Politiche 2018 - Oggi iniziano le consultazioni al Quirinale |
![]() |
Scritto da Redazione |
Mercoledì 04 Aprile 2018 09:14 |
>>>> Elezioni Politiche 2018 - I Collegi ed i candidati ed Eletti in Campania Un governo a guida M5S, anzi presieduto da Luigi Di Maio, con Partito democratico o Lega. Nessun patto con Forza Italia né con Renzi. E' la posizione delineata ieri dallo stesso Di Maio, in vista delle consultazioni al Quirinale, in una intervista a Di Martedì de La7. L'esponente pentastellato risponde così alla richiesta di concretezza fatta trapelare dal Capo dello Stato e parla di un vero e proprio contratto per il governo da sottoscrivere con Salvini o con i democratici. Con un veto dunque a qualunque alleanza con Forza Italia verso la quale viene sventolata anche la carta di una legge sul conflitto d'interesse. In realtà anche il segnale verso il Pd va interpretato.
«E' il nostro primo interlocutore - ha detto Di Maio - In particolare per coloro che hanno lavorato bene come Martima, Minniti e Franceschini». Chiaro il tentativo di spaccare i Dem. Più tardi fonti dei 5Stelle hanno precisato che Pd e Lega sono alla pari sul piano del'interlocuzione politica, una correzione di rotta interpretata come maggiore attenzione verso Salvini. Il calendario delle Consultazioni «Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, inizierà il 4 aprile le consultazioni per la formazione del nuovo Governo». Durante le consultazioni si fa «portavoce delle esigenze dei cittadini» e in questo senso chiede alle forze politiche proposte, indicazioni e programmi per dare al Paese un Governo all'altezza della situazione, fa sapere il Quirinale 10,30 Presidente del Senato della Repubblica, Sen. Maria Elisabetta Alberti Casellati 11,30 Presidente della Camera dei deputati, On. Roberto Fico 12,30 Presidente emerito, senatore di diritto e a vita, Giorgio Napolitano 16,00 Gruppo «Per le Autonomie (SVP-PATT, UV)» del Senato della Repubblica 16,45 Gruppo Misto del Senato della Repubblica 17,30 Gruppo Misto della Camera dei deputati 18,30 Gruppi «Fratelli d'Italia» del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati 10,00 Gruppi «Partito Democratico» del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati 11,00 Gruppi «Forza Italia - Berlusconi Presidente» del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati 12,00 Gruppi «Lega - Salvini Premier» del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati 16,30 Gruppi «MoVimento 5 Stelle» del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati
A Palermo, Arrestati due esponenti della Lega in Sicilia per Voto di Scambio L'ex parlamentare regionale ed ex sindaco di Monreale di An Salvatore Caputo detto Salvino, avvocato penalista e commissario straordinario per i comuni della provincia di Palermo del movimento "Noi con Salvini" durante le elezioni amministrative della scorsa primavera, è stato arrestato dai carabinieri con l'accusa di voto di scambio insieme al fratello Mario, anche lui avvocato, e candidato alle ultime elezioni all'Ars sempre con la Lega. L'ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari è stata emessa dal Gip di Termini Imerese su richiesta della Procura.
I carabinieri hanno arrestato anche Benito Vercio, 62 anni, indicato dagli investigatori come "procacciatore di voti nel termitano". Nel corso delle indagini, la Procura della Repubblica avrebbe accertato dodici episodi di compravendita di voti in cambio di promesse di posti di lavoro o altre utilità posti in essere da due degli arrestati insieme ad altri indagati. "Sono deluso e amareggiato, la magistratura faccia il suo lavoro, ma sono errori di cui far tesoro per non ripeterli in futuro". E' il commento di Giancarlo Giorgetti, capogruppo della Lega alla Camera, all'arresto di due esponenti del Carroccio in Sicilia con l'accusa di voto di scambio. Secondo Giorgetti "se ci sono delle colpe si condanni pesantemente, ma non credo che in Sicilia siano gli unici sospettati per questo reato". Alla domanda se la Lega abbia imbarcato al Sud troppi esponenti della vecchia politica locale, il capogruppo risponde "è possibile che in alcune zone sia stato commesso qualche errore, in un percorso di crescita in zone problematiche". "Ma - aggiunge - la Lega che compra voti in Sicilia mi sembra una ricostruzione fantasiosa".
Short URL: http://2cg.it/5b0 |