ISTAT - Sedentari, in Italia sono il 42% - 1 bimbo su 10 è obeso |
![]() |
Scritto da Annarita Borelli |
Venerdì 17 Ottobre 2014 10:36 |
In Italia il 22,2% dei bambini di 8-9 anni è in sovrappeso, il 12,6% obeso.
È questo il quadro emerso durante il convegno “Investimento nello sport, investimento anticiclico” organizzato dal presidente del Coni, Giovanni Malagò, a cui sono intervenuti, tra gli altri, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Graziano Del Rio, e il ministro della salute, Beatrice Lorenzin. Quest’ultimo ha annunciato l'intenzione del Governo di avviare insieme al Coni un progetto per la costruzione di “mille impianti sportivi in mille giorni”. «La sedentarietà è un problema che riguarda anche una larga fascia di giovani italiani», ha sottolineato Malagò, ricordando che il nostro Paese è il secondo, dopo la Grecia, nella classifica Ocse sul sovrappeso dei ragazzi tra i 5 e i 17 anni. «Nonostante questo - ha osservato - proprio i corretti stili di vita vengono considerati poco importanti, sebbene fumo, alcol, cattiva alimentazione e sedentarietà siano le prima quattro cause di malattia. Il diabete è un caso esemplare: aumentando il numero di persone che fa attività fisica - ha spiegato - potremmo risparmiare tre miliardi. Serve una rivoluzione culturale», ha ribadito. «Sui corretti stili di vita - ha rimarcato il ministro Lorenzin - si gioca la partita della sostenibilità del sistema sanitario. Per questo bisogna investire sulla scuola, strutturando un progetto per aumentare le ore di sport pomeridiano nelle primarie, con un collegamento tra scuole e società sportive». Del Rio ha inoltre ricordato che bisogna ridurre il gap tra Nord e Sud del Paese, in termini di dotazione di impianti sportivi, con il coinvolgimento di investitori privati, attraverso il credito sportivo, dunque: nuove leve finanziarie per favorire investimenti dei privati. |