LIBERTÀ |
EGUAGLIANZA |
MONITORE NAPOLETANO |
Fondato nel 1799 da Carlo Lauberg ed Eleonora de Fonseca Pimentel Anno CCXXIII |
Rifondato nel 2010 |
Meteo - Il Comune di Napoli dirama l'allerta meteo - Crollo termico |
![]() |
Scritto da Redazione |
Lunedì 03 Febbraio 2020 19:04 |
Il Comune di Napoli dirama la seguente allerta meteo: Avviso di allerta meteo per fenomeni meteorologici avversi previsti per vento e mare dalle ore 16:00 di martedì 4 febbraio 2020 fino alle ore 16:00 di giovedì 6 febbraio 2020, salvo ulteriori valutazioni
Fenomeni rilevanti: - Prestare attenzione in prossimità di alberi e strutture verticali per l'eventuale caduta di rami, alberi, pali, segnaletica o impalcature e, in ogni caso, segnalare l'eventuale stabilità precaria di tali elementi anche in situazioni ordinarie, dandone comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115; Le previsioni de ILMeteo.it Martedì 4 le correnti d'aria cominceranno a ruotare dai quadranti settentrionali. Il meteo non subirà ancora variazioni nella prima parte della giornata, a parte per nubi in aumento e isolate piogge sul Friuli Venezia Giulia. Le temperature cominceranno timidamente a perdere qualche punticino. Nevicate imbiancheranno i confini alpini e le zone limitrofi fino a valle. Al Nordovest i valori termici subiranno un ulteriore e temporaneo rialzo a causa di una parentesi di Fohn alpino. Tra il pomeriggio e la sera è invece atteso un peggioramento sul medio e basso Adriatico con l'arrivo delle prime piogge e di locali nevicate sui rilievi appenninici (1500 metri). Entro la tarda serata il maltempo avrà raggiunto gran parte delle regioni meridionali con rovesci di pioggia e nevicate a quote via via più basse. I venti sono attesi in rinforzo nel corso della notte.
Mercoledì 5 l'aria fredda in discesa dalle regioni artiche dilagherà con maggior decisione. Venti freddi di Tramontana investiranno tutta l'Italia. Il maltempo si concentrerà ancora una volta sul medio Adriatico e su molti settori del Sud. Ci attendiamo piogge sparse, qualche temporale e, data la presenza di aria molto fredda, saranno possibili grandinate e nevicate fine a bassa quota, anche sotto forma di bufera: sotto stretta osservazione saranno l'Abruzzo, il Molise, la Puglia, la Basilicata, le zone interne della Campania, fino alla Calabria e ai settori settentrionali della Sicilia.
Giovedì 6 il fronte perturbato abbandonerà rapidamente lo Stivale e la pressione tornerà ad aumentare. Il tempo risulterà tranquillo ovunque anche se continueranno a rimanere attivi i venti da nord, soprattutto sul versante centrale adriatico e al Sud. Avremo un clima più consono al periodo un po' su tutto il Paese con il ritorno a valori termici anche sotto lo zero di notte e al primo mattino, specie al Nord e nelle zone interne del Centro.
|