Fase 2 - Campania - Rischio seconda ondata |
![]() |
Scritto da Redazione |
Sabato 25 Luglio 2020 10:06 |
Numeri alla mano la Regione che meglio ha gestito la crisi sanitaria del Covid-19 si trova sul baratro della nuova ondata. I numeri che avevno di fatto svuotato le Terapie Intensive si stanno lentamente riepmpiendo di nuovo
Al Cotugno di Napoli, centro di Eccellenza per il trattamento dei pazienti con malattie infettive, sono arrivati un paziente di Giuliano che si presupponeva affetto da un colpo di calore, poi diagnosticato come Covid-19 con bassi livelli di ossigenazione nel sangue. Poi è stato ricoverato un altro paziente in sub-intensiva proveniente dai Balcani. A Napoli Città si registrano tre nuovi ricoveri per Sars Cov-2: uno l’altra notte al Cotugno, un giovane di 20 anni già positivo al tampone che accusa febbre e affanno. È ricoverato nel reparto di degenza ordinaria. Gli altri due sono stati invece dirottati al Covid center di Napoli est in trasferimento il primo dall’ospedale del mare, dove era in degenza per cure relative a una neoplasia del sangue, e l’altro al Pellegrini dove il paziente era giunto per una frattura alla spalla. Tutti erano negativi ai test sierologici per la ricerca di anticorpi, come spesso accade negli asintomatici. In pochi giorni gli 8 posti di terapia intensiva del Cotugno sono andati saturi e questo ha fatto accendere più di un allarme rosso per come la situazione stia degenerando anche in Campania. Una rom giunta al pronto soccorso di Aversa collegata con il focolaio di Scampia: positivi i 4 figli minorenni ospitati da una parente di Castelvotuno anch’ella positiva. Nel resto della Campania Tranquilla la situazione nell’avellinese e nel Sannio
Altro discorso è il Covid Center di Scafati (Asl Salerno) dove sono 17 i degenti legati al focolaio di Salerno città e a quelli del Cilento, in particolare di Pisciotta. Un degente napoletano non anziano è in questo ospedale in gravi condizioni. E quello che preoccupa di più è il focolaio di Pisciotta dove è stato registrato il positivo numero 11. Focolaio partito da due coniugi di Salerno il cui figlio era positivo. Sono stati in visita da amici a Marina di Pisciotta. Durante una cena sono risultati molti contagiati nel gruppo. Degli altri 9 positivi 2 sono sono di Napoli e 2 di Taranto, gli altri della provincia di Salerno. Contagiata anche una venditrice ambulante.
A Caserta un focolaio è nato da una moldava si è sentita male al Casello di Caianiello. Il 118 l’ha condotta a Maddaloni in insufficienza respiratoria.
Un secondo focolaio è stato registrato a San Nicola la Strada: tre senegalesi provenienti da Dakar sono stati isolati e la comunità tamponata due volte. Per arginare ciò il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha firmato l’ordinanza n. 63 del 24/07/2020 che contiene ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.
L’ordinanza contiene le seguenti misure:
- Blocco dei mezzi pubblici (bus e treni) se a bordo vi è un passeggero privo di mascherina, che sarà multato e fatto scendere.
- Previsto il massimo della sanzione (1.000 euro) per chiunque non indossi la mascherina ove già previsto dalle ordinanze regionali (tutti i luoghi al chiuso). Si ricorda che è obbligatorio portare con sé la mascherina.
- Si invitano le forze dell’ordine e le polizie municipali a controlli rigorosi nelle situazioni di assembramento, e nelle quali, al chiuso, i cittadini non indossino la mascherina (negozi, supermercati, bar, esercizi commerciali, locali pubblici etc.)
- I cittadini che arrivano da paesi esteri devono obbligatoriamente osservare la quarantena.
- È stato dato mandato alle Aziende Sanitarie di individuare alberghi Covid da riservare alla quarantena di pazienti asintomatici.
Indice Rt a 0 in tre regioniL'indice di contagiosità Rt è a quota zero in 3 regioni italiane, tutte a Sud: Calabria, Molise e Puglia. È quanto emerge dal report dell'Istituto superiore di sanità e del ministero della Salute, con i dati del monitoraggio di Covid-19 in Italia nella settimana dal 13 al 19 luglio. La Basilicata che si era mantenuta a zero per settimane, dallo scorso monitoraggio mostra un indice Rt mosso, che in quest'ultimo report risulta di 0,06. Sono sempre 6 le regioni che invece superano la soglia di attenzione, collocandosi con il loro Rt sopra 1. Ma non c'è più la Toscana nell'elenco, perché scende a quota 0,99. Al suo posto la Liguria con Rt a 1,06, che si aggiunge a Veneto (1,18), Emilia Romagna (1,14), Piemonte (1,07), Lazio (1,04), e Lombardia (1, in discesa rispetto alla scorsa settimana). |