LIBERTÀ
EGUAGLIANZA
MONITORE NAPOLETANO
Fondato nel 1799 da
Carlo Lauberg ed Eleonora de Fonseca Pimentel
Anno CCXXVI

Rifondato nel 2010
Direttore: Giovanni Di Cecca

Dolomiti - Crolla blocco di ghiaccio 6 morti, 8 feriti e 10 dispersi Stampa
Scritto da Redazione   
Domenica 03 Luglio 2022 23:45

Il caldo record di queste ore ha generato una valanga improvvisa di ghiaccio sulla Marmolada tra Trentino e Veneto.

I testimoni hanno detto di essere stati investiti da un'onda nera che li ha travolti.

Al momento si contano 6 morti accertati, 8 feriti e 10 dispersi.


Un bilancio che potrebbe aggravarsi ancora: il Soccorso Alpino, che ha evacuato diciotto persone e chiuso il ghiacciaio per il rischio di altri crolli, sta cercando di capire se e quanti manchino ancora all'appello.

«Non ho mai visto su queste cime una cosa del genere. Non è stata la solita valanga: è la natura. Se volessimo fare un paragone con l'edilizia potremmo parlare di un cedimento strutturale», racconta un soccorritore, che attribuisce al gran caldo di questi giorni la probabile causa dell'incidente. Marmolada, i testimoni del crollo: «Un'onda nera velocissima, siamo salvi per miracolo»

Nella zona, oggi è stata registrata la temperatura record di 10,3 gradi, con la minima che la scorsa notte è rimasta sempre sopra i 5 gradi. Lo zero termico è oltre i 4mila metri.

Il distacco è avvenuto intorno all'ora di pranzo nei pressi di Punta Rocca, lungo l'itinerario di salita della via normale, e ha travolto diverse cordate di escursionisti - italiani e stranieri secondo quanto si apprende - che stavano raggiungendo la vetta con i ramponi.

Secondo i primi testimoni c'erano 4 cordate lungo la parete: due in alto, sulla via normale, e due più in basso. Ma al momento nessuno è ancora riuscito a chiarire esattamente da quante persone fossero composte le cordate.

A venire giù è stata proprio una parte della cima della Marmolada, un ghiacciaio che ha centinaia di anni: il crollo si è verificato attorno ai 3mila metri, 300 metri sotto la vetta, mentre le ricerche si sono concentrate ad una quota più bassa, tra i 2.500 e i 2.800 metri. Quel che è certo è che in pochi secondi dalla montagna sono caduti giganteschi blocchi di ghiaccio e di roccia che hanno travolto chiunque fosse lungo il percorso.

 

 

dicecca.net - Web Site
Powered by dicecca.net - Web Site


Fondato nel 1799 da Carlo Lauberg ed Eleonora de Fonseca Pimentel
© 1799 - 2025 - MONITORE NAPOLETANO
Anno CCXXVI
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011
ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)
Direttore Responsabile & Editore: GIOVANNI DI CECCA


MONITORE NAPOLETANO is a brand of dicecca.net - Web Site
2cg.it, short url redirector maker is a brand of dicecca.net - Web Site
calcio.pw, is a brand of dicecca.net - Web Site
olimpiadi.pw, is a brand of dicecca.net - Web Site
byte.pw, is a brand of dicecca.net - Web Site
MagnaPicture.com - Photo Agency is a brand of dicecca.net - Web Site