Amministrative 2016 - Il Punto del Direttore |
![]() |
Scritto da Giovanni Di Cecca |
Giovedì 09 Giugno 2016 09:52 |
L'esprimere del paragrafo precedente è ovviamente tra virgolette perché con le ultime notizie che abbiamo dato di brogli segnalati sia (come quello che lanciato da fanpage di cui abbiamo riportato il video) lasciano il segno di quello che è il vero problema di questa tornata elettorale, ovvero l'incapacità di reprimere gli atti del cosiddetto voto di scambio. Ma storicamente si è sempre avuto, basti pensare alla pasta o alle scarpe che il Comandante Lauro dava alle persone per farsi votare. Ci sono indagini, ci sono attualmente due candidati del PD indagati, appena la magistratura farà chiarezza daremo conto degli sviluppi. Se l'assenteismo fa poca notizia ormai alle politiche, fa ancora un certo senso il fatto che il trend si sia impossessato anche della consultazione popolare per eleggere il Capo Villaggio, come simpaticamente etichettò un'amica, indicando il sindaco di un comune della provincia. Stando alla elezione, quello che fa interesse è che il capo villaggio di cui sopra ormai non è più espressione della cosiddetta partitocrazia, ma dal basso, dalle liste civiche, come accade nei piccoli comuni italiani. Napoli è il primo caso in Italia di grande città (terza singola, prima come area metropolitana) dove due liste civiche si afferma al ballottaggio in opposizione ai partiti più io meno strutturati come il PD ed il Movimento 5 Stelle Di quest'ultimo con tutta la stima delle persone che hanno scelto Brambilla, ma può ma il Sindaco di Napoli essere con accento nordico e tifare Juventus? E come andrebbe allo stadio, casomai alla sfida infinita Napoli-Juventus di fianco a de Laurentiis? Scherzi e battute a parte, a fine campagna si può fare. Ora il nodo si sposta al ballottaggio dove nulla è scontato e portare alle urne anche il 54,14% del corpo elettorale sarà complesso, e dove i voti puliti o comprati (non si può escludere) faranno pendere l'ago della bilancia verso de Magistris o Lettieri.ù Forse dovremmo dire che chi ha più parenti ed amici stretti, come per le elezioni municipali, avrà quella chance in più di vittoria. In ballo ci sono le proporzioni, le maggioranze, insomma la carica dei 700 che tra consigli Municipali ancora in stallo perché non sono giunti dati definitivi (con indagini Digos in corso) e Comunali appesi alle sorti dei due duellanti alla poltrona di Sindaco aspettano di sapere se avranno il loro posto al sole o meno nella città più bella del mondo.
Short URL: http://2cg.it/3ci |