Marche - Nuova Scossa in diretta TV - Magitudo 6.3 |
![]() |
Scritto da Redazione |
Mercoledì 26 Ottobre 2016 21:19 |
Una nuova scossa è stata avvertita in diretta a Chi l'ha visto che sia a Roma che in collegamento da Perugia. Mentre nel secondo collegamento da Ancona la scossa è stata molto forte. Si parla di 6.4 Magnitudo. Scossa avvertita anche a Napoli Fuorigrotta, dove alcuni lampari hanno vacillato.
Da Facebook si stanno registrando alcune persone che hanno avvertito la scossa delle 21.18 in alcune zone di Napoli come il Vomero, Pianura, Colli Aminei, Zona Ospedaliera, Via Manzoni, Secondigliano, Piazza Carlo III, Capodimonte, Poggioreale, e Piazza Garibaldi, al Centro Storico, Soccavo Avvertiti anche a Quarto, Caserta, Ercolano, ed in altri comuni della Provincia
Una forte scossa di terremoto è stata avvertita in tutta l'Italia centrale, alle 19.11, Roma compresa. L'epicentro del sisma, di magnitudo 5.4, si è verificato nella Val Nerina, nella zona compresa tra Perugia e Macerata. Un'altra scossa si è verificata intorno alle 21.18, magnitudo 6.2. Tanta paura anche a Roma, dove la terra ha tremato notevolmente. La nuova fortissima scossa è stata avvertita soprattutto nelle Marche, in tutta la regione. Quindi - ha aggiunto ancora - non è assolutamente accettabile una reazione del tipo 'non nel mio giardino perché il giardinò rischia di non esserci più per nessuno. La ricreazione è finita - ha puntualizzato Merola -: è bene che si collabori tutti ad una cosa che oltretutto non è così impattante perché stiamo parlando di persone che collocate in modo equo possono essere sostenute da qualsiasi comunità locale». Di fronte alla situazione dei migranti, ha osservato, «mi aspetto, siccome il Comune di Bologna aderisce volontariamente allo Sprar, che ai Comuni che aderiscono allo Sprar si diano le risorse necessarie così come ha convenuto il nostro premier e come sarà fatto. Quelli che non aderiscono allo Sprar non pensino di cavarsela rimanendo in silenzio: se c'è bisogno - ha concluso Merola - devono fare la loro parte perché siamo una Repubblica non un insieme di principati». Il più colpito Castelsantangelo sul Nera, il più abitato Visso.
L'esperto Il terremoto di magnitudo 5,4 avvenuto oggi nella zona compresa tra Perugia e Macerata è collegato a quello avvenuto il 24 agosto nel Reatino. Lo ha detto all'Ansa il sismologo Alessandro Amato, dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). Short URL: http://2cg.it/3yg |