Alimuri - Oggi l'abbattimento dell'ecomostro |
![]() |
Scritto da Giovanni Di Cecca |
Domenica 30 Novembre 2014 11:00 |
>>> Alimuri - L'ecomostro è stato abbattuto (Video)
>>> Segui la diretta (legambiente) Da 50 anni sta li a fare bella mostra di se, come esempio della speculazione edilizia degli anni 60 a Napoli ed in Costiera.
Oggi è stato decretato l'abbattimeto di questo ecomostro che deturpa il panorama costiero da mezzo secolo, e diventa uno show, al quale, vorrano esserep resenti tutti, copmpreso i sindaci di Meta di Sorrento e di Alimuri (l'ecomostro si trova ad Alimuri, ma si accede dal comune di Meta).
Lo scheletro di un albergo superlusso da 150 camere, i cui lavori furono bloccati e dopo una querelle giudiziaria a tratti infinita (appunto 50 anni), verrà abbattuto oggi con 1.200 microcariche da 50 grammi ciascuna (pari a 60Kg di esplosivo), fissate nelle fondamenta per farlo collassare su se stesso in pochi minuti.
"La demolizione di questo mostro di cemento, che da troppi anni deturpa la penisola Sorrentina, è un segnale a sostegno della legalità e -aggiunge Realacci- contro tutti gli scempi del territorio e gli abusivismi in una regione come la Campania". Secondo quanto denunciato da Legambiente, la Campania, ricorda Realacci, guida la classifica nazionale dei reati legati al ciclo del cemento con 838 illeciti accertati, in cui si stima siano ben 60mila le case costruite illegalmente in dieci anni. In Campania, sottolinea ancora Realacci, "solo pochi mesi fa c’è stato l’ultimo tentativo di riaprire i termini dei passati condoni edilizi". Con l'abbattimento di Alimuri salgono a cinque gli ecomostri caduti giù in Campania censiti da Goletta Verde di Legambiente: le villette abusive di Eboli, il Fuenti, le torri del Villaggio Coppola Pineta Mare e gli scheletri di Montecorice nel Cilento. L'abbattimento di Alimuri arriva dopo 14 anni dal primo blitz targato Goletta Verde di Legambiente ed a distanza di oltre un anno dall' abbattimento dell'ultimo ecomostro gli scheletri di cemento armato di Montecorice, nel Cilento, avvenuto nel luglio del 2013.
Short URL: http://2cg.it/18v
|