Milano - E' morto Gianroberto Casaleggio, cofondatore del Movimento 5 stelle. Aveva 61 anni |
![]() |
Scritto da Redazione |
Martedì 12 Aprile 2016 11:12 |
Napoli - Grillo ha appreso della morte di Casaleggio in Città Morto a Milano Gianroberto Casaleggio, fondatore con Beppe Grillo del Movimento 5 Stelle. Casaleggio, che aveva 61 anni, è morto alle 7 di questa mattina in una camera di degenza dell'istituto Scientifico Auxologico di Milano, in via Mosé Bianchi, dove era ricoverato da almeno due settimane con un nome diverso da quello reale per tutelare la privacy.
La salma è stata composta nella camera ardente dello stesso Istituto. Nell'aprile del 2014 Casaleggio era stato operato di urgenza per un edema al cervello al Policlinico di Milano.
"Questa mattina - si legge in un post appena apparso sul blog di Beppe Grillo - è mancato Gianroberto Casaleggio, il cofondatore del MoVimento 5 Stelle. Ci stringiamo tutti attorno alla famiglia. Gianroberto ha lottato fino all'ultimo". Nel post figura anche un passaggio della lettera al Corsera: "Sono un comune cittadino che con il suo lavoro e i suoi (pochi) mezzi cerca, senza alcun contributo pubblico o privato, forse illudendosi, talvolta anche sbagliando, di migliorare la società in cui vive".
LA TESTIMONIANZA DI DARIO FO - La morte di Gianroberto Casaleggio è una perdita gigantesca per il Movimento, e non so immaginare quali conseguenze possano verificarsi, ma sono certo che le persone straordinarie che ne fanno parte, specie i giovani dell'ultima generazione, saranno in grado di proseguire sulla giusta via". Fo, di Casaleggio ricorda la "cultura" e "conoscenza straordinaria", ma anche la "modestia", l'"umiltà che è difficile trovare nell'ambiente della politica comune" e la "generosità nel modo di comportarsi".
Biografia Gianroberto Casaleggio (Milano, 14 agosto 1954 – Maccagno, 12 aprile 2016) è stato un imprenditore e politico italiano, socio fondatore e presidente della Casaleggio Associati s.r.l., società informatica ed editoriale che si occupava di consulenze in materia di strategie di rete e curava il blog di Beppe Grillo, con il quale è stato fondatore del Movimento 5 Stelle, di cui era definito guru. Figlio di un interprete di lingua russa, Casaleggio comincia la sua carriera come progettista di software di base presso l'Olivetti di Ivrea guidata da Roberto Colaninno.
A 20 anni sposa l'inglese Elizabeth Clare Birks, conosciuta all'Olivetti, dove lei si occupava della traduzione di manuali tecnici. Nel 1976 hanno un figlio, Davide. Negli anni novanta si separano e lei torna a vivere in Inghilterra. Esperta in informatica, Birks è sostenitrice del Movimento 5 Stelle, analogamente a Elena Sabina Del Monego (ex dipendente di Webegg), ultima compagna di Casaleggio, che diede a Casaleggio il secondogenito. Lui e Elena Sabina Del Monego si ssposarono in gran segreto nel maggio 2014. Casaleggio era vegetariano.
Casaleggio ha ricoperto il ruolo di amministratore delegato della Webegg S.p.A., un «gruppo multidisciplinare per la consulenza delle aziende e della pubblica amministrazione in rete»[13][14] «che ha come obiettivo il posizionamento delle aziende in rete». Webegg era nata come joint venture tra Finsiel e Olivetti, ma nel giugno 2002 quest'ultima cede la propria quota e il 59,8% del controllo passa a I.T. Telecom Spa, a sua volta controllata al 100% da Telecom Italia. Due anni prima Telecom Italia aveva anche dato vita a Netikos Spa, in cui Casaleggio faceva parte del consiglio di amministrazione assieme a Michele Colaninno, secondogenito di Roberto. Nel 2003 Casaleggio viene sollevato dalla carica di amministratore delegato dagli azionisti Webegg «non condividendone la politica commerciale e gestionale attuata». Al suo posto subentra Giuseppe Longo, ex amministratore delegato di TeleAp, società acquisita in precedenza dal Gruppo Webegg. Tuttavia Casaleggio continua a ricoprire incarichi societari in controllate di Telecom Italia: Telemedia Applicazioni e Software Factory.
Nel 2004 si è candidato alle elezioni nel comune in cui risiede, Settimo Vittone in provincia di Torino, con la lista civica Per Settimo guidata da Vito Groccia. Casaleggio ottiene sei voti e la sua lista risulta la terza su tre contendenti. Secondo Panorama Groccia era vicino a Forza Italia. Casaleggio ha successivamente replicato, in polemica con il periodico, che la lista civica non era legata a nessun partito.
Sempre nel 2004 fonda la Casaleggio Associati s.r.l. assieme ad altri ex dirigenti Webegg, tra cui Enrico Sassoon, fondatore di una società di consulenza partner di Bipop Carire, Hewlett Packard, Italcementi, Montedison e Philip Morris. Nello stesso anno Casaleggio è anche partner della BTM Corporation (Business Technology Management Corporation), colosso tecnologico americano che ha tra i propri clienti JPMorgan Chase, PepsiCo, Marriott Hotel, American Financial Group, BNP Paribas, IBM, Best Western.
Dal 2005 è curatore, insieme al figlio Davide, del blog di Beppe Grillo. Inoltre è stato editore di alcuni libri Beppe Grillo. Fino al 2010 si è occupato anche del blog di Antonio Di Pietro, dell'isola su Second Life dell'Italia dei Valori e del sito dell'editore Chiarelettere, con cui la collaborazione si interruppe nel 2013. A partire dal 2006 la sua azienda svolge studi e ricerche sull'e-commerce in Italia, che presenta in un convegno tenuto ogni anno a Milano in primavera.
Tra il 2007 e il 2008 ricopre gratuitamente l'incarico di consigliere del Ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro per lo studio delle attività inerenti alla comunicazione istituzionale nel Governo Prodi II.
Nel 2007 la Casaleggio Associati pubblica il video Prometeus - La Rivoluzione dei media, tradotto in diverse lingue. Il video viene ripreso da organi di informazione del settore come Wired e ReadWrite
Nel 2008 viene divulgato il filmato promozionale Gaia: il futuro della politica, in cui l'utilizzo del blog beppegrillo.it per l'organizzazione della manifestazione V-Day nel 2007 viene accostato all'uso di altri vari mezzi di comunicazione nel corso della storia, dalle strade dell'Impero romano all'uso del web da parte di Barack Obama nelle elezioni statunitensi del 2008. Nella seconda parte del filmato vengono presentati ipotetici eventi futuri, sempre in relazione al potere delle reti di individui. Nello specifico, nel video si preconizza l'avvento nel 2054 di un supergoverno planetario retto da un sistema di democrazia diretta e privo di partiti politici. Prima della realizzazione di questo esito ultimo l'umanità dovrà affrontare una terribile guerra mondiale tra le democrazie dell'Occidente e le tirannie asiatiche. Il video è tuttora disponibile su YouTube nell'account ufficiale di Casaleggio e Associati. Sia di Prometeus sia di Gaia Casaleggio parla come di "un gioco"
Nel giugno del 2012 ha avuto un incontro privato con Michael Slaby, il guru della campagna elettorale di Obama, per parlare di internet e di come esso possa essere un elemento di democrazia diretta.
2Da gennaio 2013 presso la sede della sua società è presente una web TV ufficiale del movimento chiamata La Cosa.
Insieme a Dario Fo e Beppe Grillo ha scritto Il Grillo canta sempre al tramonto - Dialogo sull'Italia e il Movimento 5 Stelle, pubblicato l'11 febbraio 2013.
L'8 settembre 2013 ha partecipato al Forum Ambrosetti con l'intervento New media and the politics of the future.
Il 12 aprile 2016 muore a Milano dopo una lunga malattia all'età di 61 anni. Short URL: http://2cg.it/2y3 |