Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 

 

 

Club UNESCO Napoli

DocumentiData di inserimento

Ordina per : Nome | Data | Click [ Crescente ]
file icon Invito IL REGIME DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI BENI CULTURALI IN CASO DI CONFLITTO ARMATOnovità!Tooltip 27/11/2012 Click: 818
Invito al Convegno IL REGIME DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI BENI CULTURALI IN CASO DI CONFLITTO ARMATO
file icon Convegno IL REGIME DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI BENI CULTURALI IN CASO DI CONFLITTO ARMATOnovità!Tooltip 27/11/2012 Click: 863
Locandina Convegno del 30 novembre 2012
file icon Bando Concorso Fotogarfico La Napoli del Sannazaro tra 400 e 500novità!Tooltip 18/03/2012 Click: 806
“La Napoli del Sannazaro tra 400 e 500”Concorso e mostra fotograficaScatti della Napoli RinascimentaleStrade, chiese, palazzi e fontane   Nell'ambito degli Incontri Sannazariani, finalizzati alla conoscenza della figura del poeta napoletano Jacopo Sannazaro e del suo tempo, organizzati dall’ Università degli Studi di Napoli, Federico II- Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Filologia Moderna S.Battaglia , dal Club UNESCO Napoli e dall’Associazione Domina Nostra, viene bandito il concorso fotografico “ Scatti della Napoli Rinascimentale” rivolto a tutti gli studenti dell’Università e a quelli delle scuole di ogni ordine e grado e a tutti i cittadini interessati al tema.Le fotografie dovranno essere ispirate alla Napoli del 400-500, per cui in particolare soggetti architettonici, urbanistici, presenti nella nostra città.
file icon Presentazione Concorso San Gennaro_Artnovità!Tooltip 01/09/2011 Click: 714
file icon Scheda di partecipazione Estemporanea d'Arte UNESCOnovità!Tooltip 14/06/2011 Click: 631
Scheda di partecipazione alla Estemporanea d'Arte del 25 giugno 2011

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno