Campobasso - Scossa di Magnitudo 4.7 avvertita fino a Napoli e Provincia - Al momento non si registrano danni |
![]() |
Scritto da Redazione |
Martedì 14 Agosto 2018 23:54 |
Una forte scossa di terremoto è stata avvertita in molte regioni centro-meridionali. La scossa alle 23.48 è stata percepita chiaramente a Campobasso, come sulla costa abruzzese, pugliese ed anche a Caserta, Avellino e Napoli. La magnitudo è stata di 4.7. Epicentro a Palata, in provincia di Campobasso, in Molise. Profondità di 19 chilometri. Non si hanno al momento notizie più precise su danni a persone o cose. Gli utenti sui social network parlano di una scossa molto lunga, circa 15 secondi. In zona i residenti hanno avvertito un boato. L'epocentro della scossa avvertita in Molise è lo stesso del 25 aprile scorso. Si tratta della zona di Acquaviva Collecroce, a 35 chilometri a nord-ovest di Campobasso. Paura a San Giacomo degli Schiavoni con la gente che si è riversata in strada. La scossa è stata avvertita in tutto il Molise e su tutta la costa Adriatica. La seconda scossa. Una seconda scossa di terremoto di magnitudo 2.3 con epicentro a 5 km sud est di Palata (Campobasso) ha interessato il Basso Molise tre minuti dopo la mezzanotte. Si è verificata pochi minuti dopo quella di 4.7 con epicentro Montecilfone (Campobasso).
Protezione civile: al momento nessun danno. Al momento non risultano danni nè a persone, nè a cose nella zona del Molise colpita questa notte dal terremoto. Lo rende la Protezione Civile sottolineando che le verifiche sono ancora in corso. Anche i vigili del fuoco confermano che al momento non risultano danni: ai centralini sono arrivate molte chiamate per avere informazioni, ma nessuna richiesta di intervento. Scossa più forte. «Abbiamo avvertito il terremoto in paese, la scossa è stata molto forte, più intensa dello scorso 25 aprile». Così all'Ansa il sindaco di Acquaviva Collecroce Francesco Trolio, sceso in strada dopo il sisma per una prima ricognizione delle abitazioni. «Le prime case visitate questa notte, apparentemente non hanno riportato lesioni ad una prima visione. Domani effettueremo sopralluoghi più approfonditi». Palata. «Una gran paura ma tanta proprio. Ora tutto il paese di Palata è fuori casa anche se sembra che non ci sono danni. Stiamo andando a vedere cosa è successo nel centro storico. La scossa è stata fortissima sussultoria ed è durata una decina di secondi». Così all'Ansa Italo di Sabato, esponente di Potere al Popolo che risiede nel centro molisano vicino all'epicentro della scossa. «È la quarta scossa che sentiamo dal 2002, ma forte così non c'era mai stata. Non avevo mai visto a Palata gente scappare di casa e piangere dal terrore, mai. Per fortuna é durata poco e mi sembra che non ci sono danni, ma la gente, molta gente, questa notte dormirà in auto». Lo ha detto all'Ansa il sindaco di Palata Michele Berchicci spiegando di essere in contatto con la Prefettura e la Protezione Civile. All'alba i tecnici del Comune e i vigili andranno nelle campagne per controllare se ci sono stati danni, soprattutto nella contrada Camuscio dove si è registrato l'epicentro con magnitudo 4.7 prima di mezzanotte. La contrada è in direzione di Acquaviva Collecroce, il luogo dell'epicentro della scossa del 25 Aprile scorso.
In Precedenza Una forte scossa di terremoto è stata avvertita tra Napoli e Caserta pochi minuti fa. A giudicare dall'intensità e dalla durata della scossa si è trattato di una scossa di forte intensità.
Dai primi rilevamenti sembra che la scossa sia avvenuta a Montecirfone in provincia di Campobasso con un'intensità di 5.2 gradi. In diverse abitazioni ci sono problemi anche alla linea telefonica ed alla rete internet. Subito dopo la Scossa ci erano arrivate telefonate di persone che avevano avvertito una scossa. Allo stato non è chiaro se ci sono danni a persone e cose |