Autotrasporto – Caos a Napoli per lo sciopero dei conducenti ANM – Cumana al buio a Torregaveta |
![]() |
Scritto da Giovanni Di Cecca |
Mercoledì 15 Gennaio 2014 11:23 |
A innescare la protesta è stata la comunicazione che sarebbero stati promossi, un piccolo scatto in avanti, alcuni conducenti con 16 anni di guida consecutiva.
Ma lo scatto in questione, ed è questo che ha scatenato la protesta, sarebbe stato riconosciuto anche ai neo trasferiti in forza alla metropolitana e che non avrebbero, anche se per poco, raggiunta quota 16 anni.
Come già accaduto altre volte in passato quando si parla di scioperi, hanno usato il metodo, previsto dal codice della strada, del «Mezzo insicuro non esce», e quindi non usabile per il trasporto passeggeri.
Attese di ore per strada, con cittadini esasperati oltre ogni modo.
Ed è sempre più emergenza trasporto a Napoli e provincia.
Perché oltre al trasporto su gomma, vera piaga del trasporto napoletano, ci sono anche gli astronomici ritardi della Cumana e Circumvesuviana, che collegano la zona flegrea e quella vesuviana con Napoli.
Proprio la Cumana è quella più disastrata.
I treni arrivano e partono quando vogliono loro creando notevole disagio all’utenza che non riesce più ad avere orari per gli uffici.
In aggiunta al disservizio, si è messa anche il terminal di Torregaveta.
Nonostante le segnalazioni e i solleciti dei pendolari alla Eav, la fermata capolinea dei Campi Flegrei lungo il percorso su ferro che conduce a Montesanto è priva di illuminazione.
Non solo, sono del tutto assenti i criteri di sicurezza in quanto manca qualunque indicazione luminosa lungo i margini del capolinea.
Così i pendolari percorrono il tragitto dal treno alla piazza antistante al buio, peraltro senza alcuna vigilanza.
Come già riportato in un precedente articolo di gennaio, la cittadinanza, per farsi sentire, ha creato un gruppo su Facebook di cui riportiamo il link https://www.facebook.com/MovimentoPendolariDiNapoliEProvincia |