FIFA - Eletto Sepp Blatter per il 5° mandato Consecutivo - UEFA/FIGO - occasione persa" |
![]() |
Scritto da Giovanni Di Cecca |
Sabato 30 Maggio 2015 10:32 |
Il giorno dopo la rielezione alla presidenza della Fifa, Joseph Blatter spara a zero e attacca l'Europa di Michel Platini. "Tuttavia bisognerà avere rapporti con Platini" ha detto a un'emittente svizzera.
Inossidabile ed inaffondabile. A Sepp Blatter piacciono le metafore marittime e, per il quinto mandato consecutivo, resterà l'indiscusso capitano della nave Fifa. Ha prontamente promesso di ''guidarla verso lidi molto piu' tranquilli'', non appena confermato alla presidenza, nonostante i gravi scandali abbattutisi sulla Federcalcio mondiale. Il tentativo dell'Uefa ed in particolare di Michel Platini, di scalzarlo dalla poltrona è andato a vuoto. Il principe Ali Bin al Hussein ci ha provato, ma alla fine ha raccolto appena 73 voti (contro i 133 del 79enne svizzero) che non gli avrebbero datao alcuna chance nella seconda votazione dove sarebbe bastata mla maggioranza semplice. Che il 'colonnello' accusi invece ben 79 anni non rappresenta un problema par lui. "In questi momenti difficili la Fifa ha bisogno di un leader forte e con esperienza - ha assicurato il rieletto - Fin da domani ci metteremo al lavoro per cambiare, lanciare un'evoluzione non una rivoluzione, e far in modo che la Fifa sia nuovamente rispettata nel mondo. Prometto che al termine del mio mandato, lascero' al mio successore una Fifa sanissima, molto più forte e indipendente dalle ingerenze politiche". Platini aveva invitato l'Europa a votare compatta per il principe giordano ma solo una quarantina di federazioni dovrebbero aver seguito il consiglio. E l'Italia? Impossibile da sapere, in quanto il presidente federale Carlo Tavecchio subito dopo il voto è partito senza rilasciare dichiarazioni. Blatter ha senz'altro raccolto voti dagli alleati storici, Asia e Africa, dalla Concacaf (tranne Usa e Canada), probabilmente dall'Oceania.
Sempre molto attento alle proprie alleanze, appena rieletto, Blatter ha annunciato l'intenzione di allargare il comitato esecutivo ''a 30 membri, per consentire a tutte le confederazioni di essere meglio rappresentate''. La giornata del neorieletto è trascorsa senza i temuti scossoni e senza proteste eclatanti: anche se lunghissima, la riunione si e' svolta in modo molto pacifico, senza eccessi nei confronti del presidente uscente, salutato invece da lunghi applausi durante il suo discorso della mattina. La tensione semmai si è avvertita fuori dall'Hallenstadion che ha ospitato il Congresso, con tanto di allarme-bomba (prontamente rientrato) e le tensioni legate alla diatriba israelo-palestinese. Alla fine, il presidente della federazione palestinese ha ritirato la richiesta di sospensione della controparte israeliana, conclusasi con la stretta di mano tra i presidenti delle due Federcalcio, Ofer Eini e Jibril Rajoub, che ha suggellato la 'pax' calcistica che include, tyra l'altro, la nascita di un Comitato congiunto tra Israele, Autorita' nazionale palestinese e la stessa Fifa.
UEFA / Figo - Occasione Persa
Il presidente dell'Uefa, Michel Platini, subito dopo la rielezione del 79enne Blatter si è detto "orgoglioso del fatto che la Uefa abbia difeso e sostenuto un movimento favorevole al cambiamento all'interno della Fifa". Per il n.1 del calcio europeo "cambiare è fondamentale se questa organizzazione vuole riconquistare la sua credibilità. Mi congratulo con il mio amico il principe Alì per la sua campagna elettorale ammirevole e - conclude 'Le Roi' - colgo l'occasione per ringraziare tutte le Federazioni che lo hanno sostenuto". Gli Stati Uniti hanno preferito non commentare la rielezione di Blatter, limitandosi a dire che "è una decisione che spetta alla stessa organizzazione e noi lasciamo che sia essa a prenderla", ha spiegato il portavoce della Casa Bianca, Josh Earnest.
Short URL: http://2cg.it/1tq Sempre molto attento alle proprie alleanze, appena rieletto, Blatter ha annunciato l'intenzione di allargare il comitato esecutivo ''a 30 membri, per consentire a tutte le confederazioni di essere meglio rappresentate''. La giornata del neorieletto è trascorsa senza i temuti scossoni e senza proteste eclatanti: anche se lunghissima, la riunione si e' svolta in modo molto pacifico, senza eccessi nei confronti del presidente uscente, salutato invece da lunghi applausi durante il suo discorso della mattina. La tensione semmai si è avvertita fuori dall'Hallenstadion che ha ospitato il Congresso, con tanto di allarme-bomba (prontamente rientrato) e le tensioni legate alla diatriba israelo-palestinese. Alla fine, il presidente della federazione palestinese ha ritirato la richiesta di sospensione della controparte israeliana, conclusasi con la stretta di mano tra i presidenti delle due Federcalcio, Ofer Eini e Jibril Rajoub, che ha suggellato la 'pax' calcistica che include, tyra l'altro, la nascita di un Comitato congiunto tra Israele, Autorita' nazionale palestinese e la stessa Fifa. |