Turchia - Golpe Fallito - Purghe a tutti i livelli - Erdogan pronto a firmare la pena di morte - USA e UE Amminiscono |
![]() |
Scritto da Redazione |
Lunedì 18 Luglio 2016 19:02 |
A Istanbul è morto il vice sindaco Cemil Candas contro il quale - secondo quanto riporta l'agenzia statale Anadolu - almeno 2 persone hanno aperto il fuoco nella sede della municipalità di Sisli, nel centro di Istanbul, ferendolo alla testa. Intanto dopo i militari e giudici, le purghe coinvolgono la polizia e non solo. Dopo il fallito golpe le autorità turche hanno introdotto una nuova regolamentazione che vieta l'espatrio ai dipendenti pubblici, con alcune eccezioni per alcuni passaporti speciali, che necessiteranno comunque della previa approvazione dell'istituzione presso cui si lavora. Lo riporta la tv Ntv. Secondo alcune stime, il provvedimento riguarderebbe quasi il 5% della popolazione turca. Le autorità turche hanno sospeso 30 prefetti su 81. In totale, i dipendenti del ministero dell'Interno sollevati dai loro incarichi sono 8.777, di cui - oltre ai prefetti - 7.899 poliziotti, 614 gendarmi e 47 governatori di distretti provinciali. Video - Il Ministro Gentiloni - No a pena di morte
Link per smartphone: https://youtu.be/904GMpCeNSc Ma le prughe toccano anche dipendenti pubblici non direttamente legati alla sicurezza. Oltre alle quasi 12 mila persone già sospese da polizia e magistratura, circa 1.500 dipendenti sono stati sollevati dai loro incarichi dal ministero delle Finanze. L'ex capo dell'aviazione turca Akin Ozturk avrebbe confessato, durante un interrogatorio, di aver preso parte alla pianificazione del fallito golpe in Turchia. Lo sostiene l'agenzia statale turca Anadolu.
Video - Kerry: "Ankara rispetti gli standard democratici"
Link per smartphone: https://youtu.be/S1fb6lWpOuE In questo clima di tensione, Ue e Usa chiedono che la Turchia "rispetti la democrazia, le libertà fondamentali e lo stato di diritto" nella risposta al tentativo di golpe. In Turchia si sono verificati "episodi rivoltanti di giustizia arbitraria e di vendetta" nei confronti di soldati sospettati di aver partecipato al tentato golpe. Lo ha detto il portavoce della cancelliera tedesca Angela Merkel. "Abbiamo visto nelle prime ore dopo il fallimento del golpe - ha spiegato Steffen Seibert alla conferenza stampa di governo - scene raccapriccianti di arbitrio e di vendetta contro i soldati in mezzo alla strada. Un simile fatto è inccettabile". Ma, dopo le tensioni dei giorni scorsi gli Usa puntualizzano anche di essere schierati a sostegno del governo eletto. Gli Stati Uniti - afferma il portavoce della Casa Bianca Josh Earnest - ritengono importante la relazione con la Turchia, un alleato della Nato, e sostengono il governo democraticamente eletto della Turchia. Gli Stati Uniti stanno cooperando nell'indagine sulle cause del golpe fallito.
Short URL: http://2cg.it/3k9 |