LIBERTÀ |
EGUAGLIANZA |
MONITORE NAPOLETANO |
Fondato nel 1799 da Carlo Lauberg ed Eleonora de Fonseca Pimentel Anno CCXXII |
Rifondato nel 2010 |
Portici - Crolla un muro di Villa d'Elboeuf e cade sui binari della stazione di Portici |
![]() |
Scritto da Giovanni Di Cecca |
Giovedì 06 Febbraio 2014 01:14 |
>>>> Portici - Le foto del crollo di Villa d'Elbeouf >>>> Portici - Viaggio all'interno di Villa d'Elbeouf Un disastro annunciato quello di Villa d'Elboeuf, la prima delle ville vesuviane del Miglio d'Oro, che agli inizi del 1700 (la villa è del 1711 su disegno di Ferdinando Sanfelice) portò la nobiltà Napoletana in quel della zona costiera vesuviana, come Portici, Ercolano, Torre del Greco, Torre Annunziata.
Abbandonata a se stessa, il suo declino, paradossalmente, fu dovuto alla costruzione della Ferrovia Napoli-Portici, la prima ferrovia italiana. Il muro cadendo (oltretutto la villa affaccia sullo splendido Porto del Granatello ed in questi giorni tra vento e pioggia, le mura sono sempre più fragili) è rovinato sulle rotaie, tranciando contemporaneamente le linee dell'alta tensione e tagliando in due Napoli con il Salerno per la linea della Metropolitana Regionale. «Vedea in questo luogo riunito come per incanto un mare tranquillissimo, un monte sorprendente, e poi bosco, giardini, quiete, aere purissimo e cielo d'Italia! Che potea desiderar di più?» diceva Guido Rapollla nel 1891 nel suo libro Le memorie storiche di Portici. Villa d'Elboeuf nel 1828 in un dipinto di Joseph Rebell Memorie storiche che si stanno lentamento disintegrando a causa dell'incuria e degli agenti atmosferici che distruggono. Paradosso, dopo anni di incuria, l'immobile è stato acquistato da una cordata di imprenditori il 26 aprile 2013 ed avviata al restauro. Durante l'estate scorsa sono stati rinforzati alcuni muri, ma il pericolo rimaneva. A questo punto dobbiamo chiederci cosa accadrà e se dobbiamo attendere che anche Villa Pignatelli Montecalvo (anch'essa costruita dal Sanfelice) sita in largo arso al confine tra San Giorgio a Cremano e P1ortici (tra le altre location del film Io speriamo me la cavo nel 1992) faccia la stessa fine.
San Giorgio a Cremano - Villa Pignatelli Montecalvo al febbraio 2014 |