Napoli - Inaugurata la mostra del World Press Photo al PAN |
![]() |
Scritto da Redazione |
Sabato 24 Novembre 2018 16:20 |
Taglio del nastro questa mattina al Pan - Palazzo delle Arti di Napoli, della terza edizione partenopea del World Press Photo, la mostra di fotogiornalismo più importante al mondo (clicca qui per vedere le imamgini vincitrici del 2018).
Alla cerimonia hanno partecipato il fotoreporter iraniano Manoocher Deghati, il sindaco di Napoli Luigi de Magistris e l'assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli Nino Daniele.
Presente in oltre 100 città e più di 45 Paesi, la mostra è organizzata grazie all'impegno di CIME, al supporto dell'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli e al Patrocinio del Comune di Napoli
Dal 24 novembre al 16 dicembre, l’esposizione presenta a chi la visita i 135 scatti vincitori, realizzati da 42 fotografi provenienti da 22 paesi di tutto il mondo (Australia, Bangladesh, Belgio, Canada, Cina, Colombia, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Norvegia, Russia, Serbia, Sud Africa, Spagna, Svezia, PaesiBassi, RegnoUnito, USA e Venezuela).
Una giuria internazionale ha esaminato per tre settimane 73.044 fotografie di 4.548 fotografi, tra i quali era presente il Nostro Direttore Giovanni Di Cecca ed il Nostro giornale MONITORE NAPOLETANO. La giuria era composta da Magdalena Herrera, direttrice della fotografia Geo France, France Thomas Borberg, capo photo-editor di Politiken, Marcelo Brodsky, visual artist, Jérôme Huffer, capo del dipartimento fotografico di Paris Match, Whitney C. Johnson, vice direttrice della fotografia al National Geographic, BulentKiliç, responsabile fotografico di AFP in Turchia, Eman Mohammed, fotogiornalista. Vincitore assoluto di questa edizione è stato Ronaldo Schemidt, fotografo venezuelano dell'Agence France-Presse, che ha immortalato un ragazzo, investito dalle fiamme a causa della esplosione di una motocicletta, che scappa durante una manifestazione di protesta del 3 maggio 2017 contro il president Nicolás Maduro, a Caracas. Il ragazzo si chiama José Víctor Salazar Balzaed è sopravvissuto riportando delle ustioni di primo e secondo grado. La foto ha anche vinto il primo posto nella categoria Spot News, immagini singole. Nata nel 1955 e con base ad Amsterdam, la Fondazione World Press Photo si distingue ormai da sei decadi per essere una delle maggiori organizzazioni indipendenti e no-profit impegnata nella tutela della libertà di informazione, inchiesta ed espressione, promuovendo in tutto il mondo il fotogiornalismo di qualità La mostra è riconosciuta per il suo alto valore culturale, sociale ed educativo: rappresenta, dunque, un viaggio per immagini tra gli avvenimenti più rilevanti del nostro tempo. L’esposizione arriva a Napoli grazie all’impegno CIME di Vito Cramarossa che da più di dieci anni si occupa dell'organizzazione di eventi culturali in Italia e all’estero.
Attualmente rappresenta uno dei partner più importanti della Fondazione World Press Photo con all’attivo l’organizzazione di ben quattro tappe italiane della mostra WPP 2018: Bari (27 aprile-27 maggio 2018), Palermo (14 settembre-7 ottobre 2018), Torino (12 ottobre-18 novembre 2018) e Napoli (24 novembre-16 dicembre 2018).
World Press Photo le immagini candidate del MONITORE NAPOLETANO
Photo by Giovanni Di Cecca / MagnaPicture.com --- Archivio Storico dicecca.net - MONITORE NAPOLETANO
1 - Il Fucarore di Sant'antonio
2 - Real Madrid Footbal Club arrive in Naples
3 - Torre Annunziata - A palace collapses, rescuers at work
4 - Big Fire on Mount Vesuvius
5 - Those who beat themselves of Guardia Sanframondi (BN)
6 - Naples - Silent Party on the waterfront
7 - Earthquacke in casamicciola
8 - Sorrento - Processione of the white
9 - The last
10 - The Ghost Town of Apice (BN)
11 - Photo Singole
|