SuperComputer - Alleanza IBM e NVIDIA per la costruzione di nuovi SuperComputer da 300 Petaflops |
![]() |
Scritto da Giovanni Di Cecca | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lunedì 17 Novembre 2014 12:09 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A giudicare dalla lista Top500 dei SuperComputer (aggiornato ogni 6 mesi), è diventata una sfida aperta USA - Cina. Infatti l'attuale SuperComputer più veloce del mondo, capace di effettuare 34 Petaflops (1 FLOPS è l'acronimo di FLoating point Operations Per Second, calcolato in base alla seguente espressione matematica: Multipli del Flops sono yottaFLOPS 1024, zettaFLOPS 1021, exaFLOPS 1018, petaFLOPS 1015, teraFLOPS 1012, gigaFLOPS 109, megaFLOPS 106, kiloFLOPS 103, FLOPS 1)
Ed è notizia di questi giorni che il colosso IBM ha deciso di effetture una partnrship con NVIDIA (famosa per produrre processori grafici) per creare un SuperComputer che, stando alle caratteristiche dovrebbe mandare in pensione tutti gli attuali SC. Dovrebe infatti avere una capacità di calcolo complessiva di 300 Petaflops, ovvero 10 volte più potente del supercomputer della Cina che si attesta a 34 Petaflops. I SC che dovrebbero essere così costruiti sono 2 e sono su committenza dell'OAK Ridge National Laboratory, il cui SC si chiamerà Summit, mentre per i Lawrence Livermore National Laboratory sarà prodotto il Sierra, poco meno potente. Nella lista dei SuperComputer, l'Italia si colloca a Giugno 2014, al 11° posto con il SC dell'Eni Exploration & Production - Eni S.p.A.. Ecco la lista degli 11 Top SuperComputer a Giugno 2014 (clicca qui per la lista completa)
|