Certificati per palestra, nuove regole |
![]() |
Scritto da Annarita Borrelli |
Venerdì 19 Settembre 2014 16:10 |
Il certificato medico per chi fa attività ludico-motoria rimane “facoltativo”, dato che molte palestre ancora lo richiedono. Secondo le linee guida, tuttavia, coloro che praticano attività sportive non agonistiche si devono comunque sottoporre a controllo medico annuale, con una anamnesi e un Ecg a riposo, effettuato almeno una volta nella vita.
Per coloro che hanno superato i 60 anni di età e che associano alti fattori di rischio cardiovascolare, è necessario un elettrocardiogramma basale debitamente refertato annualmente, come anche per coloro che, a prescindere dall’età, hanno patologie croniche conclamate che comportano un aumento del rischio cardiovascolare. Anche il medico certificatore dovrà conservare copia dei referti di tutte le indagini diagnostiche eseguite. I certificati per l'attività sportiva non agonistica potranno essere rilasciati solo dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta, relativamente ai propri assistiti, o dal medico specialista in medicina dello sport ovvero dai medici della Federazione medico-sportiva italiana del Comitato olimpico nazionale italiano |