LIBERTÀ |
EGUAGLIANZA |
MONITORE NAPOLETANO |
Fondato nel 1799 da Carlo Lauberg ed Eleonora de Fonseca Pimentel Anno CCXXIV |
Rifondato nel 2010 |
Iran - Raggiunto l'accordo sul nucleare iraniano |
![]() |
Scritto da Redazione |
Martedì 14 Luglio 2015 10:31 |
Un alto diplomatico occidentale citato dalla Ap ha detto che è stato raggiunto un accordo formale sul nucleare iraniano dopo aver superato gli ostacoli finali: l'accordo include un compromesso tra Washington e Teheran che permetterà agli ispettori Onu di chiedere di visitare anche i siti militari iraniani.
Grazie a questo accordo l'Iran non sarà in grado di sviluppare la bomba atomica: così il presidente Usa, Barack Obama, sull'accordo raggiunto a Vienna. "Se l'Iran violerà l'accordo tutte le sanzioni saranno ripristinate e ci saranno serie conseguenze". "Sarebbe irresponsabile allontanarsi da questo accordo" con l'Iran. E' l'appello al Congresso del presidente Usa Barack Obama che avverte: "Porrò il veto a qualsiasi legge che si opporrà all'attuazione" dell'intesa sul nucleare iraniano. "E' possibile cambiare": questo il messaggio che il presidente Usa rivolge direttamente al popolo iraniano commentando l'accordo di Vienna. "E' possibile muoversi in una nuova direzione".
Una volta firmato l'accordo il Congresso americano avrà 60 giorni di tempo per approvarlo o respingerlo. Dopo il disgelo con la ex Birmania e con Cuba, per Obama - sottolineano i media Usa - l'accordo con l'Iran è il terzo che cambia profondamente le relazioni diplomatiche degli Stati Uniti con Paesi con cui il dialogo era sospeso da decenni. L'Iran - evidenzia il Nyt - di questi tre Paesi è il più importante dal punto di vista strategico, il solo con un programma nucleare e ancora nella 'lista nera' degli stati ritenuti sponsor del terrorismo. Festa in Piazza in IRAN
"Questo accordo è un accordo di resa storica da parte dell'Occidente verso l'Asse del Male con l'Iran in testa". Lo afferma la viceministra degli Esteri di Israele, Tzipi Hotovely. "Lo Stato di Israele agirà con tutti i mezzi per tentare di impedire la ratifica di quell'accordo" fra l'Iran e i paesi del 5+1.
''Un errore grave di portata storica'': così il premier israeliano Benyamin Netanyahu commenta l'accordo sul nucleare iraniano raggiunto a Vienna. ''In tutti i campi in cui occorreva negare all'Iran la capacita' di dotarsi di armi atomiche sono state fatte generose concessioni'' ha aggiunto Netanyahu in un incontro con il ministro degli esteri olandese Bert Koenders. ''Inoltre l'Iran disporrà adesso centinaia di miliardi di dollari con i quali potrà rilanciare i meccanismi del terrorismo, il suo espansionismo e la sua aggressività in Medio Oriente e in tutto il mondo''. Rispondendo alle aspre critiche espresse ieri nei suoi confronti alla Knesset (parlamento) Netanyahu ha detto che ''non e' possibile impedire un accordo quando i negoziatori stessi sono disposti a fare una concessione dopo l'altra a chi, nel corso delle trattative, gridava: 'Morte agli Usa' ''. Il desiderio di firmare l'accordo e' stato ''più forte di tutto'', e dunque Israele non ha potuto impedirlo. Netanyahu ha concluso con un appello alle forze politiche israeliane: ''Adesso e' giunto il momento di mettere da parte le piccole considerazioni politiche ed unirsi di fronte ad una questione di importanza fatale per il futuro e per la sicurezza dello Stato d'Israele''. "Il mondo è molto più pericoloso" ed "Israele non si è impegnato" a rispettare l'accordo di Vienna sul nucleare iraniano perche l'Iran "insiste nel volerci distruggere", ha affermato Netanyahu, all'inizio di una seduta straordinaria del Consiglio di difesa del suo governo. Il ministro degli Esteri iraniano Zarif saluta l'accordo sul nucleare a Vienna come una soluzione 'win-win', ovvero in cui vincono le entrambe le parti, e come "una nuova era di speranza".
"Questa è una decisone che può aprire la strada a un nuovo capitolo delle relazioni internazionali. Penso che questo sia un segnale di speranza per il mondo intero": lo ha detto l'Alto rappresentante Ue Federica Mogherini commentando l'accordo sul nucleare iraniano. "Quello di oggi non è solo un accordo, ma un buon accordo per tutte le parti", ha detto poi l'Alto rappresentante Ue nella conferenza stampa dopo la firma dell'accordo sul nucleare iraniano. "Oggi è una giornata storica ed è un grande onore per noi annunciare che abbiamo raggiunto un accordo sulla soluzione nucleare iraniana. La volontà politica, la leadership che il mondo aspettava, un impegno condiviso per la pace, per rendere il nostro mondo più sicuro".
E "viva soddisfazione" per l'accordo di Vienna è stata espressa dal presidente Sergio Mattarella. "In un Medio Oriente in cui l'ultima parola è spesso lasciata alle armi", l'accordo segna un'inversione di tendenza, mostrando che anche in MO è "possibile percorrere fruttuosamente - si legge in una nota - la strada del dialogo e della diplomazia".
"L'Italia è soddisfatta per il raggiungimento dell'accordo sul nucleare iraniano": lo ha detto il ministro degli Esteri italiano, Paolo Gentiloni, parlando a Beirut con i giornalisti. Gentiloni ha ricordato che l'Italia "ha sempre sostenuto questo negoziato".
La Russia si aspetta che gli Usa rinuncino a creare uno scudo di difesa missilistica in Europa dopo il raggiungimento di un accordo sul nucleare iraniano. Lo ha detto il capo della diplomazia di Mosca, Serghiei Lavrov. Lo scudo antimissile in Europa è stato in teoria concepito contro 'Stati canaglia' come Iran e Corea del nord.
"Penso che questo sia un momento storico: l'accordo non è perfetto ma è il migliore che potevamo raggiungere": lo ha detto il ministro degli Esteri iraniano Mohammad Javad Zarif dopo la firma dell'accordo sul nucleare. Con l'accordo raggiunto oggi a Vienna sul nucleare iraniano "il mondo ha tirato un grosso sospiro di sollievo", ha detto il presidente russo Vladimir Putin citato dall'agenzia Tass Le sanzioni internazionali contro l'Iran saranno cancellate e Teheran adempierà ai suoi impegni per creare fiducia sulla natura pacifica del suo programma nucleare. Sono i principi affermati nelle conclusioni dei negoziati che saranno annunciati tra breve a Vienna. Lo scrive l'Irna anticipando alcuni contenuti del testo dell'intesa.
L'accordo sul nucleare Iraniano impedirà a Teheran di produrre materiale sufficiente per la costruzione di un'arma atomica per almeno 10 anni e prevede nuove clausole per le ispezioni dei siti del Paese, inclusi quelli militari.
L'accordo sul nucleare iraniano prevede di mantenere l'embargo Onu sulle armi a Teheran per altri cinque anni: lo affermano diplomatici citati dalla Ap. Le restrizioni Onu sul trasferimento all'Iran di tecnologia legata ai missili balistici potrebbe durare fino a otto anni. In caso di violazioni da parte di Teheran dell'accordo raggiunto a Vienna sul suo programma nucleare, verrebbero reintrodotte entro 65 giorni le sanzioni contro l'Iran, secondo quanto indicato da diverse agenzie citando fonti diplomatiche in margine al negoziato
Una luce nel Buio dell'ISLAM di Giovanni Di Cecca L'intesa sul nucleare iraniano nel bene e nel male è un rischio che la comunità internazionale deve correre, soprattutto dopo che lo stesso Iran nei tempi di Khomeyni aveva lanciato la fatwa contro l'Impero del Male indivuato dagli USA e, in generale, dall'Occidente. Una luce che riesce a distendere una situazione complessa nel momento in cui lo Stato del Male di al-Baghdadi, l'ISIS, o IS si sta espandendo tutto sommato a pochi chilometri dalle nostre acque territoriali. E' ovvio che per lo stato di Israele, storico ed acerrimo nemico dell'Islam, diventa un problema, ma è anche la politica israelita che rimane ceca, per non dire ottusa, alle possibilità di dialogo con l'Islam (dove risolverebbe enormi problemi anche in Palesitna e a Gaza). Sono passati più di 40 anni dalla strage di Monaco l'atto più vile di al fath eppure si è sempre cercato lo scontro e mai l'incontro che avrebbe salvato migliaia e migliaia di vite umane falciate per inutili quanto antistoriche rivalità.
Short URL: http://2cg.it/1yh |