LIBERTÀ
EGUAGLIANZA
MONITORE NAPOLETANO
Fondato nel 1799 da
Carlo Lauberg ed Eleonora de Fonseca Pimentel       Anno CCXXII
Facebook Twitter YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Rifondato nel 2010
Direttore Giovanni Di Cecca

Home | Area Download | MONITOPEDIA | dicecca.net - Blog | ... e io lo scrivo al MONITORE NAPOLETANO | Contatti

Meteo | Farmacie Napoli | Le Municipalità | Link Utili | Napoli ZTL | Orari della Circumvesuviana | Orari della Cumana | Orario MetroCampania NordEst

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

Modulo e Informativa Covid-19

App Immuni per iPhone App Immuni per Android

 

Tutti i documenti dell'Emergenza Covid-19

 

file icon Regione Campania - Modello di Autocertificazione di spostamento

file icon DPCM 16 gennaio 2021- Le aree colorate, cose si può e non si può fare

 


 

Ricerca nel sito con Google

 

 

Home Archivio 2018 Agosto Spazio - Un corpo astrale si sta dirigendo verso la Fascia degli Asteroidi, lo ha pubblicato un team dell'Università dell'Arizona

Articoli correlati

  • 2012-12-19 - Speciale Fine del Mondo… forse…
  • 2012-12-19 - Piccoli paesi e grandi città nel panico.
  • 2012-12-21 - Fine del Mondo - Siamo sopravvissuti
  • 2016-11-02 - 2017 - Fine del Mondo?
  • 2017-02-10 - 2017 l'anno della Fine del Mondo?
  • 2017-05-18 - Spazio - Secondo il SUN, un Pianeta potrebbe entrare in collisione con la Terra ad Agosto
  • 2017-06-27 - Spazio - Indizi di un pianeta con massa silime alla Terra in transito nel Sistema Solare
  • 2017-09-01 - Spazio - Alle 14.06 L'asteroide Florance "incrocia" la Terra
  • 2017-09-18 - 23 settembre inizio della Fine del Mondo, lo dice il Mirror
  • 2018-04-14 - Spazio - Il 23 aprile Nibiru incrocia la Terra, ma è una bufala
  • Home
  • 2021
  • Archivio 2020
  • Archivio 2019
  • Archivio 2018
    • Gennaio
    • Febbraio
    • Marzo
    • Aprile
    • Maggio
    • Giugno
    • Luglio
    • Agosto
    • Settembre
    • Ottobre
    • Novembre
    • Dicembre
  • Archivio 2017
  • Archivio 2016
  • Archivio 2015
  • Archivio 2014
  • Archivio 2013
  • Archivio 2012
  • Archivio 2011
  • Archivio 2010
  • Archivio 1799
  • Club UNESCO Napoli
  • Informatica
  • Link al web
  • The Vaticanist
  • Calcio
  • Olimpiadi
  • Salute
  • Formula 1
  • Spettacolo
  • Speciali

MONITORE NAPOLETANO

App per Android su Google Play

 

dicecca.net - Blog

dicecca.net - Blog
  • Windows - Audacity - Come installare la libreria per file m4a
  • Windows 10 - Attivare il supporto SMB v1 (Samba V1) per la condivisione con cartelle remote
  • Thuderbird - Cambiare la password della posta
  • Photoshop - Creare un Operazione Batch per il Tono Automatico
  • Android - Bloccare gli aggiornamenti inutili dei programmi e ridare vita agli smartphone
Banner
Tot. visite contenuti : 20000524

Statistiche

 89 visitatori online
Spazio - Un corpo astrale si sta dirigendo verso la Fascia degli Asteroidi, lo ha pubblicato un team dell'Università dell'Arizona Stampa
Scritto da Giovanni Di Cecca   
Venerdì 24 Agosto 2018 19:47

L'argomento fine del mondo lo abbiamo trattato sin dal 20 dicembre 2012, in quello speciale fine del mondo che, senza troppi complimenti, prendeva in giro l'apocalittico evento della fine del conteggio del Calendario Maya.

Anche nel corso di questi anni abbiamo giocato con la paura da millenaristi, tutte basate sul "nulla cosmico".

 

 

Stavolta, forse non cambia nulla, o forse si, troppo presto per dirlo, sta di fatto che un articolo pubblicato dall'Università dell'Arizona (clicca qui) almeno qualche domanda la pone.

Il titolo dell'articolo, tradotto in italiano dice: Scienziati della UA (Università dell'Arizona, ndr) ed il curioso caso della cintura di Kuiper deformata, Il piano del sistema solare è deformato nelle parti più esterne della fascia di Kuiper (la fascia degli Asteoridi oltre Nettuno), segnalando la presenza di uno sconosciuto oggetto planetario di massa Marte-Terra molto oltre Plutone, secondo una nuova ricerca dell'UA.

In sintesi:

Nel documento, Kat Volk e Renu Malhotra del Lunar and Planetary Laboratory della University of Arizona, o LPL, presentano prove convincenti di un corpo planetario ancora da scoprire con una massa da qualche parte tra quella di Marte e la Terra. La misteriosa messa, gli autori mostrano, ha dato via la sua presenza - per ora - solo controllando i piani orbitali di una popolazione di rocce spaziali conosciute come oggetti di Kuiper Belt, o KBO, nella gelida periferia del sistema solare.

Mentre la maggior parte dei KBO - detriti lasciati dalla formazione del sistema solare - orbita attorno al sole con inclinazioni orbitali (inclinazioni) che si estendono mediamente a ciò che gli scienziati planetari chiamano il piano invariabile del sistema solare, il più distante degli oggetti della fascia di Kuiper non. Il loro piano medio, secondo la scoperta di Volk e Malhotra, è inclinato di circa otto gradi rispetto al piano invariabile.

In altre parole, qualcosa di sconosciuto sta deformando il piano orbitale medio del sistema solare esterno.

"La spiegazione più probabile per i nostri risultati è che ci sia una massa invisibile", dice Volk, un postdoctoral fellow presso LPL e l'autore principale dello studio.

"Secondo i nostri calcoli, sarebbe necessario qualcosa di massiccio come Marte per causare l'ordito che abbiamo misurato."

La Cintura di Kuiper si trova oltre l'orbita di Nettuno e si estende a poche centinaia di Unità Astronomiche, o AU, con una AU che rappresenta la distanza tra la Terra e il sole. Come il suo cugino del sistema solare interiore, la fascia di asteroidi tra Marte e Giove, la fascia di Kuiper ospita un vasto numero di pianeti minori, per lo più piccoli corpi ghiacciati (i precursori delle comete), e alcuni pianeti nani.

Per lo studio, Volk e Malhotra hanno analizzato gli angoli di inclinazione dei piani orbitali di oltre 600 oggetti nella fascia di Kuiper al fine di determinare la direzione comune su cui questi piani orbitali hanno precessito. La precessione si riferisce al cambiamento lento o "oscillazione" nell'orientamento di un oggetto rotante.

I KBO operano in modo analogo a trottole, spiega Malhotra, che è un professore di ricerca scientifica Louise Foucar Marshall e professore di scienze planetarie presso la LPL.

"Immagina di avere un sacco di trottole che girano velocemente, e dai a ciascuna una piccola spinta," dice. "Se poi ne fai uno scatto, scoprirai che i loro assi di spin avranno orientamenti diversi, ma in media punteranno al campo gravitazionale locale della Terra.

"Ci aspettiamo che l'angolo di inclinazione orbitale di ciascuna KBO sia orientato diversamente, ma in media puntano perpendicolarmente al piano determinato dal sole e dai grandi pianeti".

Se si dovesse pensare al piano orbitale medio di oggetti nel sistema solare esterno come un foglio, dovrebbe essere piuttosto piatto oltre 50 AU, secondo Volk.

"Ma andando più lontano da 50 a 80 AU, abbiamo scoperto che il piano medio effettivamente si distanzia dal piano invariabile", spiega. "C'è una gamma di incertezze per la curvatura misurata, ma non c'è più dell'1 o 2 percento di possibilità che questa distorsione sia semplicemente un colpo statistico del limitato campione osservativo di KBO".

In altre parole, l'effetto è molto probabilmente un segnale reale piuttosto che un colpo di fortuna statistico. Secondo i calcoli, un oggetto con la massa di Marte che orbita intorno a 60 AU dal sole su un'orbita inclinata di circa otto gradi (rispetto al piano medio dei pianeti noti) ha un'influenza gravitazionale sufficiente a deformare il piano orbitale dei KBO distanti entro circa 10 UA su entrambi i lati.

"I KBO distanti osservati sono concentrati in un anello di circa 30 AU e sentirebbero la gravità di un tale oggetto di massa planetaria nel tempo", ha detto Volk, "quindi ipotizzare una massa planetaria per causare l'effetto osservato non è irragionevole da quella distanza. "

Ciò esclude la possibilità che l'oggetto postulato in questo caso possa essere l'ipotetico pianeta Nove, la cui esistenza è stata suggerita sulla base di altre osservazioni.

Si prevede che quel pianeta sarà molto più massiccio (circa 10 masse terrestri) e molto più lontano tra 500 e 700 UA.

"Questo è troppo lontano per influenzare questi KBO", ha detto Volk. "Certamente deve essere molto più vicino di 100 AU per influenzare sostanzialmente i KBO in quell'intervallo."

Poiché un pianeta, per definizione, deve aver liberato la sua orbita di pianeti minori come i KBO, gli autori si riferiscono alla massa ipotetica come a un oggetto di massa planetario. Inoltre, i dati non escludono la possibilità che l'ordito possa derivare da più di un oggetto di massa planetaria.

Allora perché non l'abbiamo ancora trovato? Molto probabilmente, secondo Malhotra e Volk, perché non abbiamo ancora cercato l'intero cielo per oggetti del sistema solare distanti. Il posto più probabile che un oggetto di massa planetaria potrebbe nascondersi sarebbe nel piano galattico, un'area così densamente piena di stelle che i sondaggi del sistema solare tendono ad evitarlo.

"La possibilità che non abbiamo trovato un oggetto della giusta luminosità e distanza semplicemente a causa delle limitazioni dei sondaggi è stimata a circa il 30 percento", ha detto Volk.

Una possibile alternativa a un oggetto invisibile che avrebbe potuto increspare il piano degli oggetti esterni della Fascia di Kuiper potrebbe essere una stella che ha ronzato nel sistema solare negli ultimi anni (secondo gli standard astronomici), hanno detto gli autori.

"Una stella che passa disegnerebbe tutte le "trottole"in una direzione", ha detto Malhotra. "Una volta che la stella è sparita, tutti i KBO torneranno alla fase di precessione attorno al loro piano precedente. Ciò avrebbe richiesto un passaggio estremamente stretto a circa 100 UA e l'ordito sarebbe stato cancellato entro 10 milioni di anni, quindi non consideriamo questo uno scenario probabile ".

L'opportunità del genere umano di intravedere l'oggetto misterioso potrebbe arrivare abbastanza presto una volta completata la costruzione del Large Synoptic Survey Telescope. Gestito da un consorzio che include l'UA e programmato per la prima luce nel 2020, lo strumento effettuerà sondaggi in tempo reale senza precedenti del cielo, notte dopo notte.

"Prevediamo che LSST porterà il numero di KBO osservati da circa 2000 a 40.000", ha affermato Malhotra. "Ci sono molti altri KBO là fuori - non li abbiamo ancora visti, alcuni sono troppo lontani e oscuri anche per l'LSST, ma poiché il telescopio coprirà il cielo in modo molto più completo rispetto ai sondaggi attuali, dovrebbe essere in grado di rilevare questo oggetto, se è là fuori. "

 

In buona sostanza, se la ricerca pubblicata nell'articolo fosse confermata, ci troveremmo davanti due scenari, il primo dimostrerebbe che esiste il fantomatico Planet X o Decimo Pianeta (anche se dopo il declassamento di Plutone potrebbe essere chiamato il Nono Pianeta), al netto delle conseguenze fantascientifiche, darebbe una risposta fisica a questo strano periodo di attività sismica su scala mondiale a cui stiamo assistendo e del quale vi diamo conto.

In soldoni, molte dei terremoti che si starebbero verificando sulla Terra in questo periodo potrebbero essere delle modificazioni gravitazionali generate da qualche azione esterna, ad esempio un planetoide come questo ipotizzato dal prof.ssa Volk della Università dell'Arizona coautrice della scoperta.

Per quanti sono appassionati di astronomia, il presunto pianeta potrebbe essere il "portatore" di due pianeti (o planetoidi) chiamati Sedna e 2012 VP113 che sono vicini a Nettuno, ma non subiscono effetti gravitazionali da parte del pianeta, alcuni astronomi ipotizzano che potrebbe essere stato portato nella sua orbita attuale da una stella di passaggio, probabilmente durante la formazione del sistema solare.

Un'altra ipotesi suggerisce che la sua orbita possa essere una prova a sostegno di un ipotetico grande pianeta oltre l'orbita di Nettuno

 

Orbita di Sedna in relazione ai pianeti del Sistema Solare

 

Per curiosità, Sedna raggiungerà il perielio nel 2075–2076. Questo evento sarà un'opportunità unica di esplorazione che non si ripeterà se non fra circa 12.050 anni, cioè fino all'anno 14025. Anche se Sedna è citato nel sito di esplorazione del sistema solare della NASA, nessuna missione è in pianificazione al momento.

È stato calcolato che per una missione di sorvolo a Sedna si impiegherebbero 24,48 anni sfruttando l'effetto fionda di Giove, partendo il 6 maggio 2033 o il 23 giugno 2046. Sedna si troverebbe a 77,27 o 76,43 UA dal Sole una volta raggiunto.

 

Zecharia Sitchin e gli studi sul Planet X sumero

Questo studio confermerebbe anche un altro sutdio dello scrittore azero naturalizzato statunitense, Zecharia Sitchin che ha studiato ed interpretato in modo non ortodosso, i testi sumeri.

Sitchin afferma anche che in corrispondenza della fascia principale degli asteroidi del sistema solare si sarebbe trovato anticamente un pianeta che i Sumeri chiamavano Tiamat che sarebbe previsto dalla Legge di Titius-Bode.

Dalla disastrosa collisione tra Tiamat e Nibiru, narrata in forma epica nel poema sumero/babilinese Enuma Elish, sarebbe nata la Terra (in sumero, "Ki"), poi spinta nella sua orbita attuale da una successiva ulteriore perturbazione gravitazionale di Nibiru, e la attuale fascia degli asteroidi.


Short URL: http://2cg.it/5k5

 

Coronavirus Link e Numeri

 


Mappa
Situazione Italia


Sito del Ministero della Salute
Sul nuovo Covid-19

Napoli - San Gennaro: vita, morte e miracoli



I primati di Napoli dal 1200 ai giorni nostri


vremenska prognoza Novi sad

Segui @MonitoreNapolet

Elenco Terremoti

Ultime Notizie

  • Coronavirus - Campania: 1.215 nuovi casi e 40 decessi comulativi
  • Washington DC - Joe Biden giura da 46° Presidente
  • SuperCoppa Italia - Juventus - Napoli 2 a 0
  • Coronavirus - Campania: 968 casi e 42 decessi comulativi
  • Napoli - Crollo della Chiesa del Rosariello dietro Piazza Cavour
  • Governo - Conte si salva in calcio d'angolo: 156 si e 140 no, e 16 astenuti
  • Coronavirus - Campania 651 casi e 34 decessi comulativi
  • Governo - Conte incassa la Fiducia alla Camera con 321 si e 259 no - Domani il Senato
  • Coronavirus - Campania 714 casi e 25 decessi comulativi
  • Procida - Il Ministro Franceschini proclama Procida Capitale Italiana della Cultura 2022
  • Ercolano - Fucaroni di Sant'Antonio - 14 persone multate
  • Napoli - Freddo e neve sul Vesuvio - Aperte le metropolitane per i senza tetto
  • Coronavirus - Campania 1.021 casi e 12 decessi comulativi - Vaccinazione: Campania 102,1% delle dosi - Italia 81,4% del totale dosi
  • 18a Giornata - Napoli - Fiorentina 6 a 0
  • Coronavirus - Campania 1.132 csi e 23 decessi - Vaccinazioni Campania 100% dosi, Italia: 79,4%

I luoghi archeologici della Campania


Le notizie più lette

  • Orari Ferrovia Cumana - Circumflegrea
  • Orario delle Linee MetroCampania NordEst
  • Come si calcola la data del Carnevale?
  • Napoli - Arrestato il killer di Pasquale Zito ucciso a Bagnoli: è un 16enne
  • 15° Giornata - Milan - Napoli 2 a 0 - Brutta batosta a San Siro. Napoli 6° posto in classifica
  • 6 Giornata di Ritorno - Chievo - Napoli 1 a 3
  • La maschera di Pulcinella
  • Napoli - Ancora spari a Bagnoli - Colpi di pistola contro un appartamento vuoto
  • Orari della Circumvesuviana dal 17-09-2012
  • 8 Giornata di Ritorno - Roma - Napoli 1 a 2 - Super Mertens

Gli Speciali del Monitore Napoletano

  • 2011 - Speciale Odissea all'alba - La Guerra Libica
  • 2011 - Speciale Amministrative del Comune di Napoli
  • 2011 - Speciale Morte di Osama Bin Laden
  • 2011 - Speciale Crisi di Governo Berlusconi IV
  • 2012 - Speciale America's Cup 2012
  • 2012 - Speciale Terremoto in Emilia-Romagna
  • 2012 - Speciale XXX Giochi Olimpici . Londra 2012
  • 2012 - Speciale XIV Paralimpiadi Londra 2012
  • 2012 - Speciale Crisi in Medio Oriente
  • 2013 - Speciale Elezioni Politiche 2013
  • 2013 - Speciale Dimissioni di Papa Benedetto XVI
  • 2013 - Speciale Conclave 2013
  • 2013 - Speciale America's Cup 2013
  • 2013 - Speciale Massacro di Boston
  • 2013 - Speciale Elezione Presidente della Repubblica
  • 2013 - Minaccia Nucleare Corea del Nord
  • 2013 - Speciale Attentato a Palazzo Chigi
  • 2013 - Speciale Datagate
  • 2013 - Speciale 70a Mostra del Cinema di Venezia
  • 2013 - US Navy-Naples Public Health Evaluation Case Study
  • 2014 - Speciale XXII Giochi Olimpici Invernali Sochi 2014
  • 2014 - Speciale Canonizzazione Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II
  • 2014 - Speciale Elezioni Europee 2014
  • 2014 - Speciale Amministrative Campania 2014
  • 2014 - Speciale XX Mondiali di Calcio - Brasile 2014
  • 2014 - Speciale 11 Settembre - Il libro della memoria
  • 2014 - Speciale Ebola
  • 2014 - Speciale Guerra all'ISIS
  • 2014 - Speciale Elezione Città Metropolitana
  • 2015 - Specale attentato a Parigi a Charlie Hebdo
  • 2015 - Speciale Crisi in Ucraina
  • 2015 - ISIS - Il Terrore e la Guerra
  • 2015 - Speciale Visita di Papa Francesco a Napoli 21 marzo 2015
  • 2015 - Speciale Attacco a Tunisi
  • 2015 - Speciale Eclissi di Sole 2015 - la Photogallery
  • 2015 - Speciale Disastro aereo della Germanwings
  • 2015 - Speciale Strage del Palazzo di Giustizia di Milano
  • 2015 - Speciale Ecatombe Canale di Sicilia
  • 2015 - Speciale Terremoto in Nepal
  • 2015 - Speciale Expo Milano 2015
  • 2015 - Speciale Elezioni Regionali Campania 2015
  • 2015 - Speciale Elezioni Amministrative Campania 2015
  • 2015 - 1915-2015 - 100 anni dalla Grande Guerra
  • 2015 - Speciale Terremoto alla FIFA
  • 2015 - Speciale Crisi Greca 2015
  • 2015 - Speciale Crisi dei Migranti
  • 2015 - Speciale Caso De Luca alla Regione Campania
  • 2015 - Speciale Attacco a Parigi - 2015
  • 2015 - Crisi Turco-Russa
  • 2015 - Il Terrorismo dopo gli attacchi di Parigi 2015
  • 2016 - Attacco a Bruxelles 2016
  • 2016 - Inchiesta Panama Papers
  • 2016 - Amministrative Napoli 2016
  • 2016 - Speciali Europei di Calcio Francia 2016
  • 2016 - Speciale Brexit - Il voto che ha cambiato l'Europa
  • 2016 - Scontro treno in Puglia - Linea Andria - Corato
  • 2016 - Nizza - L'attentato del 14 luglio 2016
  • 2016 - Attentato a Monaco di Baviera
  • 2016 - Terremoto nel Centro Italia dal 24 agosto 2016
  • 2016 - Presidenziali USA 2016
  • 2016 - Referendum Costituzionale 2016
  • 2016 - Attentato al Mercatino di Natale a Berlino
  • 2017 - Il dramma dell'Hotel Rigopiano
  • 2017 - Attentato a Westminister
  • 2017 - Attacco USA in Siria
  • 2017 - Attentato con Camion a Stoccolma
  • 2017 - Strage di Manchester
  • 2017 - Attentato al London Bridge
  • 2017 - Attentato a Barcellona
  • 2017 - Terremoto a Casamicciola
  • 2018 - Elezioni Politiche - Collegi e Candidati in Campania
  • 2018 - Genova - Crollo Ponte Morandi
  • 2019 - Universiade Napoli 2019
  • 2019 - Elezioni Europee 2019
  • 2020 - Crisi USA - IRAN
  • Covid 19 - La Pandemia del XXI Secolo
    • 2020 - Sindrome Cinese - Il Coronavirus Covid19 - Fase 1
    • 2020 - Fase 2 - Coesistenza col Virus
    • 2020 - Fase 2 - Seconda Ondata

Link Utili

  • Redazione

  • Area Download

  • Atti e documenti della Repubblica Partenopea

  • Società Napoletana di Storia Patria
  • Approfondimenti Storici

  • Archivio Newsletter inviate

  • Utilità

  • Oroscopo del giorno

  • Meteo

  • I luoghi archeologici della Campania

  • ANM - Calcola percorso con GoogleMap

 

Le Dirette

  • Diretta dalla Camera dei Deputati
  • Diretta dal Senato della Repubblica
  • Diretta dal Vaticano

 

Gli Spettacoli in TV e al Cinema

  • Programmi TV
  • Programmazione Cinema Napoli
  • Programmazione Cinema Avellino
  • Programmazione Cinema Benevento
  • Programmazione Cinema Caserta
  • Programmazione Cinema Salerno

 

Sport

  • Calcio PoWer - La potenza del Calcio

 

Le Photogallery del MONITORE NAPOLETANO

 

In collaborazione con

 

I social network

Facebook Twitter YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Copyright
Note Legali


dicecca.net - Web Site
Powered by dicecca.net - Web Site


Fondato nel 1799 da Carlo Lauberg ed Eleonora de Fonseca Pimentel
© 1799 - 2021 - MONITORE NAPOLETANO
Anno CCXXII
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011
ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)
Direttore Responsabile & Editore: GIOVANNI DI CECCA


MONITORE NAPOLETANO is a brand of dicecca.net - Web Site
2cg.it, short url redirector maker is a brand of dicecca.net - Web Site
calcio.pw, is a brand of dicecca.net - Web Site
byte.pw, is a brand of dicecca.net - Web Site
MagnaPicture.com - Photo Agency is a brand of dicecca.net - Web Site