Economia - Tasse casa, +107% in un anno |
![]() |
Scritto da Francesco Festa |
Mercoledì 27 Agosto 2014 10:23 |
E’ questo il BelPaese fotografato dall’ultimo studio condotto da Confartigianato, dove viene sottolineato come ad incidere sull'economia delle famiglie italiane sono sempre di più le spese per il mutuo, in media le più alte dell'Eurozona: a maggio di quest'anno, il tasso medio d'interesse sui prestiti per acquisto di abitazioni si è attestato al 3,07 per cento.
In termini pratici, paghiamo ben 36 punti base in più rispetto al 2,71 per cento del resto d'Europa. In aggiunta, il mercato immobiliare risulta essere sempre più zavorrato dal peso del carico fiscale: in 2 anni le tasse sulle abitazioni sono aumentate del 107,2%, con il passaggio dall'Ici all'Imu e ora alla Tasi. D’altro canto, quindi, non stupisce la battuta d’arresto riguardante i mutui, come già evidenziato nelle pagine del nostro giornale, con lo stock complessivo di mutui concessi alle famiglie ridotto a 360,1 miliardi, in flessione dell'1,1 per cento rispetto all'anno scorso. Il maggior calo, su base regionale, si registra in Abruzzo (-4%), Basilicata (-3,4%), Molise (-3,4), mentre sono in aumento in Trentino Alto Adige (+1%). Enorme è poi il divario tra il Nord ed il Sud, considerato che oltre l’80% dei mutui si ferma a Roma , lasciando le briciole (19,3 per cento) al Mezzogiorno, dove per altro si registrano i maggiori cali sulle somme erogate, con Abruzzo (-4 per cento), Basilicata e Molise (-3,4 per cento). Insomma, la solita storia in un’estate che non è mai arrivata: sarà cosi anche per la tanto agognata ripresa? |