LIBERTÀ
EGUAGLIANZA
MONITORE NAPOLETANO
Fondato nel 1799 da
Carlo Lauberg ed Eleonora de Fonseca Pimentel       Anno CCXXII
Facebook Twitter YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Rifondato nel 2010
Direttore Giovanni Di Cecca

Home | Area Download | MONITOPEDIA | dicecca.net - Blog | ... e io lo scrivo al MONITORE NAPOLETANO | Contatti

Meteo | Farmacie Napoli | Le Municipalità | Link Utili | Napoli ZTL | Orari della Circumvesuviana | Orari della Cumana | Orario MetroCampania NordEst

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

Modulo e Informativa Covid-19

App Immuni per iPhone App Immuni per Android

 

Tutti i documenti dell'Emergenza Covid-19

 

file icon Regione Campania - Modello di Autocertificazione di spostamento

file icon DPCM 16 gennaio 2021- Le aree colorate, cose si può e non si può fare

 


 

Ricerca nel sito con Google

 

 

Home Archivio 2017 Ottobre Campi Flegrei - Che sta accadendo?

Articoli correlati

  • 2014-01-15 - Vulcani - «Il Marsili non dorme, è una minaccia» - La bocca di fuoco del Marsili è la più grande d'Europa
  • 2014-09-13 - Napoli - Rischio Eruzione Campi Flegrei - Il dossier mantenuto segreto
  • 2014-09-14 - Napoli - Rischio Eruzione Campi Flegrei - Tutta Napoli è a rischio - Entro due mesi il piano di evaquazione - Cos'è un Supervulcano
  • 2015-04-10 - Napoli - Nuova fumarola marina nel Super Vulcano dei Campi Flegrei
  • 2015-08-24 - Napoli - L'Osservatorio Vesuviano rassicura sull'imminenza di una eruzione del Vesuvio
  • 2016-05-01 - Napoli - Campi Flegrei - «La caldera dei Campi Flegrei è in lenta risalita. Dal marzo 2015 la risalita è stata di 8 centimetri»
  • 2016-07-12 - Napoli - Il Bradisismo dei Campi Flegrei è Acqua e Gas
  • 2016-08-23 - Napoli - Pubblicate in gazzetta Ufficiale l'aggiornamento della pianificazione di emergenza per il rischio vulcanico ai Campi Flegrei
  • 2016-10-13 - Vesuvio - 700.000 persone da evacuare in 72 ore - Photogallery
  • 2017-09-12 - Pozzuoli - Famiglia cade nella Solfatara, 3 morti e 1 bimbo salvo
  • 2017-09-13 - Solfatara - Dopo il dramma il bimbo sopravvissuto parla con la nonna
  • 2017-09-13 - Solfatara - Da Totò ai Pink Floyd a Turturro, il fascino della terra che fuma - Photogallery
  • 2017-09-14 - Solfatara - Si indaga per omicidio colposo plurimo - Video della buca prima della tragedia
  • 2017-09-15 - Solfatara - L'urlo straziante del piccolo Alessio - Un testimone dice che il bimbo non è corso in area interdetta
  • 2017-09-19 - Napoli - Un nuovo studio aiuta ad interpretare l'irrequietezza dei Campi Flegrei
  • 2017-11-02 - Campi Flegrei - I soffioni della Solfatara ci sono ancora - Photogallery
  • 2018-07-24 - Pozzuoli - Morti Solfatara - I Giudici chiedono una Super Perizia - Photogallery della Solfatara
  • 2018-09-20 - Pozzuoli - Ancora due scosse di terremoto bradisismico alla Solfatara
  • 2018-09-25 - Pozzuoli - Morti Solfatara - il 15 ottobre l'incidente probatorio nella Solfatara di Pozzuoli e durerà circa 6 mesi
  • 2018-11-15 - Campi Flegrei - Secondo uno studio pubblicato su Science Advances, il Super Vulcano si sta ricaricando
  • 2020-01-14 - Pozzuoli Solfatara - Rinviati a giudizio i 7 imputati con rito abbreviato
  • 2020-05-08 - Pozzuoli - Solfatara - 145 terremoti in aprile con scossa a 3,3 l'evento più forte dal 1985
  • 2021-01-28 - Pozzuoli - Solfatara - Condannato a 6 anni l'amministratore della "Vulcano Solfatara Srl"
  • Home
  • 2021
  • Archivio 2020
  • Archivio 2019
  • Archivio 2018
  • Archivio 2017
    • Gennaio
    • Febbraio
    • Marzo
    • Aprile
    • Maggio
    • Giugno
    • Luglio
    • Agosto
    • Settembre
    • Ottobre
    • Novembre
    • Dicembre
  • Archivio 2016
  • Archivio 2015
  • Archivio 2014
  • Archivio 2013
  • Archivio 2012
  • Archivio 2011
  • Archivio 2010
  • Archivio 1799
  • Club UNESCO Napoli
  • Informatica
  • Link al web
  • The Vaticanist
  • Calcio
  • Olimpiadi
  • Salute
  • Formula 1
  • Spettacolo
  • Speciali

MONITORE NAPOLETANO

App per Android su Google Play

 

dicecca.net - Blog

dicecca.net - Blog
  • Windows - Audacity - Come installare la libreria per file m4a
  • Windows 10 - Attivare il supporto SMB v1 (Samba V1) per la condivisione con cartelle remote
  • Thuderbird - Cambiare la password della posta
  • Photoshop - Creare un Operazione Batch per il Tono Automatico
  • Android - Bloccare gli aggiornamenti inutili dei programmi e ridare vita agli smartphone
Banner
Tot. visite contenuti : 20216138

Statistiche

 110 visitatori online
Campi Flegrei - Che sta accadendo? Stampa
Scritto da Giovanni Di Cecca   
Venerdì 27 Ottobre 2017 15:22

 

Che sta accadendo alla Solfatara, ai Campi Flegrei?

Dopo il drammatico evento della famiglia che è rimasta vittima di un buco che si è creato nel terreno di solo un mese e mezzo fa, altri "strani" eventi stanno accadendo ad uno dei luoghi più suggestivi d'italia.

 

Innanzitutto il cancello chiuso ai turisti (sequestro giudiziario dopo il detto incidente), ma è anche chiuso per gli addetti ai lavori dell'Ossevatorio Vesuviano

Ma la cosa più sorprendente è che da due giorni, i soffioni tipica caratterisitca della Solfatara non si vedono più, anche con il freddo che sta facendo (e non parliamo di caldo secco, perché quest'anno di aprile, dove il tempo è molto simile ad oggi, i soffioni erano perfettametne visibili).

Domande ed ancora domande.

Non solo ma secondo gli esperti è aumentata la produzione di Acido Solfidrico (H2S), che da quel tipico odore di uova marce che si sente nella zona.

A questo va aggiunto anche che  il 28 luglio scorso una ricerca pubblicata su Scientific reports ha dimostrato che la Solfatara rilascia grandi quantità di anidride carbonica paragonabili a quelle emesse da un vulcano attivo.

Lo studio («Monitoring diffuse volcanic degassing during volcanic unrests: the case of Campi Flegrei») , coordinato dal professor Carlo Cardellini dell’Università di Perugia, conferma una volta di più come il sottosuolo flegreo sia in continua evoluzione.

Del resto, una relazione inviata il 2 luglio 2015 dal vulcanologo Giovanni Chiodini al Ministero dell’Ambiente, avvertiva di come la Solfatara stesse attraversando una fase di grande vivacità, tanto per usare un eufemismo.

Ma anche la zona di via Pisciarelli, non lontana dal sito è stata interessata da un incremento costante delle attività delle fumarole e di tutti i valori.

«In particolare — ha scritto Chiodini — un pericolo di attività freatica (eruzioni di vapore bollente e colate di fango caldo, ndr) nell’area di Pisciarelli si è concretizzato nel divieto di accesso emanato dalla Protezione civile».

Divieto che si è attivato in concomitanza dell'incidente mortale occorsa alla famiglia veneta rimasta vittima delle esalazioni uqnado caddero nel buco apertosi nella Solfatara

 

#Gallery La #Solfatara Un viaggio nel respiro della terra tra fumi e fango, in uno dei luoghi più suggestivi d'Italia

Un post condiviso da MONITORE NAPOLETANO (@monitorenapoletano) in data: 14 Set 2017 alle ore 04:30 PDT

 

Come riportato stamane, oltre alla scossa di terremoto del Vallo di Diana di Magnitudo 3,8, poco prima a Pozzuoli ore 22.17, riportata dai colleghi de Il Mattino, ma che non compare nella lista dell'INGV (non credo ci sia sfuggito nella lettura).

Ma sempre Il Mattino conferma una nostra osservazione dei dati dell'INGV che da poco dopo il terremoto di Casamicciola del 21 agosto 2017, non segna e regista più niente.

La collega Mariagiovanna Capone scrive testualmente: "Scorrendo il database, si scopre che nella lista dei terremoti recenti non compaiono da anni. Come se l'area flegrea fosse asismica. E, cosa ancora più anomala, anche quelli di Ischia sono spariti: l'ultima scossa pubblicata online sul sito Ingv è del 30 agosto, poi più nulla.

Per trovarli bisogna andare su un altro database presente soltanto sul sito dell'Osservatorio e non se ne capisce il motivo. Si scopre così che mercoledì è stato un giorno particolarmente intenso dal punto di vista sismico: ben 7 gli eventi di piccola intensità nell'area flegrea. Dovremmo trovarli tutti sui bollettini che l'ente di ricerca pubblica mensilmente. In quello di settembre, si legge che nei Campi Flegrei sono stati registrati 42 terremoti di bassa magnitudo (sotto 0.9). Ma sul database Ov ne sono inseriti appena 24. I motivi di questa censura sono ignoti, poiché se si decide di migrarli su un database apposito, per la limpidezza delle informazioni dovremmo trovarli tutti. E invece no. Ora, in aggiunta ai Campi Flegrei, è stata posta «a parte» anche Ischia, proprio dopo i tragici eventi di fine agosto. Ma questo sciame sismico è foriero di cattive notizie? Presto per dirlo."

Navigando sempre su Internet abbiamo trovato un altro sito http://meteovesuvio.altervista.org, che in relazione a ciò che è accaduto mercoledì 25/10 sera all'altezza dell'Accademia Areonautica scrive: "

26/10/17 CONFERMATO LO SCIAME DI IERI AI FLEGREI - PRENDIAMO POSIZIONE SU ALCUNE NOTIZIE APPARSE SUI SOCIAL RELATIVE ALLA PROFONDITA' DEI TERRREMOTI AI FLEGREI E RIDUZIONE FUMAROLE

News ore 21.00

Avevamo segnalato l'evento più evidente sul sismogramma in rosso ed altri probabili eventi in azzurro. Ora arriva la conferma. INGV OV cataloga e localizza sette terremoti di bassa md (md max 1.3) registrati ieri ai Campi Flegrei, in zona Accademia Militare - Via Napoli, a sud della Solfatara. Lo sciame (che potrebbe avere un numero definitivo maggiore di eventi non localizzabili) è iniziato, in base ai dati disponibili, alle ore 20.19.23 sec. ora locale del 25 ed è terminato alle ore 1.13.42 sec. circa ora locale del giorno 26. I sette eventi sono stati registrati ad una profondità variabile tra 1 e 2.2 km circa.

Intendiamo precisare che anche in passato sono stati registrati eventi con profondità di 1km circa. Questa circostanza, pertanto, non sembra possa assumere alcun particolare significato o portata in termini di pericolo di imminente eruzione.

Inoltre, con riferimento ad alcuni video apparsi in rete, dai quali si evincerebbe l'azzeramento o forte riduzione delle fumarole in area Solfatara, precisiamo che il fenomeno potrebbe essere dovuto a bassa umidità, unita a vento o comunque un fenomeno del tutto passeggero.

Ovvio che vi è assoluta necessità di procedere ai rilievi in loco ma non ci sembra il caso di alimentare paure di una imminente eruzione nella popolazione.

Intanto rimane sequestrata l'intera area della Solfatara ritenuta sostanzialmente pericolosa dal GIP del Tribunale di Napoli."

Sempre dal sito Meteovesuvio, apprendiamo due notizie intressanti. Il primo riguarda un blocco all'accesso dei dati del catalogo Pilino che rendono impossibile la visualizzazione di alcuni dati relativi, il secondo riguarda una esercitazione dell'Enac (l'ente del controllo del traffico aereo) su una probabile esplosione di un vulcano italiano: i Campi Flegrei.

Come mai?

Caso?

Ma è ancora la lista degli eventi che questo sito, in modo semplice e lineare (almeno a nostro parere) elenca quotidianamente  a fornirci altre notizie.

Dal 19/10 sempre l'INGV ha segnalato delle "strane" frequenze sismiche anche nella zona degli Astroni, che non erano interessate da qualche anno.

Insomma a ben vedere ci sono delle stranezze che in questo periodo post Terremoto di Casamicciola, sorpattutto con il famoso errore dell'INGV che ha dato valori errati al Terremoto relegandola in una cosa più lieve rispetto a quanto abbiamo riportato e fotografato in loco il giorno dopo

Il Corriere del Mezzogiorno ieri ha pubblicato un articolo: Vulcani, due ricercatori al telefono: «I valori aumentano ma dicono che è tutto ok, qualcosa non torna», che non può lasciare sgomenti e disorientati, ha avuto una risposta da parte del Direttore dell'Osservatorio Vesuviano.


Sta per accadere qualche cosa?

Allo stato non ci sono elementi che fanno pensare a possibili eventi sismici di un certo livello, non ci sono allarmi e non c'è niente di concreto che possa far pensare a qualcosa.

In conclusione abbiamo riportato ciò che sta accadendo e che, eccetuato poche voci, sembra non essere di interesse pubblico.

E poi ci sono i piani di fuga?

Secondo quanto riportammo nel 2014 esiste un piano, ma il fattore panico quanto inciderà sulla riuscita?

In ultimo non credo ci sia un pericolo imminente, ma proprio perché veniamo da una stagione di terremoti devastanti, basti pensare a ciò che è accaduto ad Amatrice solo un anno fa, o l'Abbruzzo con le 4 scosse in poche ore a inizio 2017, o ancora Casmicciola 2 mesi fa, sono notizie che non possono non essere approfondite anche da media molto più influenti del nostro.

 

Short URL: http://2cg.it/4y6

Scorrendo il database, si scopre che nella lista dei terremoti recenti non compaiono da anni. Come se l'area flegrea fosse asismica. E, cosa ancora più anomala, anche quelli di Ischia sono spariti: l'ultima scossa pubblicata online sul sito Ingv è del 30 agosto, poi più nulla.

Per trovarli bisogna andare su un altro database presente soltanto sul sito dell'Osservatorio e non se ne capisce il motivo. Si scopre così che mercoledì è stato un giorno particolarmente intenso dal punto di vista sismico: ben 7 gli eventi di piccola intensità nell'area flegrea. Dovremmo trovarli tutti sui bollettini che l'ente di ricerca pubblica mensilmente. In quello di settembre, si legge che nei Campi Flegrei sono stati registrati 42 terremoti di bassa magnitudo (sotto 0.9). Ma sul database Ov ne sono inseriti appena 24. I motivi di questa censura sono ignoti, poiché se si decide di migrarli su un database apposito, per la limpidezza delle informazioni dovremmo trovarli tutti. E invece no. Ora, in aggiunta ai Campi Flegrei, è stata posta «a parte» anche Ischia, proprio dopo i tragici eventi di fine agosto. Ma questo sciame sismico è foriero di cattive notizie? Presto per dirlo.
 

Coronavirus Link e Numeri

 


Mappa
Situazione Italia


Sito del Ministero della Salute
Sul nuovo Covid-19

Napoli - San Gennaro: vita, morte e miracoli



I primati di Napoli dal 1200 ai giorni nostri


vremenska prognoza Novi sad

Segui @MonitoreNapolet

Elenco Terremoti

Ultime Notizie

  • Coronavirus - Campania: 2.215 casi e 14 decessi comulativi
  • Coronavirus - Campania - L'Ordinanza chiusura scuole
  • UECI - L’Insostenibile Odissea delle Sale Cinematografiche.
  • Coronavirus - Campania: 2.519 casi e 11 decessi comulativi
  • Europa League - Napolli - Granada 2 a 1 - Azzurri fuori ai 16simi
  • Coronavirus - Campania: 2.385 casi e 29 decessi comulativi
  • Roma - Funerali di Stato per L'Ambasciatore Attanasio ed il Carabiniere Iacovacci
  • Coronavirus - Campania: 2.185 casi e 40 decessi comulativi - Indice di positività al 10,22%
  • Spreco alimentare un problema che si può contenere con una maggiore attenzione
  • Roma - Si è suicidato Antonio Catricatà con un colpo di pistola
  • Congo - L'Ambasciatore Attanasio morto dopo 1 ora di agonia
  • Coronavirus - Il Card. di Napoli Battaglia negativo al Covid
  • Coronavirus - Campania: 1.202 casi e 21 decessi comulativi
  • Cogno - Chi era il Carabiniere Vittorio Iacovacci
  • Congo - Chi era l'Ambasciatore Attanasio

I luoghi archeologici della Campania


Le notizie più lette

  • Orari Ferrovia Cumana - Circumflegrea
  • Orario delle Linee MetroCampania NordEst
  • Come si calcola la data del Carnevale?
  • Napoli - Arrestato il killer di Pasquale Zito ucciso a Bagnoli: è un 16enne
  • 15° Giornata - Milan - Napoli 2 a 0 - Brutta batosta a San Siro. Napoli 6° posto in classifica
  • 6 Giornata di Ritorno - Chievo - Napoli 1 a 3
  • La maschera di Pulcinella
  • Napoli - Ancora spari a Bagnoli - Colpi di pistola contro un appartamento vuoto
  • Orari della Circumvesuviana dal 17-09-2012
  • 8 Giornata di Ritorno - Roma - Napoli 1 a 2 - Super Mertens

Gli Speciali del Monitore Napoletano

  • 2011 - Speciale Odissea all'alba - La Guerra Libica
  • 2011 - Speciale Amministrative del Comune di Napoli
  • 2011 - Speciale Morte di Osama Bin Laden
  • 2011 - Speciale Crisi di Governo Berlusconi IV
  • 2012 - Speciale America's Cup 2012
  • 2012 - Speciale Terremoto in Emilia-Romagna
  • 2012 - Speciale XXX Giochi Olimpici . Londra 2012
  • 2012 - Speciale XIV Paralimpiadi Londra 2012
  • 2012 - Speciale Crisi in Medio Oriente
  • 2013 - Speciale Elezioni Politiche 2013
  • 2013 - Speciale Dimissioni di Papa Benedetto XVI
  • 2013 - Speciale Conclave 2013
  • 2013 - Speciale America's Cup 2013
  • 2013 - Speciale Massacro di Boston
  • 2013 - Speciale Elezione Presidente della Repubblica
  • 2013 - Minaccia Nucleare Corea del Nord
  • 2013 - Speciale Attentato a Palazzo Chigi
  • 2013 - Speciale Datagate
  • 2013 - Speciale 70a Mostra del Cinema di Venezia
  • 2013 - US Navy-Naples Public Health Evaluation Case Study
  • 2014 - Speciale XXII Giochi Olimpici Invernali Sochi 2014
  • 2014 - Speciale Canonizzazione Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II
  • 2014 - Speciale Elezioni Europee 2014
  • 2014 - Speciale Amministrative Campania 2014
  • 2014 - Speciale XX Mondiali di Calcio - Brasile 2014
  • 2014 - Speciale 11 Settembre - Il libro della memoria
  • 2014 - Speciale Ebola
  • 2014 - Speciale Guerra all'ISIS
  • 2014 - Speciale Elezione Città Metropolitana
  • 2015 - Specale attentato a Parigi a Charlie Hebdo
  • 2015 - Speciale Crisi in Ucraina
  • 2015 - ISIS - Il Terrore e la Guerra
  • 2015 - Speciale Visita di Papa Francesco a Napoli 21 marzo 2015
  • 2015 - Speciale Attacco a Tunisi
  • 2015 - Speciale Eclissi di Sole 2015 - la Photogallery
  • 2015 - Speciale Disastro aereo della Germanwings
  • 2015 - Speciale Strage del Palazzo di Giustizia di Milano
  • 2015 - Speciale Ecatombe Canale di Sicilia
  • 2015 - Speciale Terremoto in Nepal
  • 2015 - Speciale Expo Milano 2015
  • 2015 - Speciale Elezioni Regionali Campania 2015
  • 2015 - Speciale Elezioni Amministrative Campania 2015
  • 2015 - 1915-2015 - 100 anni dalla Grande Guerra
  • 2015 - Speciale Terremoto alla FIFA
  • 2015 - Speciale Crisi Greca 2015
  • 2015 - Speciale Crisi dei Migranti
  • 2015 - Speciale Caso De Luca alla Regione Campania
  • 2015 - Speciale Attacco a Parigi - 2015
  • 2015 - Crisi Turco-Russa
  • 2015 - Il Terrorismo dopo gli attacchi di Parigi 2015
  • 2016 - Attacco a Bruxelles 2016
  • 2016 - Inchiesta Panama Papers
  • 2016 - Amministrative Napoli 2016
  • 2016 - Speciali Europei di Calcio Francia 2016
  • 2016 - Speciale Brexit - Il voto che ha cambiato l'Europa
  • 2016 - Scontro treno in Puglia - Linea Andria - Corato
  • 2016 - Nizza - L'attentato del 14 luglio 2016
  • 2016 - Attentato a Monaco di Baviera
  • 2016 - Terremoto nel Centro Italia dal 24 agosto 2016
  • 2016 - Presidenziali USA 2016
  • 2016 - Referendum Costituzionale 2016
  • 2016 - Attentato al Mercatino di Natale a Berlino
  • 2017 - Il dramma dell'Hotel Rigopiano
  • 2017 - Attentato a Westminister
  • 2017 - Attacco USA in Siria
  • 2017 - Attentato con Camion a Stoccolma
  • 2017 - Strage di Manchester
  • 2017 - Attentato al London Bridge
  • 2017 - Attentato a Barcellona
  • 2017 - Terremoto a Casamicciola
  • 2018 - Elezioni Politiche - Collegi e Candidati in Campania
  • 2018 - Genova - Crollo Ponte Morandi
  • 2019 - Universiade Napoli 2019
  • 2019 - Elezioni Europee 2019
  • 2020 - Crisi USA - IRAN
  • Covid 19 - La Pandemia del XXI Secolo
    • 2020 - Sindrome Cinese - Il Coronavirus Covid19 - Fase 1
    • 2020 - Fase 2 - Coesistenza col Virus
    • 2020 - Fase 2 - Seconda Ondata

Link Utili

  • Redazione

  • Area Download

  • Atti e documenti della Repubblica Partenopea

  • Società Napoletana di Storia Patria
  • Approfondimenti Storici

  • Archivio Newsletter inviate

  • Utilità

  • Oroscopo del giorno

  • Meteo

  • I luoghi archeologici della Campania

  • ANM - Calcola percorso con GoogleMap

 

Le Dirette

  • Diretta dalla Camera dei Deputati
  • Diretta dal Senato della Repubblica
  • Diretta dal Vaticano

 

Gli Spettacoli in TV e al Cinema

  • Programmi TV
  • Programmazione Cinema Napoli
  • Programmazione Cinema Avellino
  • Programmazione Cinema Benevento
  • Programmazione Cinema Caserta
  • Programmazione Cinema Salerno

 

Sport

  • Calcio PoWer - La potenza del Calcio

 

Le Photogallery del MONITORE NAPOLETANO

 

In collaborazione con

 

I social network

Facebook Twitter YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Copyright
Note Legali


dicecca.net - Web Site
Powered by dicecca.net - Web Site


Fondato nel 1799 da Carlo Lauberg ed Eleonora de Fonseca Pimentel
© 1799 - 2021 - MONITORE NAPOLETANO
Anno CCXXII
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011
ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)
Direttore Responsabile & Editore: GIOVANNI DI CECCA


MONITORE NAPOLETANO is a brand of dicecca.net - Web Site
2cg.it, short url redirector maker is a brand of dicecca.net - Web Site
calcio.pw, is a brand of dicecca.net - Web Site
byte.pw, is a brand of dicecca.net - Web Site
MagnaPicture.com - Photo Agency is a brand of dicecca.net - Web Site