Formula 1 - GP Canada - Vince Ricciardo - Ferrari dove siete? |
![]() |
Scritto da Giovanni Di Cecca | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lunedì 09 Giugno 2014 15:48 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La gara viene neutralizzata per sette giri dall'entrata in pista della safety car. La classifica resta invariata, nelle posizioni di vertice, fino al giro 10 quando Hamilton passa Vettel per il secondo posto. Dietro Ricciardo non riesce a passare le due Williams e decide di anticipare al giro 13 il cambio gomme. Nei giri seguenti molti dei piloti delle prime posizioni optano per il cambio degli pneumatici. Al giro 16 va al cambio gomme anche Alonso, che rientra davanti a Vergne. Il francese viene passato anche da Massa, penalizzato nel cambio gomme da un piccolo inconveniente.
Al diciottesimo giro cambia gli pneumatici Lewis Hamilton, seguito un giro dopo da Rosberg. I due piloti si avvicinano tanto che il britannico può usare l'ala mobile per attaccare il tedesco che si difende anche tagliando l'ultima chicane: tale comportamento non viene penalizzato dai commissari. La classifica vede, dietro al duo della Mercedes, le due Force India, di Sergio Pérez e Nico Hülkenberg, che non hanno effettuato soste, seguite da Vettel, Bottas, Ricciardo, Alonso e Massa. Al venticinquesimo passaggio Felipe Massa passa Alonso. Pérez fa il suo cambio gomme solo al giro 34.
Già al giro 35 Valtteri Bottas effettua il secondo cambio delle coperture, seguito nei giri successivi anche da Ricciardo e Vettel. Le due Mercedes, nel frattempo, accusano un calo della potenza che fa perdere loro fino a due secondi e mezzo al giro rispetto al tempo degli inseguitori. Al quarantunesimo giro Hülkenberg va al suo pit stop.
Tre giri dopo è il turno di Nico Rosberg, che effettua il secondo cambio gomme. Il giro dopo tocca a Hamilton che rientra in pista davanti al tedesco. Il britannico però finisce lungo al tornante e consente a Rosberg di ripassarlo; poco dopo, all'ultima variante, il tentativo ulteriore di Hamilton viene frustrato da un altro lungo, col britannico che lascia la posizione a Rosberg. La gara di Lewis Hamilton s'interrompe poco dopo per un problema all'impianto dei freni. Si ritriva primo Massa che però va presto ai box, facendo così tornare in vetta Rosberg. Dopo questi eventi scala in seconda posizione Pérez, seguito dalle due Red Bull, poi Hülkenberg e le due Williams.
Negli ultimi giri si avvicinano al battistrada sia Pérez che le due Red Bull, così come Felipe Massa che sfrutta le gomme più fresche. Al giro 59 Fernando Alonso passa Bottas, conquistando la settima posizione. Il finnico perde poi una posizione anche a vantaggio di Jenson Button.
Al giro 65 Ricciardo ha la meglio su Sergio Pérez, e tre giri dopo l'australiano passa anche Rosberg, ponendosi al comando della gara, per la prima volta in carriera. A due tornate dal termine Vettel attacca Pérez, lo passandolo; cerca di approfittarne anche Massa che però colpisce la ruota posteriore sinistra della Force India: le due vetture sbattono violentemente contro le protezioni. La gara termina in regime di safety car, con Daniel Ricciardo che s'impone per la prima volta nel mondiale di F1, precedendo Nico Rosberg e Sebastian Vettel. L'australiano è il centocinquesimo pilota nella storia a ottenere questa impresa, al suo cinquantasettesimo gran premio. Risultati I risultati del Gran Premio sono i seguenti:
Classifiche Piloti
Costruttori
|