Politiche 2018 - Giuseppe Conte è il Premier incaricato - Video |
![]() |
Scritto da Redazione |
Giovedì 24 Maggio 2018 07:00 |
Le consultazioni del Presidente del Consiglio incaricato, Giuseppe Conte, si svolgeranno domani alla Camera presso la Sala Busti a partire dalla ore 12.
Conte ha accettato - come da formula di rito - con riserva. Il premier incaricato, giurista, nel suo discorso, subito dopo aver ricevuto l'incarico, ha sottolineato di voler agire da "avvocato difensore del popolo italiano". Ha esordito sottolineando la "necessità di confermare la collocazione europea". Il premier incaricato si è detto consapevole delle sfide che ha di fronte. Video - Le dichiarazioni del Presidente Incaricato Conte "Il governo - ha elencato - dovrà cimentarsi da subito con i negoziati in corso sui temi del bilancio europeo, della riforma del diritto d'asilo e del completamento dell'unione bancaria: è mio intendimento impegnare a fondo l'esecutivo su questo terreno costruendo le alleanze opportune e operando affinché la direzione di marcia rifletta l'interesse nazionale". "Il contratto su cui si fonda questa esperienza - ha detto - rappresenta in pieno le aspettative di cambiamento degli italiani. Lo porrò a fondamento dell'esperienza di governo nel pieno rispetto delle prerogative del presidente della Repubblica e della Costituzione. Voglio dar vita a un governo dalla parte dei cittadini". "Sono disponibile" a fare il premier - ha evidenziato ancora - "senza risparmiarmi, con il massimo impegno e la massima responsabilità". "Non vedo l'ora di iniziare a lavorare sul serio, grazie a tutti", aggiunge. "Nei prossimi giorni tornerò dal presidente della Repubblica per sciogliere la riserva e in caso di esito positivo per sottoporgli le proposte sui ministri".
Complessa, però, la partita sulla squadra di governo. La composizione della lista dei ministeri è infatti ancora un rebus. Certamente Conte e Mattarella dovranno lavorare in stretto contatto per definire una squadra che appare largamente già costruita all'esterno da Lega e Movimento Cinque stelle. Prevedibile che ora il capo dello Stato darà corpo e pesa alle sottolineature espresse nelle scorse settimane. Paletti chiari piantati dal Colle sulla politica estera, il rispetto dei Trattati, anche economici, e degli accordi internazionali. Temi fondamentali che impattano principalmente su tre ministeri: Esteri, Difesa e Economia.
E proprio sull'Economia si annuncia battaglia: la Lega insiste sul nome di Paolo Savona, economista esperto e capace che però da anni ha virato su posizioni fortemente critiche su Unione e Euro. Con il presidente della Repubblica abbiamo parlato della fase impegnativa e delicata che stiamo vivendo e delle sfide che ci attendono e di cui sono consapevole. Così come sono consapevole della necessità di confermare la collocazione internazionale ed europea dell'Italia", prosegue. "Il governo dovrà cimentarsi da subito con i negoziati in corso sui temi del bilancio europeo, della riforma del diritto d'asilo e del completamento dell'unione bancaria: è mio intendimento impegnare a fondo l'esecutivo su questo terreno costruendo le alleanze opportune e operando affinché la direzione di marcia rifletta l'interesse nazionale". "Fuori da qui c'è un Paese che giustamente attende la nascita di un esecutivo e attende delle risposte. Quello che si appresta a nascere sarà il governo del cambiamento", sottolinea.
"Il contratto su cui si fonda questa esperienza di governo, a cui anche io ho dato il mio contributo, rappresenta in pieno le aspettative di cambiamento dei cittadini italiani. Lo porrò a fondamento dell'azione di governo nel pieno rispetto delle prerogative che la Costituzione attribuisce al presidente del Consiglio dei ministri e nel rispetto delle altre previsioni e regole costituzionali. Il mio intento è dar vita a un governo dalla parte dei cittadini, che tuteli i loro interessi. Sono professore e avvocato, nel corso della mia vita ho perorato le cause di tante persone e mi accingo ora a difendere gli interessi di tutti gli italiani in tutte le sedi europee e internazionali, dialogando con le istituzioni europee e con i rappresentanti di altri Paesi". "Mi propongo di essere l'avvocato difensore del popolo italiano. Sono disponibile a farlo senza risparmiarmi, con il massimo impegno e la massima responsabilità", conclude il premier incaricato. "Nei prossimi giorni tornerò dal presidente della Repubblica per sciogliere la riserva e in caso di esito positivo per sottoporgli le proposte relative alla nomina dei ministri. Non vedo l'ora di iniziare a lavorare sul serio. Grazie a tutti", conclude.
Il Tassista che ha accompagnato il Presidente Incaricato al Quirinale "Era tranquillo. Non ho ricevuto alcuna chiamata, ma l'ho preso al volo a Corso Vittorio". A parlare è il tassista che nel pomeriggio ha accompagnato il premier incaricato, Giuseppe Conte al Quirinale.
Short URL: http://2cg.it/5e3 |