a Bagnoli» |
![]() |
Scritto da Giovanni Di Cecca |
Sabato 11 Maggio 2013 14:09 |
Durante il Convegno il Sindaco espone la sua idea: «Non possiamo aspettare, Bagnoli ha diritto alla bonifica, alla spiaggia pubblica e agli spazi restituiti ai cittadini […] L’interazione con le attività private e commerciali già presenti sulla linea di costa le verificheremo dopo. La linea chiara è la spiaggia pubblica, recupero del contesto naturalistico e paesaggistico e poi ovviamente ci saranno anche insediamenti produttivi come vendita di prodotti, o ricreativi come trattorie e alberghi, purché non ci siano speculazioni edilizie. Non lo dobbiamo consentire, anzi dobbiamo cogliere questo momento di opportunità, lo stesso vale anche per Città della Scienza, fare in modo che si ricostruisca bene nel rispetto delle norme e dell’urbanistica e ripristinare il parco urbano»
Ma alle belle parole e alle ipotesi sul futuro si devono fare i conti con due problemi: la mancanza di soldi (e qui ci sarebbe da chiedere dove sono andati a finire tutti i denari che BagnoliFutura ha avuto nel corso degli anni e se fosse possibile riprenderseli) e poi c’è il problema ancora irrisolto della bonifica, che a prescindere da tutto deve essere portata a termine.
Su questo problema la Facoltà di Ingegneria della “Federico II” del 2009 pubblicato sulla rivista americana Journal of Geochemical Exploration presentato proprio al convegno non lascia adito a speranze troppo illusorie.
Spiega Diego Civitillo, uno degli autori dello studio «Lo studio parte dai dati Icram del 2005 e così siamo riusciti a capire che la pulizia dei fondali marini e delle spiagge ha un senso solo se l’entroterra è bonificato»
Infatti uno dei fattori inquinanti sono gli idrocarburi che a Bagnoli hanno concentrazioni di 14mila volte superiori alle norme di legge.
«La colmata - conclude Civitillo - è una sorta di veicolo per questi elementi inquinanti che si infiltrano nel sottosuolo e finiscono a mare e poi sulle spiagge».
Lunedì è atteso l’arrivo della Presidente della Camera Laura Boldrini a Napoli e visiterà anche Città della Scienza, mentre Martedì il Sindaco de Magistris sarà a Roma per incontrare alcuni ministri compreso il Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando
|