Napoli - Test per la statica dei ponti in caso di terrmoto su modelli in scala - Prima volta al mondo ad opera della "Federico II" |
![]() |
Scritto da Giovanni Di Cecca |
Mercoledì 08 Aprile 2015 11:34 |
Il test simulerà terremoti fino a quattro volte il sisma dell’Irpinia (di magnitudo 6,9 della scala Richter) e sarà eseguito su un modello in scala che imita la resistenza ai terremoti di un ponte con piloni alti 8 metri e distanza fra essi di circa 25 metri.
Il modello su cui sarà eseguito è un ponte con campata (ossia distanza tra i piloni) di circa 7 metri e del peso di 30 tonnellate. «Il test è unico nel suo genere perché per la prima volta utilizza due tavole vibranti che possono simulare terremoti di intensità diversa su due piloni, come accade nella realtà, dove i piloni spesso poggiano su terreni geologicamente diversi che rispondono in modo differente al sisma» osserva Andrea Prota, che insegna Tecnica delle costruzioni presso il Dist. «Un test simile - spiega l’esperto - è stato fatto negli Stati Uniti per studiare strutture di nuova realizzazione ma è la prima volta al mondo in cui si sperimentano tecniche di riduzione della vulnerabilità di ponti già esistenti in cemento armato». La sperimentazione prevede anche test su tecnologie per la messa in sicurezza: come degli isolatori, una sorta di cuscinetti posti sulla sommità del pilone e pellicole con cui fasciare i piloni fatte di nuovi materiali come fibre di carbonio per renderli più resistenti. «Raramente - sottolinea Ennio Rubino, presidente di Stress - tali prove sono state effettuate su tavola vibrante, sia a causa delle notevoli dimensioni (grosse masse coinvolte) sia a causa della particolare conformazione della struttura testata. Grazie al progetto Strit è stato possibile superare tali problematiche».
Short URL: http://2cg.it/1no |