Amministrative 2016 - Renzi ammette la Sconfitta |
![]() |
Scritto da Redazione |
Martedì 21 Giugno 2016 09:11 |
Se la sconfitta a Roma era ampiamente prevista, è la debacle a Torino, con il ribaltamento del primo turno, a fare ammettere la forza dei grillini, "ormai i nostri unici avversari". E la dimensione della vittoria M5S nelle due città dimostra che "la Santa alleanza M5S-destra se può si coalizza per dare la spallata a Renzi", un dato preoccupante in vista del referendum di ottobre. La vittoria a Milano, e a Bologna, permette al Pd di evitare il cappotto nelle grandi città. Ma non di non riconoscere una sconfitta complessiva, pur in un quadro che Renzi continua a definire "frastagliato" tale da non poter considerare, a suo avviso, le comunali un test nazionale sul governo. Ma il premier non vuole sottrarsi alla realtà, ammette la sconfitta "senza attenuanti" a Roma e a Torino e la "durezza" della perdita a Novara e a Trieste. Renzi, consapevole di essere al tornante più difficile da quando è alla guida del governo e del partito, non ha intenzione di incassare accuse che vengono "da chi da mesi parla solo male del governo e del Pd". Ma il "lanciafiamme" contro la minoranza, in base alle priorità del premier, può aspettare: dopo le comunali, il referendum istituzionale diventa a maggior ragione lo spartiacque del suo futuro politico. Ed il risultato di Roma, con il trionfo della Raggi, e di Torino fa scattare il campanello d'allarme: in entrambe le città il centrodestra ha votato le candidate grilline per colpire Renzi e il Pd che, ammettono i dem in base all'analisi del voto, non sfonda invece al centro. "Un'alleanza che si riproporrà al referendum visto che lì la posta in gioco è dichiaratamente il governo", sostengono più dirigenti che a questo punto chiedono una revisione della strategia nella campagna mediatica, più sul merito della riforma e meno rivolta a politicizzare la sfida. E si cercherà di compattare il Pd, evitando che prenda largo la frangia del no, di chi vorrebbe che la sinistra interna si smarcasse promuovendo comitati per il no. Pier Luigi Bersani non vuole la rottura ma da domani non farà sconti agli errori del segretario e chiederà una netta correzione di rotta. Nel pomeriggio arrivano le parole del premier Matteo Renzi: "Confermiamo che il voto ha ragioni di forte valenza territoriale ma c'è un elemento nazionale: una vittoria netta e indiscutibile nei comuni dei 5 stelle contro di noi", ha detto Matteo Renzi. "Non è un voto di protesta ma di cambiamento non solo nei comuni in cui ha vinto M5S. Ha vinto chi ha interpretato meglio l'ansia di cambiamento", ha detto ancora Renzi. "Se c'è una cosa che il governo deve dire è un caloroso buon lavoro a tutti gli eletti. Il governo aiuterà tutti a cercare di fare bene. E noi andiamo avanti ad occuparci delle priorità istituzionali". "Nel Pd faremo un confronto ampio e articolato, una discussione franca, a viso aperto, su tutte le questioni", ha detto ancora Roma rinviando alla direzione di venerdì prossimo lo scontro dentro il Pd all'indomani delle comunali. "A me emozionano sempre le lasagne della nonna, continuano ad emozionarmi, ad altri un po' meno ma il punto chiaro è che noi dobbiamo come Pd riflette per dare una lettura non banale del voto, è molto più complicata. E quindi bisogna coniugare insieme i valori della nostra comunità con la capacità di aprirsi al nuovo senza scadere nel nuovismo".
Short URL: http://2cg.it/3f5 |