Eclissi di Sole - Il 20 marzo si vedrà dall'Italia - Prossima nel 2026 |
![]() |
Scritto da Giovanni Di Cecca |
Lunedì 16 Marzo 2015 00:09 |
Un evento analogo si era verificato nel 2006 e la sua totalità era stata raggiunta in Egitto. La prossima con valori così elevati la potremo seguire soltanto nel 2026 e il buio totale sarà in Islanda. Sicuramente una delle eclissi più celebri è stata quella del 1919 quando servì per confermare la Teoria della relatività di Albert Einstein, fino ad allora soltanto una profonda intuizione del genio criticata e non accettata proprio perché non esistevano prove. Il fisico britannico decise di compiere una spedizione in Africa riuscendo a dimostrare che la luce di una stella veniva deviata dalla massa del Sole.
QUANDO OSSERVARE L'ECLISSI Inizierà alle 9.30 e si protrarrà per un paio d’ore sino alle 11.30. Avrà il suo picco di massima oscurità alle 10.40. L'orario migliore per osservare il fenomeno varia quindi a seconda della posizione geografica, dalle 10.22 di Cagliari, passando per le 10.31 di Roma e le 10.32 di Milano, fino alle 10.38 di Trieste.
COME OSSERVARE L'ECLISSI "Bisogna essere cauti nell’osservare il fenomeno - dice al Corriere della Sera Paolo Ochner dell’Osservatorio astrofisico di Asiago - perché gli occhi sono a rischio se non si adottano protezioni particolari. Bisogna quindi usare dei filtri adeguati e certificati, capaci di schermare i raggi non solo dalla radiazione visibile ma anche dai raggi infrarossi e ultravioletti che possono altrettanto recare danno". La cosa migliore è acquistare dall'ottico occhiali per eclissi al costo di pochi euro per evitare danni permanenti alla retina causati da radiazioni infrarosse e ultraviolette. Vanno bene anche i filtri in Mylar o occhiali da saldatore con filtro 14. Da evitare invece cannocchiali, binocoli, occhiali da sole comuni o macchine fotografiche senza filtri speciali. Se durante l'osservazione o subito dopo si inizia a vedere una macchia nera fissa con bruciori intensi o abbondante lacrimazione, meglio correre al pronto soccorso. |