Napoli - Amministrative 2016 - Bassolino si ricandida con una lista civica |
![]() |
Scritto da Redazione |
Giovedì 10 Marzo 2016 13:02 |
"Sabato ore 10,30 al teatro Augusteo #napoliriparte". É l'appuntamento che annuncia a tutti Antonio Bassolino su Facebook, il giorno dopo la bocciatura del suo ricorso per l'esito delle primarie di centrosinistra che si sono svolte domenica scorsa a Napoli.
Lista civica? In molti mi spingono - "Molti miei sostenitori mi stanno spingendo nella direzione della lista civica. C'è tempo per decidere. Le liste si presentano 35 giorni prima del voto e si voterà a giugno. Certo, se il Pd non rinsavisce si va avanti con un'ombra per tutta la campagna elettorale. Seguire in questa strada è un clamoroso danno per il partito, un boomerang spaventoso". Lo afferma Antonio Bassolino in due interviste a Mattino e Repubblica in cui annuncia che farà appello alla commissione di garanzia delle primarie del Pd a Napoli contro la bocciatura del suo ricorso e farà un altro ricorso da presentare all'analoga commissione centrale del partito, a Roma
Valente, né brogli né camorra, risultato regolare - "Dico da giorni che alcuni episodi vanno sanzionati. Io e Bassolino abbiamo lo stesso approccio, alcune scene rilevano un grave problema. Dobbiamo cambiare. Non possono però inficiare tutto lo svolgimento di primarie che sono state corrette e ordinate in larghissima parte. I casi di compravendita non risultano. E il passaggio della criminalità non lo condivido: troppo duro, non può essere il corollario di un ricorso. Sembra una condanna senza appello per quei quartieri. Io non credo che Bassolino pensi questo, lui è il primo che ha saputo attraversare e parlare alle periferie, senza scorte, senza timori, cercando i cittadini e portandoci la politica". Così Valeria Valente, vincitrice delle primarie del centrosinistra a Napoli, in un'intervista a Repubblica.
"Fatti incredibili, gli elettori non ci seguono". Intervistato dal Corriere della Sera, l'ex segretario del Pd Pier Luigi Bersani parla di Napoli e Roma. Per la Capitale, "su Giachetti non dico nulla. Va detto però che questa città ha la pelle scorticata. C'è in giro una rabbia e una delusione grande. Non sono convinto che i romani alla fine decidano di seguire le indicazioni di un partito o di una corrente", e cioè che votino per il vincitore delle primarie. E in merito alla possibile candidatura di Massimo Bray, "se prendesse questa decisione, e non ho notizie al riguardo, sarebbe una sua scelta legittima". Sulle primarie di Napoli, "non mi paiono accettabili certe dichiarazioni dei vertici del partito, prima che si sappiano davvero come sono andate le cose. Sono pronunciamenti irrituali, atteggiamenti gravi", ribadisce Bersani. "Non mi riferisco solo a Orfini. Hanno parlato della questione prima del tempo anche la Serracchiani, Rosato, Guerini. A prescindere da chi ha ragione o torto, io consiglierei un atteggiamento più lineare e più rigoroso. Perché se no si sottovaluta il disagio della nostra gente. A Napoli, ma anche altrove: basta leggere i giornali per capire il disorientamento. Inviterei a non sottovalutarlo". Parlando delle primarie, "quando dissi che andavano messe in sicurezza, che bisognava regolarle, fui aggredito", ricorda Bersani. "Parlavo di fare cose come le registrazioni, come l'albo. Se non si mette subito rimedio in quel senso lì, si rischia a poco a poco di disperdere uno strumento preziosissimo e di dare l'idea che uno strumento immaginato come libero, pulito, nuovo, possa essere il veicolo di vecchie logiche".
Short URL: http://2cg.it/2tl |