Campania, 8000 nuove assunzioni - Funziona il programma della regione per gli “svantaggiati” |
![]() |
Scritto da Claudio Niola |
Giovedì 28 Agosto 2014 09:24 |
Realtà rese possibili grazie a contributi sotto forma di credito d’imposta ai datori di lavoro aventi sede in Campania che abbiano incrementato il numero dei lavoratori a tempo indeterminato con l’assunzione di persone che rientrano nelle cosiddette categorie di svantaggiati o molto svantaggiati, e cioè disoccupati o inoccupati da almeno 24 mesi.
Tutti i fondi messi a disposizione, pari a 120 milioni di euro, a copertura delle 3.926 richieste pervenute dai datori di lavoro sono stati impegnati. La Regione Campania ha già erogato la prima parte degli incentivi e sta procedendo, con un decreto alla settimana, per il finanziamento delle domande che sono pervenute. «In un tempo di crisi - ha sottolineato l’assessore al Lavoro Severino Nappi - il successo degli strumenti messi in campo consegna un dato che ci dice che siamo sulla strada giusta. L’aver programmato con “Campania al Lavoro!” il sostegno ai datori di lavoro che scelgono di offrire buona e stabile occupazione a persone svantaggiate è una scelta e un’opportunità. Più di ottomila nuove assunzioni numericamente non determinano un’inversione di tendenza sui dati dell’occupazione, ma hanno dato e daranno futuro e serenità ad altrettante famiglie. Ed è anche a questo cui una Istituzione responsabile deve puntare nelle proprie scelte quotidiane. Il credito d’imposta, come lo abbiamo realizzato in Campania, è un modello europeo di investimento sul capitale umano che va assolutamente replicato e potenziato», ha concluso Nappi. «In un momento di crisi non si riescono a risolvere tutti i problemi, ma si danno risposte concrete ed efficaci - ha detto il presidente della Regione, Stefano Caldoro - Abbiamo imboccato la direzione giusta. Ed i numeri ci danno ragione. Questi 8mila posti di lavoro sono un segnale positivo». |