Santa Maria di Licodia (CT) - Scossa di Terremoto 4.8 alle 02.34 - Ci sono danni e feriti |
![]() |
Scritto da Redazione |
Sabato 06 Ottobre 2018 10:23 |
Sono state diverse le scosse di terremoto sentite nella notte nel catanese. Prima di quella più forte di magnitudo 4.8, delle 2.34 a Santa Maria di Licodia a km di profonditò, due scosse si sono registrate a Bronte.
Poi un'altra di magnitudo 2.5 a Biancavilla. Sui social è il panico: «Sono saltato dal letto pensando ci fosse qualcuno che lo muovesse nella stanza», scrive Simone. Maria Antonietta racconta: «Al nono piano è stato terribile... ha ballato tutto». Daria scrive: «Alluvioni, terremoti... a Catania ci si diverte sempre un sacco». Fren scrive su Twitter: «Stavo dormendo e mi si è spostato il letto di almeno 10cm, sto tremando dalla paura». «Mi sono svegliata con la scossa di terremoto e sto piangendo», scrive Chiara. Sono ancora in corso i sopralluoghi da parte della protezione civile dei vari Comuni alle pendici dell'Etna. Dai primi rilievi i paesi dove si registrano danni sono Biancavilla, Santa Maria di Licodia e Adrano, con crolli di cornicioni, antichi casolari e muri in pietra e palazzi lesionati. A Santa Maria di Licodia è crollato un cornicione dallo storico Palazzo Ardizzone. Calcinacci si sono staccati e caduti dalle chiese di Santa Barbara a Paternò, che è transennata, e di Santa Maria dell'Idria a Biancavilla. Il sisma è stato avvertito a Catania e in tutta la provincia, oltre che a Siracusa, Enna e Messina. Alcune persone sono rimaste ferite in modo non grave e sono state portate nell'ospedale di Biancavilla, altre sono state ricoverate in stato di choc. Ingv,zona alta sismicità - "Il terremoto è avvenuto in una zona ad alta pericolosità sismica, interessata sia dalla sismicità legata all'attività del vulcano Etna sia da eventi di origine tettonica che possono raggiungere magnitudo elevata, come nel caso del 1818 quando si ebbe un evento di magnitudo pari a 6.3". Lo sottolinea l'Ingv sul sisma di magnitudo 4.8 registrato alle 02.34 della notte scorsa a Santa Maria di Licodia con un ipocentro a 9 chilometri di profondità. Il sisma è stato preceduto e seguito da eventi di minore energia, il più forte dei quali, alle 02:59, ha raggiunto 2.5 di magnitudo.
Short URL: http://2cg.it/5lv |