Tubercolosi, malattia fortemente in crescita |
![]() |
Scritto da Celeste Nappi |
Giovedì 06 Febbraio 2014 12:19 |
Queste le parole di Massimo Andreoni, presidente Simit, Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali. La Tbc torna quindi nel nostro Paese, a dispetto di chi la riteneva ormai debellata da anni.
«La globalizzazione – prosegue Andreoni- l'estrema facilità degli individui a viaggiare per il mondo, e l'immigrazione, che comporta l'arrivo di persone da zone ad alta endemia, provocano un sempre maggiore aumento dei casi». Si tratta di una malattia subdola, difficile da diagnosticare immediatamente. All’inizio si presenta infatti sottoforma di lieve febbre, accompagnata da una semplice tosse, per poi trasformarsi in una tosse molto violenta e resistente agli antibiotici, che talvolta diventa emorragica. Proprio perché si manifesta attraverso la tosse, la Tbc è altamente contagiosa, si tratta infatti di una malattia a trasmissione respiratoria. Colpisce soprattutto i soggetti immunodepressi, ma nessuno può ritenersi veramente al sicuro. Uno dei più recenti casi di tubercolosi avvenuti nel nostro Paese ha riguardato 164 bambini, nati al Policlinico Gemelli di Roma tra il primo gennaio e il 28 luglio 2011, che contrassero tutti la tisi. A distanza di tre anni, tuttavia, ancora non si sa nulla riguardo alle modalità del contagio e su come sia stato possibile generare un’epidemia all’interno del reparto pediatria, dove anche altri 29 lavoratori risultarono positivi alla Tbc. Quindici mesi fa, fu disposta una perizia da parte del giudice delle indagini preliminari, ma i risultati restano tuttora sconosciuti. A Pistoia, dodici alunni dell'istituto Alberghiero di Montecatini sono risultati positivi al test Mantoux per rilevare la tubercolosi. Sono così stati effettuati controlli su altri 88 alunni dell’istituto, appartenenti a tre diverse classi. Il primo caso di Tbc fu rilevato infatti in una di queste sezioni, entrate poi in contatto tra loro per aver condiviso attività didattiche. Nella classe in cui si è verificato il primo caso nove alunni sono risultati positivi al test Mantoux, confermati dal test di secondo livello. Quando gli stessi pazienti hanno effettuato l’esame radiografico al torace, il test ha avuto invece esito negativo. La tubercolosi è ancora difficile da sconfiggere a causa della sua resistenza agli antibiotici, tuttavia il vaccino assicura la protezione da questa malattia, che è tra le più longeve in assoluto. Presente già nell’antichità, nell’Ottocento colpì gran parte della popolazione mondiale, decimandola. Tutt’oggi è largamente diffusa soprattutto nei Paesi più poveri, dove la scarsa alimentazione causa il crollo delle difese immunitarie, ma, a quanto pare, continua a colpire anche l’Italia. |