Luna - 27 luglio l'eclisse più lunga del XXI Secolo - Gli appuntamenti INAF |
![]() |
Scritto da Redazione |
Venerdì 27 Luglio 2018 14:03 |
Grande spettacolo nel cielo questa sera a partire dalle 19.15, con l'eclisse lunare più lunga del XXI Secolo, 1h e 43' Il fenomeno di questa sera sarà graduale: la Luna inizierà a entrare nella penombra intorno alle 19:15 di questa sera, poi nell’ombra vera e propria circa un’ora dopo. L’inizio della totalità sarà alle 21:30 con il massimo dell’eclissi alle 22:21.
La totalità finirà intorno alle 23:13 e la Luna uscirà dall’ombra dopo mezzanotte e dalla penombra intorno all’1:30 di sabato, quando l’eclissi sarà quindi conclusa.
La Luna non scomparirà completamente dal cielo, ma apparirà di un intenso rosso scuro: anche se si troverà nell’ombra del nostro pianeta, sarà comunque illuminata dai raggi solari rifratti dalla nostra atmosfera. La parte rossa della luce che arriva dal Sole viene infatti rifratta dall’atmosfera, finendo poi proiettata sulla Luna. Avviene solo con parte della lunghezza d’onda dei raggi solari: la componente blu, per esempio, si disperde nell’atmosfera terrestre (ecco perchè vediamo il cielo blu). Video - Simulazione INAF Eclisse di Luna
L'animazione realizzata con il software Stellarium mostra in modo accelerato il percorso della Luna tra le ore 21 italiane del 27 luglio e l'1:30 del mattino del 28 luglio, dalla latitudine di Roma. A destra, il dettaglio del disco lunare che mostra come varia la sua illuminazione durante lo stesso intervallo Ecco gli appuntamenti INAF inn tutta Italia per vedere la Luna L'eclissi di Luna sarà un evento indimenticabile e gli ingredienti per renderlo tale ci sono tutti: un orario e una data favorevoli, ovvero la sera di venerdì 27 luglio, e una durata record della fase di totalità, che con ben 103 minuti sarà la più lunga di questo secolo.
Short URL: http://2cg.it/5i3 |