Terremoto nel Matese - Stamane tre forti scosse di terremoto alle 8.12, 8.21.e 8.55 - Gli esperti: «Non escludiamo scosse più forti» |
![]() |
Scritto da Giovanni Di Cecca | ||||
Lunedì 20 Gennaio 2014 09:58 | ||||
Risveglio con sussulto si potrebbe dire. Stamane, uan sequenza sismica di mangitudo 4.2, 2.6 e 3.7 sono state registrare a Piedimonte Matese, la stessa zona zona del 29 dicembre scorso. L'INGV sul primo terremoto comuica: «Un terremoto di magnitudo(Ml) 3.7 è avvenuto alle ore 08:55:57 italiane del giorno 20/Gen/2014 (07:55:57 20/Gen/2014 - UTC).
I Comuni interessati sono:
Paura anche a Napoli dove la scossa (la prima in modo particolare) è stata avvertita distintamente sia al Vomero che nel Centro Storico. Decine le chiamate ai Vigili del Fuoco e in pre allarme anche i Carabinieri. Per precauzione una scuola di Napoli è stata fatta evacuare. A Napoli non si registrano danni a persone o cose. L'Assessore regionale alla Protezione civile della Regione Campania Edoardo Cosenza, ha sentito i sindaci di Piedimonte Matese, Castello Matese, San Potito e Gioia Sannitica. «Dalle prime verifiche effettuate sulle scuole - spiega - non si segnalano ulteriori danni. I bambini sono stati fatti rientrare a casa». «Gli ingegneri e i tecnici della Protezione civile sono a disposizione presso la sede regionale di Piedimonte Matese», conclude. La scossa di stamane è stata avvertita anche a Campobasso e nei comuni limitrofi del capoluogo molisano Quasi contemporaneamente, (pochi minuti prima) era stato avvertito un'altra scossa a Bojano sui monti reatini nell'alta Toscana. |